Kissinger regola i conti coi Neocon

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 27 luglio 2023

S’intensifica l’attivismo di Henry Kissinger, da quando Mosca ha invaso l’Ucraina.

Ha appena compiuto 100 anni ed eccolo a Pechino, giovedì 20 luglio, per discutere col presidente Xi Jinping di ordine multipolare e del caposaldo della diplomazia cinese: il riconoscimento statunitense del principio di “una sola Cina”, di cui Taiwan è parte integrante. Xi ha chiamato l’interlocutore “nostro vecchio amico”. L’orizzonte a cui ambedue hanno fatto accenno è stato il “comunicato di Shanghai”, che Richard Nixon firmò nel 1972, quando Washington aprì spettacolarmente alla Cina dopo decenni di tensioni.

Kissinger accorre per riportare qualche ordine nel caos creato da Washington nel dopo Guerra fredda. Si oppone di fatto alle guerre di esportazione della democrazia, lanciate sconsideratamente da una serie di presidenti, soprattutto democratici: Clinton, Bush junior, Obama, Biden. L’ordine mondiale basato su regole fissate unilateralmente dagli Stati Uniti (rules-based international order), detto anche Liberal International Order, viene sostituito nei discorsi e nelle iniziative dell’ex Segretario di Stato dall’ottocentesco Concerto delle Nazioni, che pacificò l’Europa dopo le guerre napoleoniche ed ebbe come architetto il principe Metternich. Fanno ritorno con lui gli imperativi della geopolitica e dell’equilibrio delle potenze (balance of power): incompatibili entrambi con l’egemonia unilaterale Usa che chiude la Storia quando lo squilibrio è massimo.

Kissinger si è attivato fin dal 2022, esprimendosi più volte sull’invasione russa dell’Ucraina in seguito a una non meno sanguinosa guerra civile iniziata da Kiev otto anni prima nelle regioni russofone del Donbass (13-14.000 morti). Da tempo aveva messo in guardia la Nato contro un allargamento a Est che inevitabilmente avrebbe riacceso ataviche paure di accerchiamento nella Russia post-sovietica. Non era l’unico ad ammonire: erano con lui Jack Matlock, ambasciatore Usa in Russia, e diplomatici e politici di primo piano come George Kennan (l’architetto della politica di contenimento pacifico dell’Urss) o Helmut Schmidt. Oggi sono rari i leader europei pronti ad ammettere che la linea Kissinger restituirebbe peso e potere all’Europa. Ancora nel settembre 2022, Kissinger riteneva “poco saggia” l’adesione alla Nato chiesta da Zelensky. Poco dopo, il 17 gennaio 2023, cambiò posizione e disse che la neutralità ucraina non era più contemplabile. Ma non smise di sostenere che Kiev dovrà rinunciare alla Crimea e trattare sul destino delle aree russofone del Donbass.

Kissinger resta uno dei massimi fautori del realismo politico nei rapporti occidentali con Russia, Cina, India, accanto a osservatori come Stephen Walt, John Mearsheimer, Jeffrey Sachs (e in Italia la rivista geopolitica «Limes» di Lucio Caracciolo). È l’antagonista più temuto dai neoconservatori che hanno avuto la meglio nell’Amministrazione Biden, e che solo nell’ultimo miglio sembrano in difficoltà.

Emblematico il rapporto del presidente democratico con il sottosegretario di Stato Victoria Nuland, già consigliere di Cheney nell’Amministrazione Bush jr e artefice disastrosa del colpo di Stato che nel 2014 favorì e finanziò il defenestramento del poco atlantista presidente ucraino Yanukovich: un atto sgradito da alcuni governi europei, che Nuland mise in riga con parole sguaiate, in una telefonata con l’ambasciatore Usa in Ucraina (“Fuck Europe!”). Kissinger regola così i conti con i neocon: “L’esito preferito da alcuni è una Russia resa impotente dalla guerra. Non sono d’accordo. Nonostante la sua propensione alla violenza, la Russia ha dato contributi decisivi, per oltre mezzo millennio, all’equilibrio globale e al bilanciamento delle forze. Il suo ruolo storico non va degradato” («The Spectator», 17.12.2022).

Il messaggio è chiaro: non degradare la Russia ed evitare che l’Amministrazione, mal consigliata da chi vuol piegare la Russia e infeudare l’Europa, si mostri incapace di riordinare i rapporti con la Cina. Andando a Pechino dal vecchio amico Xi, Kissinger è consapevole che Cina e Russia sono oggi il punto di riferimento di un’ampia maggioranza di Paesi del “Sud globale”. Al tempo stesso zittisce i vaneggiamenti di Edward Luttwak, l’esponente neocon che suggerisce a Washington di accettare la spartizione dell’Ucraina per meglio dedicarsi alla liquidazione violenta del “dittatore mussoliniano” Xi Jinping. Assistiamo allo scontro fra realpolitici e neoconservatori, in vista delle Presidenziali americane, con l’Unione europea e i suoi Stati che stanno a guardare. Ursula von der Leyen è l’equivalente europeo di Victoria Nuland; Josep Borrell, rappresentante per la politica estera Ue, riceve gli elogi di Luttwak per i suoi accenni sciagurati al bel giardino europeo assediato da giungle ostili.

