Fondi europei alla Turchia per acquisto di materiale militare

di lunedì, Luglio 9, 2018 0 , Permalink

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001820/2018
alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Laura Ferrara (EFDD), Fabio Massimo Castaldo (EFDD), Laura Agea (EFDD), Ignazio Corrao (EFDD), Marco Valli (EFDD) e Barbara Spinelli (GUE/NGL)

Oggetto:  Fondi europei alla Turchia per acquisto di materiale militare

Secondo l’inchiesta realizzata dai giornalisti dell’EIC [1], i fondi dell’UE non avrebbero avuto solo lo scopo di fornire aiuti umanitari nella gestione dei migranti in Turchia. Questo Paese avrebbe acquistato anche materiale militare, fra cui veicoli blindati e strumentazioni tecnologiche per la sorveglianza delle frontiere. Sarebbero oltre 80 i milioni di euro dell’UE con cui la Turchia ha acquistato materiale bellico usato dall’esercito turco, attualmente impegnato in un fronte di guerra con la popolazione curda in Siria e nel pattugliamento del muro di oltre 800 km al confine siriano. L’UNHCR ha denunciato il peggioramento della crisi umanitaria e nuovi esodi a causa dei feroci combattimenti di Afrin. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, 42 civili sarebbero stati uccisi solo negli ultimi sei mesi in prossimità del confine.

Tutto ciò premesso, può la Commissione riferire:

1)         se conferma le notizie sugli appalti e sui flussi finanziari europei che hanno permesso l’acquisto, da parte della Turchia, del materiale bellico di cui si parla nell’inchiesta?

2)         Quali sono i sistemi di controllo per garantire che i fondi europei non vengano utilizzati dalla Turchia per usi militari in Siria e che siano rispettati i diritti umani e il divieto di respingimento dei rifugiati?

[1]     http://espresso.repubblica.it/inchieste/2018/03/23/news/cosi-l-europa-paga-il-muro-in-turchia-1.319939

IT

E-001820/2018
E-001854/2018
E-001948/2018
E-001949/2018

Risposta di Johannes Hahn
a nome della Commissione

(9.7.2018)

Mediante lo strumento di assistenza preadesione (IPA) sono stati finanziati veicoli blindati ma disarmati per la sorveglianza e la perlustrazione nell’ambito di un progetto sullo “sviluppo socioeconomico attraverso lo sminamento e il potenziamento della capacità di sorveglianza delle frontiere (IPA 2011-2012) al fine di prevenire gli attraversamenti irregolari delle frontiere e la criminalità transfrontaliera e di fornire strumenti di sorveglianza delle frontiere efficaci e umanitari”. Il fatto che il veicolo sia “blindato” non lo rende di natura “militare”. Vi sono numerosi esempi di veicoli blindati utilizzati dalle autorità civili, come la polizia.

Anche nel caso riferito dagli onorevoli deputati i veicoli blindati cofinanziati dall’UE sono destinati a scopi civili, in particolare alle operazioni di pattugliamento delle frontiere mirate a individuare e prevenire le violazioni. Questi veicoli non sono armati. Le autorità turche hanno garantito all’UE che i veicoli loro forniti saranno utilizzati per gli scopi previsti e non in operazioni al di fuori della Turchia. Una chiara condizione stabilisce che “in seguito alla consegna, l’attrezzatura fornita sarà utilizzata esclusivamente per la sorveglianza delle frontiere. Qualsiasi altro uso o modifica dell’attrezzatura richiede l’autorizzazione scritta della Commissione”.

Gli aspetti operativi e finanziari dell’assistenza dell’UE sono monitorati attentamente attraverso un sistema di monitoraggio interno ed esterno. Il monitoraggio interno è eseguito dalla delegazione dell’UE in Turchia in stretto contatto con i partner esecutivi.

La brutalità della polizia contro i rom

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001802/2018

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Soraya Post (S&D), Péter Niedermüller (S&D), Ana Gomes (S&D), Birgit Sippel (S&D), Dietmar Köster (S&D), Maria Grapini (S&D), Juan Fernando López Aguilar (S&D), Marita Ulvskog (S&D), Olle Ludvigsson (S&D), Jytte Guteland (S&D), Anna Hedh (S&D), Benedek Jávor (Verts/ALE), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Terry Reintke (Verts/ALE), Cécile Kashetu Kyenge (S&D) e Barbara Lochbihler (Verts/ALE)

Oggetto: La brutalità della polizia contro i rom

La relazione del Parlamento sugli aspetti relativi ai diritti fondamentali nell’integrazione dei rom nell’Unione europea [1] invita gli Stati membri a garantire i diritti dei rom ad un accesso paritario alla giustizia e condanna gli Stati membri per il fatto di rallentare le procedure intese a garantire la giustizia alle vittime di reati dell’odio, in particolare quelli perpetrati da agenti delle forze dell’ordine, e di fornire scarsa protezione o indagine in caso di reati denunciati da rom.