Il tracollo della Realpolitik nelle relazioni internazionali è avvenuto dopo la fine del Patto di Varsavia e dell’Urss. A partire dagli anni Novanta, gli occidentali si presentano come vincitori della Guerra fredda, legittimati a dominare il pianeta con quella che Clinton chiama “democrazia di mercato”. Comincia allora l’era delle guerre di regime change: in Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria. Si accodarono anche le sinistre “liberal”, in Europa e Usa: sono state le più bellicose, e hanno screditato durevolmente i “valori” e i “diritti umani” che pretendevano di difendere con missili e bombe a grappolo.

La geopolitica rianimata da Kissinger è fondata sulla teoria delle sfere di interesse, che vanno rispettate se si vuol mantenere l’equilibrio globale dei poteri. Se durante la Guerra fredda fu possibile avviare la distensione fra Est e Ovest, e fra Ovest e Cina, è perché le tre potenze riconoscevano le rispettive sfere d’influenza. Dalla crisi di Cuba si uscì grazie a tale riconoscimento reciproco.

Detto questo, va ribadito che Kissinger ha anche prodotto disastri nella propria sfera geopolitica, cioè in America Latina. È il suo lato criminoso. Fra il 1969 e il 1977 favorì l’avvento di regimi sanguinari in Cile e Argentina. Lanciò su ordine di Nixon l’Operazione Condor, provocando colpi di Stato in Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay. In Argentina e Cile si avvalse del sostegno dell’estrema destra italiana e della P2 (Stefano Delle Chiaie, Licio Gelli). Prima di morire ucciso dalle BR, Aldo Moro fu avvertito da Kissinger: se apri ai comunisti la pagherai, gli fece capire. Kissinger intimorì indirettamente Berlinguer, spingendolo a dichiarare nel giugno 1976, dopo l’assassinio di Allende e l’avvento di Videla in Argentina, che si sentiva “più sicuro sotto l’ombrello Nato”. La frase sembra nata più da paura che da convinzione.

La collocazione nel campo della pace con Mosca e Pechino è l’ultimo travestimento di Kissinger. Il lato oscuro è dismesso, i cambi violenti di regimi non sono più nelle sue corde. Invece di sproloquiare su valori e giardini europei da opporre alle giungle incivili, l’Europa farebbe i propri interessi se lo ascoltasse meglio, e smettesse di sposare e scusare i peggiori misfatti statunitensi.

© 2023 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Ucraina: resistenza? No, “regime change”. Il totem Zelensky si sbriciola in tv

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 3 luglio 2023

Per il momento non è dato sapere quale sarà la strategia statunitense, dopo la breve ma traumatica insurrezione di Prigožin. Se prevarrà un atteggiamento più guardingo, mosso dal timore che il crollo del potere centrale a Mosca generi un caos ingovernabile, mettendo a repentaglio il controllo di oltre 6000 testate nucleari russe (oggi dispiegate anche in Bielorussia, in risposta all’insistente domanda polacca di ospitare atomiche Nato sul modello italiano della “condivisione nucleare”). Oppure se prevarrà la bellicosa soddisfazione che regna nel governo ucraino, convinto che sia proprio questo il momento ideale per non solo battere, ma abbattere Putin.

È il “dilemma israeliano” in cui Biden è intrappolato. In effetti il rapporto Usa-Ucraina somiglia sempre più alla dipendenza reciproca che lega Stati Uniti e Stato d’Israele, e che ha permesso a quest’ultimo di sviluppare un regime di supremazia etnica che soggioga i palestinesi, equivalente all’apartheid.

Kiev vuole a ogni costo una guerra di regime change, e per questo chiede a Washington missili a lungo raggio (tra cui gli Atacms, atti a colpire terre russe, oltre ai caccia F-16). Nell’amministrazione Usa c’è chi comincia a temere, dopo le gesta di Prigožin, gli effetti catastrofici di un bellicoso cambio di regime applicato, per la prima volta, a un’imponente potenza atomica.

Tanto più impressionante, in questo quadro, la puntata di Otto e Mezzo che il 29 giugno ha affrontato proprio questi temi. Il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, era intervistato da Lilli Gruber, Marco Travaglio e Lucio Caracciolo: una vera intervista finalmente, non gli osanna a Zelensky dei salotti di Vespa. Tutti e tre lo hanno incalzato con grande maestria, e Kuleba ha dovuto infine ammetterlo: la resistenza ucraina mira in realtà a smembrare quello che Kiev chiama impero russo; l’ultimo restato anacronisticamente in piedi, secondo il ministro, “dopo il crollo degli imperi austro-ungarico e ottomano”.