Nel 2013, vi è stata un’incursione delle forze di polizia nel campo rom Budulovska Moldava nad Bodvou, in Slovacchia, durante la quale più di 60 agenti hanno aggredito circa 30 rom. Dopo la violenza, 15 uomini rom sono stati portati alla stazione di polizia. Alcuni sono stati gravemente maltrattati durante la detenzione. Due anni dopo, il servizio investigativo del ministero dell’interno ha archiviato i procedimenti penali. Nel 2016, il procuratore regionale di Prešov ha respinto una denuncia presentata dalle vittime contro la decisione del servizio investigativo. Le vittime hanno quindi presentato una denuncia contro tale decisione alla Corte costituzionale. Nel 2017, la Corte costituzionale ha respinto la denuncia delle violenze commesse dalla polizia.

Il “caso Moldava” è diventato un simbolo della brutalità della polizia. Casi simili sono segnalati dalle ONG in molti altri Stati membri.

Può dire la Commissione in che modo garantisce che gli Stati membri rispettino le disposizioni della decisione quadro 2008/913/GAI [2] sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale?

[1]     P8_TA(2017)0413.

[2]     GU L 328 del 6.12.2008, p. 55.

IT

E-001802/2018

Risposta di Věra Jourová

a nome della Commissione

(26.6.2018)

La Commissione ha seguito il caso cui fa riferimento l’onorevole deputato con grande attenzione e preoccupazione.

La Commissione condanna qualsiasi forma di razzismo e xenofobia in quanto in contraddizione con i valori fondamentali su cui si basa l’Unione europea. La decisione quadro 2008/913/JHA [1] obbliga gli Stati membri a perseguire penalmente reati generati da pregiudizi in riferimento alla razza, al colore, alla religione, all’ascendenza o all’origine nazionale o etnica.

Tuttavia, la Commissione non dispone di alcuna competenza per esaminare singoli casi di reati generati dall’odio. Spetta alle autorità nazionali indagare e, ai giudici nazionali, perseguire i casi di reati generati dall’odio.

La Commissione sostiene le autorità nazionali nell’efficace attuazione della decisione quadro, al fine di migliorare le loro risposte per affrontare l’incitamento all’odio e i reati generati dall’odio, tra cui indagini tempestive e il perseguimento dei casi di reati generati dall’odio. In tale contesto, essa prevede finanziamenti mirati e orientamenti alle autorità nazionali in materia di formazione sulla lotta contro i reati generati dall’odio, registrazione dei dati e sostegno alle vittime, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.

Inoltre, a partire da giugno 2016, la Commissione ha riunito regolarmente le autorità nazionali, le organizzazioni della società civile, le agenzie dell’UE e le organizzazioni internazionali quali il Consiglio d’Europa e l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE/ODIHR), attraverso la costituzione di un gruppo ad alto livello sulla lotta contro il razzismo, la xenofobia e le altre forme di intolleranza al fine di promuovere un’azione coordinata efficace in questo settore.

[1]     Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio, del 28 novembre 2008, sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale.

Leggi anti-ONG in Ungheria

Interrogazione con richiesta di risposta scritta P-002469/2018
alla Commissione
Articolo 130 del regolamento

Marie-Christine Vergiat (GUE/NGL), Jean Lambert (Verts/ALE), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Barbara Spinelli (GUE/NGL) e Péter Niedermüller (S&D)

Oggetto: Leggi anti-ONG in Ungheria

Il 13 febbraio 2018 il governo ungherese ha presentato un pacchetto di tre progetti di legge che si iscrive nella continuità della legge del 2017 sulle organizzazioni non governative (ONG), che aveva indotto la Commissione ad avviare una procedura di infrazione.

Il governo auspica che questo nuovo pacchetto sia adottato il più presto possibile dal neoeletto parlamento che si riunirà l’8 maggio prossimo, mentre la commissione di Venezia dovrebbe formulare il suo parere il 22 giugno.

Il contenuto dei tre progetti di legge (T/1976, T/19775 e T/19774) alimenta gravi preoccupazioni dato che, in particolare, introduce una tassa del 25 % su tutti i finanziamenti stranieri, compresi quelli europei, delle ONG titolari di una licenza. Inoltre, alcune ONG potrebbero essere addirittura vietate con una semplice decisione amministrativa e senza possibilità di ricorso giudiziario soddisfacenti.

Tenuto conto della procedura d’esame accelerata al parlamento ungherese, intende la Commissione europea pubblicare, entro l’8 maggio, un parere motivato sul contenuto del pacchetto?

Ritiene la Commissione europea che, se il pacchetto legislativo fosse adottato, esso costituirebbe una violazione dell’articolo 12 della Carta dei diritti fondamentali e dell’articolo 11 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)?

Sostenitori [1]

[1] La presente interrogazione è sostenuta da deputati diversi dagli autori: Christine Revault d’Allonnes Bonnefoy (S&D), Josef Weidenholzer (S&D), Birgit Sippel (S&D), Terry Reintke (Verts/ALE), Cornelia Ernst (GUE/NGL), Josep-Maria Terricabras (Verts/ALE), Angelika Mlinar (ALDE), Bodil Valero (Verts/ALE), Sophia in ‘t Veld (ALDE), Claude Moraes (S&D), Ska Keller (Verts/ALE), Cecilia Wikström (ALDE), Nathalie Griesbeck (ALDE), Louis Michel (ALDE), Soraya Post (S&D), Sylvie Guillaume (S&D), Ana Gomes (S&D)

IT

P-002469/2018

Risposta di Věra Jourová
a nome della Commissione
(25.6.2018)

La Commissione è consapevole del fatto che il 29 maggio 2018 il governo ungherese ha presentato al Parlamento ungherese un nuovo pacchetto di progetti di legge che sostituisce quello cui fanno riferimento gli onorevoli deputati.

La Commissione attualmente segue da vicino gli sviluppi in merito e analizza la compatibilità dei progetti di legge con le disposizioni del diritto dell’UE, anche per quanto riguarda la loro interazione e la conformità alle norme dell’UE negli ambiti della migrazione, dell’asilo, della libera circolazione dei cittadini dell’UE e anche del rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

La Commissione rammenta che la società civile rappresenta il tessuto stesso delle società democratiche: conferisce il potere alle comunità e le rafforza e costituisce il presupposto di una democrazia sana e dell’elaborazione di politiche efficaci. Ciascuna democrazia sana necessita di una società civile dinamica che possa operare senza dover temere intimidazioni o stigmatizzazioni. La Commissione sottolinea che nessuna legislazione dovrebbe avere l’effetto di ridurre lo spazio lasciato alle organizzazioni della società civile ostacolandole nell’assolvimento dei loro compiti legittimi o imponendo dei controlli inadeguati sul loro operato [1].

[1]  Rif. alla causa pendente C-78/18, Commissione/Ungheria, relativa alla legge ungherese sulle organizzazioni della società civile che ricevono finanziamenti dall’estero.

Detenzione di minori non accompagnati nelle celle delle stazioni di polizia in Grecia

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001400/2018
alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Barbara Spinelli (GUE/NGL), Beatriz Becerra Basterrechea (ALDE), Tanja Fajon (S&D), Maria Grapini (S&D), Maria Gabriela Zoană (S&D), Tokia Saïfi (PPE), Pina Picierno (S&D), Neoklis Sylikiotis (GUE/NGL), Takis Hadjigeorgiou (GUE/NGL), Maite Pagazaurtundúa Ruiz (ALDE), Sergio Gaetano Cofferati (S&D), Mercedes Bresso (S&D), Silvia Costa (S&D), Bart Staes (Verts/ALE), Marlene Mizzi (S&D), Malin Björk (GUE/NGL), Carlos Coelho (PPE), Ramón Luis Valcárcel Siso (PPE), Antonio López-Istúriz White (PPE), Anna Hedh (S&D), Marita Ulvskog (S&D), Jytte Guteland (S&D), Jens Nilsson (S&D), Wajid Khan (S&D), Luigi Morgano (S&D), Javier Nart (ALDE), Ana Gomes (S&D), Gérard Deprez (ALDE), Izaskun Bilbao Barandica (ALDE), Curzio Maltese (GUE/NGL), João Pimenta Lopes (GUE/NGL), João Ferreira (GUE/NGL), Vilija Blinkevičiūtė (S&D), Nikolaos Chountis (GUE/NGL), Molly Scott Cato (Verts/ALE), Javier Couso Permuy (GUE/NGL), Michaela Šojdrová (PPE), Petras Auštrevičius (ALDE), Julie Ward (S&D), Merja Kyllönen (GUE/NGL), Nathalie Griesbeck (ALDE), Jean Lambert (Verts/ALE), Barbara Lochbihler (Verts/ALE), Tania González Peñas (GUE/NGL), Marisa Matias (GUE/NGL), Claude Turmes (Verts/ALE), Dietmar Köster (S&D), Claude Moraes (S&D), Eva Joly (Verts/ALE), Soraya Post (S&D), Benedek Jávor (Verts/ALE), Hilde Vautmans (ALDE), Monika Beňová (S&D), Miguel Urbán Crespo (GUE/NGL), Elly Schlein (S&D), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Bodil Valero (Verts/ALE), António Marinho e Pinto (ALDE), Helmut Scholz (GUE/NGL), Kostas Chrysogonos (GUE/NGL), Jordi Solé (Verts/ALE), Sirpa Pietikäinen (PPE), Martina Anderson (GUE/NGL), Stefan Eck (GUE/NGL), Sophia in ‘t Veld (ALDE), Josef Weidenholzer (S&D), Nessa Childers (S&D), Olle Ludvigsson (S&D), Anna Maria Corazza Bildt (PPE) e Caterina Chinnici (S&D)

Oggetto:  Detenzione di minori non accompagnati nelle celle delle stazioni di polizia in Grecia

Human Rights Watch riferisce che in Grecia, dalla fine del dicembre 2017, 54 minori non accompagnati sono stati trattenuti presso celle delle stazioni di polizia o centri di detenzione per immigrati [1]. La ricerca ha rilevato che tali minori vivevano in condizioni di insalubrità, spesso con adulti diversi dai loro familiari, e potevano essere oggetto di abusi e maltrattamenti da parte della polizia.

La detenzione di minori è contraria al diritto internazionale in materia di diritti umani [2], come dichiarato anche dal gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria, dal Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e dal relatore speciale sulla tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti.