Il ministro non si cura minimamente dei dubbi espressi da Mark Milley, capo di stato maggiore degli Stati Uniti, sulla fattibilità di una vittoria ucraina che comunque non è ottenibile – Kuleba pare dimenticarlo – senza assistenza Usa. Si rallegra all’idea che Putin sia indebolito dalla secessione del gruppo Wagner. Finge inesistenti libertà linguistiche dei russofoni del Donbass, nonostante la legge che vieta l’uso del russo nella sfera pubblica. Finge inesistenti rapporti democratici con gli oppositori e la stampa, accettata in guerra solo se embedded, ligia ai comandi militari ucraini. Vede questa guerra come una partita di calcio: qui non si gioca per fare compromessi, ma per vincere!

Ecco, gli Occidentali stanno sostenendo e super-armando un governo che ha questi progetti, che non spende neanche una parola sul rischio di guerra atomica. Stanno per inserire nella Nato, al vertice di Vilnius l’11 e 12 luglio, quest’impasto di risentimento monoetnico e furia distruttiva.

Forse l’adesione sarà sostituita da garanzie di sicurezza sul modello israeliano, forse no. Resta che per la prima volta è parso sbriciolarsi – grazie alla professionalità degli intervistatori di Otto e Mezzo – l’oggetto di culto occidentale che è il totem Zelensky.

Lilli Gruber ha ricordato a Kuleba che esistono altri modi – non distruttivi – di affrontare la questione delle minoranze etnico-linguistiche: per esempio, il “pacchetto Alto Adige” negoziato da Roma con Vienna fra il 1962 e il 1969.

Travaglio ha insistito sull’accordo di pace che Kiev negoziò con Mosca nel marzo 2022, poco dopo l’invasione, e che fu bloccato in extremis dal veto di Londra e Washington. Il trattato s’intitolava “Permanente Neutralità e garanzie di sicurezza per l’Ucraina”, e prevedeva l’inserimento nella costituzione ucraina della neutralità permanente. Non era una resa: si tornava alla neutralità perpetua, costituzionalmente garantita al momento dell’indipendenza nel 1990. Messo alle strette, Kuleba ha finto di non sentire.

Infine, quando Kuleba è stato spinto ad ammettere il vero scopo ucraino – frantumazione della Federazione Russa – Caracciolo lo ha messo all’angolo chiedendo se Kiev è dunque favorevole all’incameramento di parti della Siberia da parte cinese. Anche a questa domanda Kuleba non ha risposto. È lecito domandarsi se la non risposta equivalga ad assenso.

La puntata di Otto e Mezzo colpisce perché costituisce un’eccezione nel panorama tv. Forse perché finalmente le domande sostituiscono le asserzioni, come si addice alla professione giornalistica. L’insurrezione di Prigožin suscita infatti reazioni ben diverse da quelle di Gruber, Travaglio e Caracciolo, nei giornali scritti e parlati del pensiero unico. I principali commentatori si sono mostrati euforicamente assertivi, nel diagnosticare l’indebolirsi del potere russo. Come se sapessero quel che davvero succede al Cremlino, e sognassero lo stesso sogno distruttore di Kuleba.

Anche se per ora sedata, l’insurrezione ha mostrato che il pericolo di un collasso del potere russo esiste, a cominciare dall’esercito. Che al collasso potrebbe far seguito – come auspicato esplicitamente da Kiev – lo sfaldarsi della Federazione. Le atomiche russe finirebbero in mano a poteri ben più infidi di Putin; il cosiddetto Armageddon si avvicinerebbe.

Persino quando il pericolo dell’insurrezione di Prigožin è apparso chiaro, ci sono stati giornalisti e politici che con visibile compiacimento, e all’unisono con quanto detto e non detto da Kuleba, hanno concluso che la resistenza ucraina aveva infine ottenuto questo gran risultato: Putin era debole, forse aveva i giorni contati. Vale dunque la pena assistere Kiev con invii di armi sempre più offensive e sanzioni antirusse sempre più pesanti, visto lo sfaldamento del barbarico impero che ne può discendere. Neanche per un minuto i commentatori hanno abbandonato la cecità di cui hanno dato prova da quando la guerra è de facto cominciata: non nel 2022 ma nel febbraio 2014, quando è stato evidente che il potere centrale a Kiev non intendeva in alcun modo integrare pacificamente le popolazioni russofone del Sud-Est: 14.000 circa sono i morti della guerra civile fra il febbraio 2014 e il febbraio 2022. L’annessione della Crimea resta illegale, ma non è avvenuta senza motivi, di punto in bianco.