L’articolo 6 del regolamento (UE) n. 604/2013 stabilisce che gli Stati membri cooperano strettamente tra loro, tengono debitamente conto delle possibilità di ricongiungimento familiare e, in caso di minori non accompagnati, adottano “il prima possibile opportune disposizioni per identificare i familiari, i fratelli o i parenti del minore non accompagnato nel territorio degli Stati membri”.

È la Commissione a conoscenza di tale situazione e, in tal caso, quali iniziative intende intraprendere per sostenere misure alternative alla detenzione, accelerare il ricongiungimento dalla Grecia con i familiari e garantire la ricollocazione sicura dei minori non accompagnati richiedenti asilo, anche se non hanno legami familiari?

[1]     Secondo Human Rights Watch e diversi studi, tra cui una relazione elaborata su richiesta della Commissione, la detenzione ha un grave impatto a lungo termine sui minori e provoca altresì danni allo sviluppo, ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico e perdita della memoria: http://odysseus-network.eu/wp-content/uploads/2015/02/FINAL-REPORT-Alternatives-to-detention-in-the-EU.pdf

https://www.hrw.org/news/2018/01/23/asylum-seeking-kids-locked-greece

http://www.unhcr.org/58a458eb4

[2]     Assemblea generale delle Nazioni Unite, dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti: risoluzione adottata dall’Assemblea generale il 3 ottobre 2016, A/RES/71/1, “Noi, capi di Stato e di governo e alti rappresentanti (…) perseguiremo inoltre alternative alla detenzione, mentre tali valutazioni sono in corso”. http://www.refworld.org/docid/57ceb74a4.html – Osservazione generale n. 21 (2017) del comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo per quanto concerne i minori di strada – cfr. paragrafo 44 “la privazione della libertà, ad esempio in celle di detenzione o centri chiusi, non costituisce mai una forma di protezione”.

—-

IT

E-001400/2018

Risposta di Dimitris Avramopoulos
a nome della Commissione

(7.6.2018)

La protezione dei minori è una priorità centrale della politica migratoria dell’UE. Il diritto dell’Unione prevede che il trattenimento, anche sotto forma di custodia protettiva, dovrebbe essere utilizzato in ultima istanza e in circostanze eccezionali, solo se strettamente necessario, per il minor tempo possibile e mai in istituti penitenziari. La Commissione ha recentemente sottolineato la persistente mancanza di adeguati centri di accoglienza per minori non accompagnati, sia sulle isole che sul territorio continentale. Le autorità greche dovrebbero accelerare il processo volto a creare, con il sostegno finanziario dell’UE, 2 000 nuovi posti in accoglienza […] in tutta la Grecia. In tutti i punti di crisi in Grecia sono state istituite e addestrate squadre di protezione dei minori” [1]. Pertanto, le autorità nazionali devono garantire la disponibilità e l’accessibilità di una serie di alternative percorribili per il trattenimento di minori migranti. I fondi dell’UE sono disponibili per sostenere tale obiettivo.

In base alle informazioni pubblicate dal Servizio greco di asilo [2], 9 168 richieste di trasferimento sono state inviate ad altri Stati membri per ragioni legate al ricongiungimento familiare, a legami di dipendenza e a questioni umanitarie e 4 758 trasferimenti hanno avuto luogo nel 2017, compresi i trasferimenti di minori non accompagnati, rispetto alle 4 912 richieste di trasferimento e ai 962 trasferimenti nel 2016. La Commissione continua a monitorare la situazione e ha sottolineato la necessità di rafforzare ulteriormente la capacità del servizio greco per l’asilo, compresa l’Unità Dublino greca, al fine di garantire la sostenibilità e il miglioramento delle operazioni.

Per quanto riguarda la ricollocazione dalla Grecia, 21 999 persone, tra cui 546 minori non accompagnati, sono state trasferite dalla Grecia in altri Stati membri.

[1]     Relazioni sullo stato di avanzamento dell’attuazione dell’agenda europea sulla migrazione, COM(2018) 250 final def. del 14.3.2018, COM(2018) 301 final def. del 16.5.2018.

[2]     http://asylo.gov.gr/en/wp-content/uploads/2018/03/Dublin-stats_feb18%CE%95%CE%9D.pdf

Libertà di espressione minacciata in Spagna

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001252/2018
alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Josep-Maria Terricabras (Verts/ALE), Jordi Solé (Verts/ALE), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Lola Sánchez Caldentey (GUE/NGL), Xabier Benito Ziluaga (GUE/NGL), Matt Carthy (GUE/NGL), Lynn Boylan (GUE/NGL), Liadh Ní Riada (GUE/NGL), Maria Lidia Senra Rodríguez (GUE/NGL), Miguel Urbán Crespo (GUE/NGL), Curzio Maltese (GUE/NGL), Igor Šoltes (Verts/ALE), Benedek Jávor (Verts/ALE), Bart Staes (Verts/ALE), Tania González Peñas (GUE/NGL), Josu Juaristi Abaunz (GUE/NGL), José Bové (Verts/ALE), Florent Marcellesi (Verts/ALE), Ángela Vallina (GUE/NGL), António Marinho e Pinto (ALDE), Ramon Tremosa i Balcells (ALDE), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Luke Ming Flanagan (GUE/NGL), Tatjana Ždanoka (Verts/ALE), Martina Anderson (GUE/NGL), Marie-Pierre Vieu (GUE/NGL), Mark Demesmaeker (ECR), Estefanía Torres Martínez (GUE/NGL), Stelios Kouloglou (GUE/NGL), Helmut Scholz (GUE/NGL) e Bodil Valero (Verts/ALE)