Washington tergiversa, incerta fra due strade opposte (escalation militare ucraina, o pressione su Kiev perché accetti un negoziato e metta fine alla guerra). Quanto all’Europa, per ora sta a guardare, senza pronunciarsi sulla guerra di regime change caldeggiata da Zelensky. Anche in questo caso, chi tace acconsente di fatto. L’Europa continua a fingere ignoranza, sulle radici della guerra e gli allargamenti Nato temuti a Mosca da vent’anni. Il sì dei suoi governi all’ingresso di Kiev nella Nato conferma lo status servile –e l’egemonia nell’Ue di interessi polacchi e baltici– assegnato all’Unione europea da Stati Uniti e Nato. Borrell dixit: dovrà pur finire l’“assedio della giungla al giardino europeo”.

© 2023 Editoriale Il Fatto S.p.A.

La guerra di regime change contro la potenza atomica russa

Intervento alla Conferenza “Guerra o pace? Quali scelte politiche per riportare la pace in Europa”, tenutasi venerdì 30 giugno su iniziativa della Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. 

Volevo cominciare con l’insurrezione fallita di Prigožin ma ieri sera ho visto una puntata di Otto e Mezzo che mi ha colpito particolarmente. Il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, era intervistato da Lilli Gruber, Marco Travaglio e Lucio Caracciolo: un’intervista vera finalmente, non gli osanna a Zelensky dei salotti di Bruno Vespa. Tutti e tre lo hanno incalzato con grande maestria, e Kuleba ha dovuto infine ammetterlo: la resistenza ucraina mira in realtà a smembrare quello che Kiev chiama impero russo.

Le armi che mandiamo servono alla realizzazione di questo piano, demente e rischiosissimo. Il ministro non si cura minimamente dei dubbi espressi da Mark Milley, capo di Stato maggiore degli Stati Uniti, sulla fattibilità di una vittoria ucraina che comunque non è ottenibile – Kuleba pare dimenticarlo – senza assistenza Usa. Si rallegra, sempre il ministro, all’idea che Putin possa essere indebolito dal capo del gruppo Wagner. Finge inesistenti comportamenti democratici con i russofoni del Donbass e con la stampa, accettata nei campi di battaglia solo se embedded, incorporata. Vede questa guerra come una partita di calcio: qui non giochiamo per fare compromessi ma per vincere! Ecco, gli Occidentali stanno sostenendo un governo che ha questi progetti, che non spende neanche una parola sul rischio di guerra atomica. Stanno per inserire nella Nato quest’impasto di risentimento monoetnico e furia distruttiva, come a suo tempo accolsero le primavere arabe per ritrovarsi poi faccia a faccia con l’Isis.

***

Non c’è da stupirsi dunque se le reazioni dei commentatori mainstream al tentativo di ammutinamento di Prigožin, nei giornali e nei talkshow, sono state così euforiche, nel diagnosticare l’indebolirsi tanto agognato del potere russo. Come se tutti sapessero quel che realmente succede al Cremlino. Come se tutti sognassero lo stesso sogno distruttore del ministro Kuleba.

Anche se sedata rapidamente, e per ora forse efficacemente, la tentata insurrezione ha mostrato che il pericolo di un collasso del potere russo esiste, a cominciare da quello militare. Che al collasso potrebbe far seguito lo smembramento della nazione. Le armi di distruzione di massa della potenza atomica russa finirebbero in mano a poteri incontrollabili, il cosiddetto Armageddon diverrebbe ancora più vicino di quel che è oggi.

Come spiegato lucidamente da Caracciolo nelle domande a Kuleba, varie nazioni – Cina in testa – si getterebbero sui pezzi sparsi di una Russia che Kuleba s’ostina a definire non Federazione multietnica, ma impero anacronistico e poco moderno nel XXI secolo. Anche la mania di chiamare Zar il Presidente russo suggella la complicità delle élite occidentali con un’Ucraina illegalmente aggredita, ma non per questo meno colpevole di un nazionalismo russofobo sterminato.

Persino quando il pericolo dell’insurrezione di Prigožin  è apparso chiaro, ci sono stati commentatori che con visibile compiacimento, e all’unisono con i commenti di Kiev, hanno concluso che la resistenza ucraina aveva infine ottenuto questo buon risultato: Putin era debole; aveva addirittura i giorni contati. Era valsa dunque la pena assistere Kiev con invii di armi sempre più offensive e sanzioni antirusse sempre più pesanti, visto lo sfaldamento del barbarico impero che ne può discendere. Neanche per un minuto i commentatori hanno abbandonato la cecità di cui hanno dato prova da quando la guerra è de facto cominciata: cioè a partire dal febbraio 2014, quando è apparso evidente che il potere centrale a Kiev non intendeva in alcun modo integrare pacificamente le popolazioni russofone del Donbass (14.000 circa sono i morti della guerra civile fra il febbraio 2014 e il febbraio 2022. L’annessione della Crimea è anch’essa illegale, ma non è ingiustificata).