Oggetto:      Libertà di espressione minacciata in Spagna

Questa settimana il rapper di Mallorca Valtònyc è stato condannato a tre anni e mezzo di carcere dalla Corte suprema spagnola con l’accusa di esaltazione del terrorismo e diffamazione contro la Corona attraverso i testi delle sue canzoni[1]. All’inizio di questa settimana un tribunale ha ordinato il sequestro e l’interruzione della stampa e della vendita[2] delle copie del libro dal titolo “Fariña”, che rivela i rapporti tra i trafficanti di droga e alcuni politici, mentre un’opera d’arte sui prigionieri politici in Spagna è stata ritirata dalla mostra d’arte ARCO [3]. Anche il rapper Pablo Hasél, accusato di diffamazione contro la Corona e lo Stato, è in attesa dell’esito del suo processo e potrebbe subire il carcere [4].

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’articolo 490 del codice penale spagnolo, che tutela determinate istituzioni contro un reato pubblico, non è in linea con l’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’articolo resta invariato e costituisce la base giuridica per le suddette sentenze.

Alla luce di quanto precede può la Commissione rispondere al seguente quesito:

Ritiene che la legge spagnola 4/2015 e il codice penale spagnolo siano pienamente in linea con gli articoli 11 e 12 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea?

[1]     https://politica.elpais.com/politica/2018/02/20/actualidad/1519138222_303069.html

[2]     http://www.publico.es/culturas/farina-jueza-ordena-secuestro-cautelar-libro-farina-narcotrafico-gallego-peticion-exalcalde-grove.html

[3]     http://www.lavanguardia.com/cultura/20180221/44950153381/arco-obra-santiago-sierra-presos-politicos-proces.html

[4]     http://www.publico.es/sociedad/twitter-son-62-tuits-cancion-fiscalia-pide-3-anos-prision-40500-euros-rapero-pablo-hasel.html

—-

IT

E-001252/2018

Risposta di Vera Jourová
a nome della Commissione

(7.6.2018) 

Come già sottolineato nelle risposte alle interrogazioni scritte E-013929/2013, E‑013763/2013, P-006472/2014, E-011174/2014 e E-001411/2015 la Commissione, nell’ambito delle sue competenze, è sempre stata e rimane fermamente impegnata ad assicurare che la libertà d’espressione e la libertà di riunione siano rigorosamente rispettate, in quanto sono alla base delle società libere, democratiche e pluraliste. Tuttavia, la Commissione non ha una competenza generale per quanto riguarda i diritti fondamentali. Ai sensi dell’articolo 51, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali, la Carta si rivolge agli Stati membri soltanto quando essi attuano il diritto dell’UE.

Le questioni sollevate dagli onorevoli deputati non si riferiscono all’attuazione del diritto dell’UE. In tali casi, spetta agli Stati membri garantire che i diritti fondamentali siano rispettati, in base al loro ordine costituzionale e agli obblighi di diritto internazionale.

Di conseguenza, la Commissione non può commentare la legge spagnola n. 4/2015 e il Codice penale spagnolo, come riferito dagli onorevoli deputati.

Misure a sostegno degli Stati membri con tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile superiori alla media della zona euro

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-007248/2017

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Kostadinka Kuneva (GUE/NGL), Jean Lambert (Verts/ALE), Dietmar Köster (S&D), Ana Gomes (S&D), Estefanía Torres Martínez (GUE/NGL), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Jiří Maštálka (GUE/NGL), Martina Michels (GUE/NGL), Maria Arena (S&D), Tatjana Ždanoka (Verts/ALE), Merja Kyllönen (GUE/NGL), Cornelia Ernst (GUE/NGL), Jean-Paul Denanot (S&D), Rina Ronja Kari (GUE/NGL), Neoklis Sylikiotis (GUE/NGL), Vilija Blinkevičiūtė (S&D), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Takis Hadjigeorgiou (GUE/NGL), Bart Staes (Verts/ALE), Marie-Pierre Vieu (GUE/NGL), Gabriele Zimmer (GUE/NGL), Stelios Kouloglou (GUE/NGL), Kostas Chrysogonos (GUE/NGL) e Jutta Steinruck (S&D)

Oggetto:  Misure a sostegno degli Stati membri con tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile superiori alla media della zona euro

Secondo Eurostat, i tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile in almeno dieci Stati membri sono superiori alla media della zona euro. In sette paesi, il tasso di disoccupazione di lunga durata (in percentuale sulla disoccupazione totale) è tra il 4 % e il 23 % più elevato rispetto alla media della zona euro (49,7 %), il che indica una potenziale tendenza permanente. In risposta a tale tendenza, il viceministro greco del lavoro Antonopoulou e il ministro lussemburghese del lavoro Schmit hanno suggerito le seguenti misure nel corso di una riunione della commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo il 30 agosto 2017:

–     esenzione dal patto di stabilità e crescita dell’UE per le risorse finanziarie destinate ai programmi a sostegno dei disoccupati, principalmente attraverso politiche attive del mercato del lavoro, compresa la creazione di posti di lavoro in paesi con tassi di disoccupazione superiori alla media della zona euro, in quanto investimenti in capitale umano a sostegno del potenziale di crescita;

–     assegnazione di almeno il 5 % del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) a tali programmi, con la possibilità di un contributo superiore al limite del 50 % del totale richiesto, se necessario, vista l’eccezionale situazione di svantaggio che affrontano tali paesi.