L’idea granitica dei paladini delle guerre di regime change (tutte peraltro fallite) è che la Russia vada punita per il male inflitto all’Ucraina “senza mai esser stata provocata” e all’unico scopo di espandere l’impero, come recita il refrain ripetuto senza variazioni da un anno e mezzo. Dico punizione della Russia e non del governo russo perché c’è una forte componente russofobica nelle argomentazioni dei neo-conservatori euro-americani.

Di questi commentatori – politici o giornalisti che siano, i giornalisti hanno dimenticato che sono un potere separato – andrebbe detto quel che Raymond Aron disse di Giscard d’Estaing: questi uomini “non sanno che la storia è tragica”. Esemplare da questo punto di vista il direttore di Repubblica, che la sera dell’insurrezione ha constatato il benefico indebolimento dei vertici russi, ottenuto grazie alla resistenza ucraino-atlantica. Nel suo giornale ha poi sottolineato come invadendo l’Ucraina Mosca abbia aggredito “l’architettura di sicurezza creata dall’Occidente dopo la fine della Guerra Fredda”. Non è chiaro cosa sia questa decantata “architettura di sicurezza”. So solo che non è un’architettura, e non ha garantito sicurezza bensì caos e guerre nelle varie zone critiche della terra. Un caos che genera ovunque Stati falliti e fughe in massa di profughi.

Guerre e caos sono attizzati per sancire il primato globale dell’egemone statunitense, che da quando è finita l’Urss insiste nell’ergersi a gran vincitore della guerra fredda. Una postura squilibrata e destabilizzatrice denunciata più volte da Mosca, non solo da Putin ma anche da Gorbachev e Eltsin. L’aspirazione di Bush, Clinton, Obama, Trump, Biden a un ordine mondiale unipolare ha ucciso sul nascere l’idea di una “Casa Europea”, ovvero del sistema di sicurezza che Gorbačëv proponeva a un’Europa di cui Mosca si sentiva giustamente parte.

L’architettura di sicurezza rimpianta da Molinari ha rimpiazzato la Casa Europea e sancito il predominio di Washington su un continente trasformato in avamposto – come Corea del Sud, come Taiwan – della potenza Usa. Consentiamo agli allargamenti della Nato su ordine statunitense, e l’allineamento europeo a Washington nella guerra ucraina ha polverizzato ogni velleità di autonomia strategica. Siamo parte della sfera d’interesse statunitense, avendo perso di vista i nostri interessi. Oggi l’ordine internazionale unipolare è celebrato, in Italia, come il più morale dei mondi possibili. Unica eccezione: il Movimento Cinque Stelle e Sinistra italiana. Il loro opporsi è bollato come putinismo appena si esprime.

Cito l’inesistente architettura di sicurezza del dopo guerra fredda per mettere in luce le falsità, le riscritture storiche, le calunnie che infestano il vocabolario delle élite occidentali mentre imperversa una guerra per procura. Un vocabolario che storce o cancella la realtà, che sostituisce il reale con le cosiddette narrazioni (“cosa ci raccontano questi eventi?”, usano chiedere i giornalisti televisivi), e che è confezionato per giustificare l’ostinato proseguimento di una guerra che – ormai lo sappiamo – poteva probabilmente concludersi fin dal marzo 2022, qualche giorno dopo l’invasione, a sentire non solo l’ex premier israeliano Naftali Bennett il 4 febbraio ma Putin stesso. In occasione di un incontro con dirigenti africani a Mosca, il 17 giugno, il Presidente russo ha persino mostrato la bozza del trattato che i negoziatori delle due parti firmarono nel marzo 2022 in Turchia.

Il trattato s’intitolava “Permanente Neutralità e garanzie di sicurezza per l’Ucraina”, e prevedeva l’inserimento nella costituzione ucraina della neutralità permanente (dunque la cancellazione del paragrafo sull’auspicata adesione alla Nato, inserito in costituzione nel 2019 dal governo Poroshenko). Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Cina e Francia erano indicati come garanti. La nuova formulazione non era una resa dell’Ucraina. Si tornava alla neutralità permanente sancita in costituzione quando il paese divenne indipendente nel 1990. Incalzato da Travaglio su quell’accordo, Kuleba ha fatto finta di non capire.

Intanto la deformazione dei vocabolari prosegue. Si continua a parlare di “aggressione russa non provocata”, quando è evidente che l’aggressione era illegale ma che le provocazioni occidentali c’erano state. Da oltre sedici anni sappiamo che l’allargamento a Est della Nato – che gli Occidentali avevano promesso di evitare quando fu riunificata la Germania – era vista come minaccioso accerchiamento non solo da Putin, ma anche da Gorbačëv e Eltsin. Nella conferenza annuale di Monaco del 2007 Putin parlò di linee rosse oltre le quali il conflitto tra Russia e Occidente era inevitabile. La Nato e Washington hanno finto di non sentire, espandendo l’Alleanza atlantica all’Europa orientale e spingendosi fino a promettere l’adesione a Ucraina e Georgia, nel vertice Nato a Bucarest del 2008 poi in quello di Bruxelles del 2021.