Tenendo conto che le suddette proposte sono sostenute da diversi paesi (Spagna, Portogallo, Italia, Slovenia) e da deputati al Parlamento europeo e che tali questioni saranno sottoposte al sig. Juncker e ai commissari competenti, come prevede di procedere la Commissione per promuovere il dialogo e agire in tal senso?

Sostenitori [1]

[1]  La presente interrogazione è sostenuta da deputati diversi dagli autori: Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL) e Tania González Peñas (GUE/NGL).

IT

E-007248/2017

Risposta di Marianne Thyssen

a nome della Commissione

(18.4.2018)

Al fine di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche, tutte le spese devono essere adeguatamente finanziate. Gli Stati membri possono stabilire priorità nel modo in cui effettuano le spese, rispettando nel contempo il patto di stabilità e crescita. Agli Stati membri è permesso deviare dall’obiettivo a medio termine o dal relativo percorso di avvicinamento alle condizioni menzionate nella Posizione comune sulla flessibilità nel patto di stabilità e crescita, per esempio quando attuano importanti riforme strutturali, comprese le riforme del mercato del lavoro [1]. Gli obblighi di aggiustamento di bilancio inoltre vengono fissati in termini strutturali prendendo in considerazione il ciclo economico.

Il pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato il 17 novembre 2017, beneficerà di investimenti dell’UE in capitale umano e coesione sociale, in particolare mediante il Fondo sociale europeo e altri fondi strutturali e di investimento europei. La Commissione ha inoltre recentemente presentato proposte [2] di nuovi strumenti di bilancio volti a sostenere la convergenza e le riforme strutturali, comprese le riforme dei mercati del lavoro. L’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile inoltre continuerà a sostenere giovani delle regioni più colpite mediante un incremento delle risorse pari a 1,2 miliardi di EUR per il periodo 2017-2020. Nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) sono stati inoltre sviluppati strumenti finanziari volti a sostenere l’imprenditoria sociale, l’impiego sostenibile e l’innovazione sociale, mediante l’integrazione degli obiettivi di occupazione giovanile. Sebbene questo fondo sia guidato dalla domanda e non fissi quote settoriali, la Commissione riconosce che l’investimento nel capitale sociale è una priorità fondamentale.

Nel maggio del 2018 la Commissione presenterà la sua proposta per il quadro finanziario pluriennale post-2020. La preparazione del nuovo bilancio dell’UE sarà l’occasione per un dibattito aperto su come progettare al meglio strumenti dell’UE per combattere la disoccupazione di lunga durata e giovanile.

[1]     Approvata il 12 febbraio 2016 dal Consiglio “Economia e finanza” (ECOFIN). http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-14345-2015-INIT/en/pdf.

[2]     https://ec.europa.eu/info/publications/economy-finance/completing-europes-economic-and-monetary-union-policy-package_en

Uso improprio del mandato di arresto europeo da parte della Spagna

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000746/2018

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Ramon Tremosa i Balcells (ALDE), Josep-Maria Terricabras (Verts/ALE), Jordi Solé (Verts/ALE), Martina Anderson (GUE/NGL), José Bové (Verts/ALE), Bodil Valero (Verts/ALE), Igor Šoltes (Verts/ALE), Izaskun Bilbao Barandica (ALDE), Josu Juaristi Abaunz (GUE/NGL), Jill Evans (Verts/ALE), António Marinho e Pinto (ALDE), Bart Staes (Verts/ALE), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Maria Lidia Senra Rodríguez (GUE/NGL) e Rolandas Paksas (EFDD)

Oggetto: Uso improprio del mandato di arresto europeo da parte della Spagna

Il 5 dicembre 2017 la Corte suprema spagnola, in una decisione senza precedenti, ha revocato il mandato di arresto europeo emesso il 3 novembre 2017 contro il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, e quattro dei suoi ministri di governo.

Il 6 dicembre 2017 il governo spagnolo ha annunciato la sua intenzione di proporre una riforma delle disposizioni che disciplinano il mandato di arresto europeo in occasione del Consiglio «Giustizia e affari interni» [1].

La revoca del mandato di arresto europeo è stata una mossa tattica per evitare la sconfitta in un tribunale belga, dal momento che il procedimento penale avviato in Spagna nei confronti di Puigdemont e dei suoi colleghi è stato coinvolto in varie violazioni dei diritti fondamentali mentre le imputazioni di ribellione e sedizione non esistono in Belgio.

Il 22 gennaio 2018 Carles Puigdemont ha partecipato a una conferenza in Danimarca e il giudice della Corte suprema spagnola ha rifiutato di emettere un nuovo mandato di arresto europeo per ragioni politiche.

L’8 dicembre 2017 il commissario Věra Jourová ha dichiarato che la decisione quadro relativa al mandato di arresto europeo non necessita di modifiche, contrariamente alle affermazioni del ministro spagnolo. Tuttavia, il suo uso opportunistico solleva la questione se vi debba essere la possibilità di revocare o di emettere un mandato di arresto europeo a propria discrezione.

Alla luce di quanto precede può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

– Ritiene che tale uso improprio del mandato di arresto europeo possa pregiudicare la fiducia reciproca esistente tra i sistemi giudiziari degli Stati membri e compromettere la sua efficacia?

– In che modo intende evitare un uso opportunistico del mandato di arresto europeo in futuro?

[1] https://www.larazon.es/espana/catala-pide-a-la-ue-revisar-los-delitos-por-los-que-la-euroorden-se-activa-de-manera-automatica-GC17154103.

IT

E-000746/2018

Risposta di Věra Jourová

a nome della Commissione

(13.4.2018)

Il mandato d’arresto europeo (MAE) è una procedura esclusivamente giudiziaria basata sulle circostanze specifiche di ogni singolo caso.

Pertanto, né la Commissione europea né le autorità governative degli Stati membri possono interferire o influire sulle decisioni delle autorità giudiziarie belghe o spagnole per quanto riguarda il mandato d’arresto europeo che è stato emesso contro Carles Puigdemont e altri ministri il 3 novembre 2017 e che è stato revocato il 5 dicembre 2017.

Inoltre, la Commissione ha pubblicato un manuale [1] nel 2017 al fine di agevolare l’uso di questo strumento, il quale ha fornito orientamenti importanti per le autorità giudiziarie nazionali. Continuerà inoltre a organizzare riunioni di esperti al fine di garantire che la decisione quadro sia applicata in tutti gli Stati membri.

[1]     Manuale sull’emissione e l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo, GU C335 del 06.10.2017

Rimpatri in Afghanistan

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-007189/2017
alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Judith Sargentini (Verts/ALE), Bodil Valero (Verts/ALE), Jean Lambert (Verts/ALE), Malin Björk (GUE/NGL), Marie-Christine Vergiat (GUE/NGL), Barbara Spinelli (GUE/NGL) e Elly Schlein (S&D)

Oggetto:  Stato dell’attuazione dell’azione congiunta UE-Afghanistan per il futuro in materia di questioni migratorie dell’UE: rimpatri in AfghanistanRimpa

A seguito di una lettera ricevuta l’8 novembre 2017 in risposta alla sua richiesta, il 20 novembre 2017 la commissione LIBE ha ricevuto conferma dalla Commissione quanto all’attuazione dell’azione congiunta UE-Afghanistan per il futuro in materia di questioni migratorie, che era stata firmata dalle due parti il ​​2 ottobre 2016.

La Commissione ha riferito che, nel 2016, un totale di 8.325 persone sono state rimpatriate in Afghanistan, comprese le partenze volontarie, e che, dall’entrata in vigore dell’azione congiunta, sono stati effettuati in totale 17 voli charter, con 269 rimpatriati a bordo.

A fronte di quanto descritto si chiede alla Commissione:

  1. da quali Stati membri e aeroporti sono partiti i 17 voli charter? quali Stati membri li hanno coordinati o sono stati coordinati da Frontex?
  2. qual era il sesso e l’età esatta dei 269 rimpatriati a bordo di quei voli?
  3. Può la Commissione fornire una ripartizione accurata del costo totale sostenuto dagli Stati membri e/o dall’UE per effettuare i voli? Può dire, altresì, se i voli sono stati finanziati attraverso il bilancio dell’UE, compresi Frontex o AMIF (gestione diretta o indiretta)?

E-007189/2017

Risposta di Dimitris Avramopoulos
a nome della Commissione

(13.2.2018)

Per quanto riguarda l’attuazione dell’azione congiunta UE-Afghanistan per il futuro in materia di questioni migratorie, la Commissione desidera aggiornare le informazioni fornite il 20 novembre 2017 alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, e intende altresì comunicare agli onorevoli deputati ulteriori dettagli sui voli di rimpatrio.

A partire dal 2 ottobre 2016, data della prima applicazione dell’azione congiunta, sono stati effettuati 23 voli charter tra il 12 dicembre 2016 e il 21 dicembre 2017, coordinati e finanziati dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (l’Agenzia), per un costo totale di 5 479 694,95 euro.

I voli sono stati organizzati disgiuntamente da Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Svezia e Ungheria, usufruendo dei seguenti aeroporti di partenza: aeroporto internazionale di Vienna-Schwechat, aeroporto di Copenaghen, aeroporti di Helsinki-Vantaa e di Lappeenranta, aeroporto internazionale di Düsseldorf, aeroporti di Francoforte sul Meno, di Lipsia-Halle e di Monaco di Baviera (Franz Josef Strauss), aeroporto di Stoccolma-Arlanda e aeroporto internazionale di Budapest-Ferihegy.