Neanche la guerra in corso interrompe la strategia di totale indifferenza agli interessi russi, tanto è vero che fra qualche giorno, l’11 luglio, la Nato si riunirà a Vilnius per riconfermare la volontà di integrare l’Ucraina, magari senza fissare date precise. Se questo passo cruciale sarà compiuto – perfino Macron dice ora di volerlo compiere – vorrà dire due cose: primo, la Nato intende prolungare la guerra anziché aprire negoziati; secondo, il peso di Polonia e Stati baltici è oggi preponderante nell’Unione europea e nell’Alleanza atlantica.

Un altro concetto deformato è quello di “pace giusta”, col quale si usa zittire chi si oppone all’invio di armi a Kiev, specie a lungo raggio. Pace giusta è un ossimoro, perché nelle presenti circostanze la tregua è possibile solo se ambedue le parti fanno concessioni ritenute ingiuste fino al giorno prima. Ripetere che solo una “pace giusta” è negoziabile significa, semplicemente, volere che la guerra continui. È quello che hanno segnalato Londra e Washington, quando Zelensky si disse disposto, nel marzo 2022, a un compromesso con Putin che prevedeva la neutralità ucraina e la rinuncia alla Crimea. Boris Johnson si precipitò allarmatissimo a Kiev, vietando a Zelensky ogni concessione e confermando spudoratamente che la guerra in Ucraina era sin da principio guerra per procura fra Nato e Mosca, proxy war sulla pelle del popolo ucraino e magari perfino di Zelensky. Altro che difesa delle sovranità e dell’autodeterminazione degli Stati, sbandierata senza sosta dalle democrazie occidentali!

L’ipocrisia di quello che Mosca chiama abbastanza correttamente “occidente collettivo” giunge sino a negare il diritto alle sfere di influenza, in nome della sovranità e dell’autodeterminazione dei popoli. Biden cita spesso quel che disse, da vicepresidente, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007: “Non riconosciamo a nessuna nazione il diritto di avere una propria sfera di influenza. Continuiamo a credere nel diritto degli Stati sovrani di prendere proprie decisioni e di scegliere le proprie alleanze”. È dai tempi di Wilson che le amministrazioni Usa ripetono questa menzogna. La verità è che Washington condanna tutte le sfere d’influenza altrui tranne la propria, che difende con le unghie, i denti e guerre ripetute. Inizialmente, ai tempi della dottrina Monroe due secoli fa, tale sfera comprendeva America centrale, America Latina e forse Canada. Oggi copre il pianeta, e in Europa si estende fino ai suoi confini orientali, dove l’Occidente non esita ad abbaiare – son parole di Papa Francesco – alle porte della Russia. Lo stesso dicasi di Taiwan, che permette di abbaiare alle porte cinesi. Chiunque minacci le sfere d’influenza Usa è equiparato, ogni volta, a Hitler.

***

Questo continuo riferimento a Hitler, al trattato di Monaco, a Churchill, dovrebbe farci riflettere. Generalmente chi ricorre a simili paragoni invita a grandi battaglie contro il male assoluto, identificato di volta in volta con questo o quello Stato nemico dei valori occidentali. L’invito alle battaglie sui valori è falso, perché nasconde l’aspirazione al brutale predominio di un unico sistema, rivestito dai valori come da un mantello. Ma c’è qualcosa di ancora più insidioso nel richiamo alla seconda guerra mondiale: c’è, a mio parere, una volontà di potenza che esalta in blocco la seconda guerra mondiale, e la guerra in sé. Esalta una vittoria ottenuta a seguito di una distruzione del tutto sproporzionata delle città tedesche, e delle atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki quando il Giappone già era palesemente disposto alla resa.

Lo storico Stephen Wertheim ha scritto un articolo illuminante su questo slittamento delle memorie belliche, in Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Con l’esaurirsi della generazione che aveva vissuto la seconda guerra mondiale, le memorie sono passate dalla paura della guerra e dagli sforzi di prevenirla alla sua glorificazione. Il modo in cui si è combattuto non è mai messo in questione, se si escludono i movimenti anti-nucleari e i libri illuminanti di Winfried Sebald sulle città tedesche rase al suolo per volontà di Churchill. La mancata condanna delle atomiche sganciate sul Giappone, infine, contribuisce a banalizzarne sempre più l’uso. È significativa e inquietante la discussione in Russia attorno a un articolo di Sergej Karaganov, già consigliere di Putin, che ipotizza l’uso dell’atomica per resuscitare, visto che altri modi non ci sono, le paure del dopoguerra e far rinascere, col forcipe, il dialogo Russia-Occidente (“La paura dell’escalation nucleare deve essere ripristinata”).