Nell’ambito delle operazioni coordinate dall’Agenzia sono stati rimpatriati in Afghanistan, in totale, 358 cittadini di paesi terzi, la stragrande maggioranza dei quali erano uomini adulti, con un numero limitato di donne (11) e di minori (6) accompagnati dai propri familiari. La Commissione e l’Agenzia non dispongono di informazioni sull’età precisa degli emigranti rimpatriati.

Minaccia di arresto contro 712 sindaci catalani eletti democraticamente

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-006357/2017

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Jordi Solé (Verts/ALE), Josep-Maria Terricabras (Verts/ALE), Ramon Tremosa i Balcells (ALDE), Izaskun Bilbao Barandica (ALDE), Tania González Peñas (GUE/NGL), Maria Lidia Senra Rodríguez (GUE/NGL), Matt Carthy (GUE/NGL), Liadh Ní Riada (GUE/NGL), Lynn Boylan (GUE/NGL), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Estefanía Torres Martínez (GUE/NGL), Xabier Benito Ziluaga (GUE/NGL), Jill Evans (Verts/ALE), Helga Stevens (ECR), Helmut Scholz (GUE/NGL), Beatrix von Storch (EFDD), Sander Loones (ECR), Rina Ronja Kari (GUE/NGL), Mara Bizzotto (ENF), Josu Juaristi Abaunz (GUE/NGL), Molly Scott Cato (Verts/ALE), Indrek Tarand (Verts/ALE), Igor Šoltes (Verts/ALE), Bodil Valero (Verts/ALE), Barbara Lochbihler (Verts/ALE), Franz Obermayr (ENF) e Anneleen Van Bossuyt (ECR)

Oggetto: Spagna: minaccia di arresto contro 712 sindaci catalani eletti democraticamente

Il 13 settembre il Procuratore generale spagnolo Manuel Maza ha annunciato che i 712 sindaci catalani [1] (pari al 75% di tutti i sindaci della Catalogna) che hanno sostenuto il referendum sull’indipendenza del 1° ottobre avrebbero dovuto comparire dinanzi all’autorità giudiziaria per essere interrogati. Il sig. Maza ha inoltre affermato che i sindaci catalani che si rifiutano di comparire in tribunale saranno arrestati dalla polizia [2].

Tre mesi fa il Parlamento spagnolo ha espresso un voto di censura contro il sig. Maza e il ministro della Giustizia spagnolo a maggioranza assoluta (207 voti favorevoli contro 134) [3], ma il governo spagnolo si è rifiutato di sostituire il Procuratore generale vista la sua affinità politica con il Partito Popolare.

Inoltre, in occasione del suo discorso sullo stato dell’Unione del 2017, il Presidente Juncker ha affermato che: “Stato di diritto significa che la legge e la giustizia sono esercitate da una magistratura indipendente”.

  1. Come intende intervenire la Commissione per garantire che la Spagna rispetti l’indipendenza della magistratura?
  2. Prenderà in considerazione la possibilità di lanciare il meccanismo per lo Stato di diritto?
  3. Quali provvedimenti intende adottare alla luce della persecuzione politica e giuridica dei sindaci catalani democraticamente eletti?

[1]     http://www.politico.eu/article/spain-to-prosecute-712-catalan-mayors-over-referendum/.

[2]     http://www.dailymail.co.uk/wires/pa/article-4880146/Spain-threatens-712-Catalan-mayors-arrest-assisting-independence-poll.html.

[3]     http://www.elmundo.es/espana/2017/05/16/591adfc4e2704e355c8b4683.html.


IT

E-006357/2017

Risposta del Presidente Juncker
a nome della Commissione
(8.12.2017)

La Commissione segue gli sviluppi connessi al funzionamento dei sistemi giudiziari di tutti gli Stati membri. In particolare, la Commissione controlla costantemente la qualità, l’indipendenza e l’efficienza dei sistemi giudiziari nazionali, anche per la Spagna, nel contesto del semestre europeo.

Sulla base delle informazioni disponibili, la Commissione non dispone di elementi che attestino che le garanzie previste dall’ordinamento giuridico nazionale non sono in grado di proteggere efficacemente lo stato di diritto in Spagna.

Come dichiarato pubblicamente dalla Commissione il 2 ottobre 2017, al di là degli aspetti squisitamente giuridici della questione, oggi abbiamo bisogno di unità e stabilità, non già di divisione e frammentazione.

Nella stessa dichiarazione la Commissione ha invitato tutte le parti interessate a uscire presto dallo scontro per passare al dialogo. La violenza non può essere uno strumento di politica. La Commissione ha espresso la sua fiducia nella capacità del Primo Ministro Mariano Rajoy di gestire questo difficile processo nel pieno rispetto della Costituzione spagnola e dei diritti fondamentali dei cittadini ivi sanciti.

La posizione della Commissione sulla questione è stata ribadita dal Primo Vicepresidente Timmermans nel suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo del 4 ottobre 2017.

L’11 ottobre scorso la Commissione ha rinnovato il precedente appello al pieno rispetto dell’ordine costituzionale spagnolo e la sua fiducia nelle istituzioni spagnole e in tutte le forze politiche che si stanno adoperando per trovare una soluzione nel quadro della Costituzione spagnola.