Le popolazioni occidentali sono addestrate per fronteggiare sempre nuovi mali assoluti coi quali poi si finisce per negoziare, come in Afghanistan. Non sono addestrate per tenere in vita la paura, menzionata da Karaganov, del conflitto nucleare. In era atomica tale paura è benefica, così come indispensabile in qualsiasi futura trattativa è esaminare gli effetti delle proprie azioni, a cominciare dagli allargamenti della Nato. I pacifisti oggi non negano il diritto ucraino a difendersi. Si battono perché si metta fine a una guerra per procura che inavvertitamente, su iniziativa di qualche Dottor Stranamore, può slittare in conflagrazione atomica. Il fatto che se critichiamo Biden e la Nato siamo definiti putiniani significa che lo slittamento è vicino.

Sono decenni che la Nato e i suoi Stati membri si esercitano in simulazioni dette war games, giochi di guerra (i campi di calcio descritti da Kuleba). Sarebbe ora che l’Europa – il primo continente a essere devastato in caso di conflitto nucleare – concentrasse tutti gli sforzi sui giochi di pace. Sui modi per attenuare i pericoli, come seppe attenuarli Kennedy durante la crisi di Cuba, quando diede inizio alla distensione smantellando i missili Jupiter installati in Turchia. Questa è l’arte che urge riapprendere, e che neanche durante la guerra fredda fu dimenticata com’è dimenticata oggi: l’arte con cui si negoziano prima le tregue, poi la coesistenza pacifica, poi i sistemi di sicurezza collettiva, poi se possibile la pace tra nazioni e valori diversi.

L’Occidente: un “giardino” che ci fa feroci

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 28 marzo 2023

Si stanno pagando con decine di migliaia di morti in Ucraina gli errori, le promesse tradite, la tracotanza, l’assenza di intuito e di capacità di penetrazione con cui l’Occidente ha gestito, sotto la guida di sei amministrazioni Usa, il dopo Guerra fredda e i rapporti con la Russia.

Guida priva di sagacia, che negli ultimi trentaquattro anni ha creato caos ovunque e l’ha chiamato “ordine basato sulle regole”, rules-based international order – le regole essendo quelle statunitensi.

La Russia di Putin ha invaso l’Ucraina, ma la storia di questa violenza illegale ha radici in un passato sistematicamente occultato da chi, a Washington e in Europa, vede solo il segmento ucraino di un trentennio disastroso, che le amministrazioni Usa narrano come lotta del bene contro il male – come fantasticata ripetizione della guerra contro Hitler o favola di Cappuccetto Rosso, secondo il Papa. Qui in Occidente il bene, lì i barbari dell’inciviltà. Qui la potenza Usa, disperatamente ansiosa di apparire vincitrice della guerra fredda e unico egemone nel pianeta, lì gli Stati e popoli che quest’egemonia la rigettano perché rivelatasi incapace di produrre stabilità e convivenze incruente. È toccato a un europeo, il responsabile della politica estera Ue, Josep Borrell, impersonare la hybris atlantista con le parole più demenziali: “L’Europa è un giardino. Il resto del mondo è una giungla, e la giungla può invadere il giardino”. Quale giardino? Quantomeno incongruo sproloquiare su giardini con la Francia di Macron sull’orlo dell’insurrezione popolare, l’Italia di Meloni che vuol abolire il reato di tortura (ma è vietato dalla Convenzione Onu contro la tortura del 1984), la Polonia affamata di guerra nucleare, le guardie costiere libiche pagate dall’Ue che sparano sulla nave Ocean Viking per rimandare in Libia, in campi mortiferi, 80 migranti in fuga verso l’aiuola europea che ci fa tanto feroci.

A queste demenze siamo arrivati – accompagnate all’invio di armi sempre più offensive, uranio impoverito compreso – e c’è ancora chi parla, serio, di ritorno della guerra fredda. Non è guerra fredda quella che uccide l’Ucraina, ma esercitazione in guerre calde tra potenze atomiche. La Guerra fredda fu violenta e bugiarda, ma mai mancò la capacità di negoziare, di scansare la catastrofe, di aprire epoche di distensione, di Ostpolitik e di disarmo.

Oggi niente chiaroscuro, è tutto nero. A più riprese si è sfiorata la pace, tra Mosca e Kiev, e ogni volta Washington e Londra hanno messo il veto e imposto il proseguimento della guerra a un’Ucraina trattata al tempo stesso come eroe e vassallo. È accaduto una prima volta il 5 marzo ’22, subito dopo l’invasione, come rivelato lo scorso 4 febbraio dall’ex premier israeliano Naftali Bennett: Putin “capiva totalmente le costrizioni politiche di Zelensky e non chiedeva più il disarmo dell’Ucraina”, Zelensky era pronto a seppellire l’adesione alla Nato (impegno iscritto nella Costituzione dal 2019). Ma venne il veto di Boris Johnson e poi di Biden (l’obiettivo secondo Bennett era “distruggere Putin” –smash Putin). Lo stesso è successo dopo la proposta di tregua in 12 punti (la pace appare solo come prospettiva) avanzata il 24 febbraio da Pechino: prima ancora di conoscere le reazioni di Zelensky e i risultati della visita di Xi Jinping a Mosca, Washington respingeva non solo la pace ma anche il cessate il fuoco.

Subito prima della visita a Mosca di Xi, tanto per mettere le cose in chiaro, la Corte penale internazionale emetteva il 17 marzo un mandato di arresto nei confronti di Putin per crimini di guerra. Washington ha applaudito, anche se una legge autorizza il presidente a usare la forza ogni qualvolta un americano è incolpato dalla Corte. Difficile trattare con chi hai appena definito un criminale. Negare l’esistenza di una guerra per procura in Ucraina cozza contro il ripetersi di veti opposti alle tregue e l’evidente interesse Usa a demolire Putin.

Qualcosa però sta accadendo fuori del piccolo recinto Nato (e dell’alleanza tra servizi segreti dei cosiddetti “Five Eyes”: Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito). Qualcosa di planetario che il conflitto dissigilla. Due terzi dell’umanità sono contro guerra e sanzioni. L’egemone ha clamorosamente fallito in Afghanistan, dopo vent’anni di guerra. Ha fallito in Iraq, Libia, Siria. Ha partorito mostri come lo Stato Islamico. Da oltre mezzo secolo ignora l’occupazione illegale della Palestina e accetta la “clandestinità” dell’atomica israeliana. Gli Stati Uniti sono più che mai egemonici dunque vittoriosi nell’Ue, ma collassano nel Sud globale: un territorio sempre più ostile all’interventismo Usa, più rassicurato da Cina e Russia. È il “momento Suez” degli Stati Uniti, dicono alcuni, evocando il fiasco di Londra, Parigi e Tel Aviv quando sfidarono Nasser occupando militarmente il canale egiziano nel 1956.

Il passato occultato da governi e giornali mainstream, in Occidente, sta già passando da quando è entrato in scena, con forza inattesa e formidabile, il nuovo attivismo di Pechino: prima con il piano di tregua in Ucraina, il 24 febbraio, seguito dalla visita di Xi a Mosca il 20 marzo; poi con la riconciliazione fra Iran e Arabia Saudita patrocinata da Xi, il 10 marzo. La riconciliazione scompiglia radicalmente il Medio Oriente allargato. Rassicura Assad in Siria, spunta i piani bellici israeliani, facilita la pace in Yemen, tranquillizza lo Stato afghano, che teme nuovi interventi Usa di “regime change”. A Iran e Arabia Saudita è stata prospettata l’adesione al gruppo non allineato dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica): una vistosa promozione.

È consigliabile la lettura del rapporto pubblicato il 20 febbraio dal ministero degli Esteri cinese, intitolato “L’egemonia Usa e i suoi pericoli”. Si parla di una quintupla egemonia, sempre più destabilizzante: egemonia politica (esportazioni della democrazia che “producono caos e disastri in Eurasia, Africa del Nord, Asia occidentale”), militare (uso sfrenato della forza), economica (egemonia del dollaro, politiche predatorie), tecnologica, culturale.

Il piano cinese sull’Ucraina è vago, certo. Volutamente vago. Ma letto assieme al testo sull’egemonia Usa diventa una forma di empowerment, di coscienza della propria forza condizionante. Il primo punto dovrebbe piacere a Kiev e a Mosca, visto che difende la sovrana integrità territoriale di tutti gli Stati Onu, e si accoppia a esigenze precise: applicazione non selettiva della legge internazionale (punto 1); architettura di una sicurezza europea senza espansioni delle alleanze militari (punto 2); neutralità delle operazioni umanitarie (punto 5), fine delle sanzioni unilaterali (punto 10).

Tra le righe, quel che si legge è un’alternativa al disordine causato dal suprematismo Usa. Inutile temere il passaggio dall’unipolarismo al multipolarismo: sta già succedendo, benvenuti nella realtà. I Brics contestano anche l’uso politico del dollaro. Gli scambi tra Cina, Russia, Arabia Saudita e Iran non avverranno più in dollari. È l’inevitabile trauma che viviamo. È la conferma solenne che oltre il giardino c’è ben più di una giungla.

© 2023 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Schlein, non basta dire “novità”

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 7 marzo 2023

Se davvero vuol rappresentare una novità, e riportare in vita il Partito democratico, Elly Schlein non potrà ignorare un fatto difficilmente confutabile: la resurrezione di un pensiero profondo, su guerra e migranti, non coincide al momento con l’europeismo, articolo di fede imposto a chiunque voglia governare o legittimamente opporsi o dirigere un giornale mainstream.

Invocare l’Unione europea così com’è oggi – impossibile distinguerla dalla Nato, europeismo e atlantismo son diventati sinonimi – significa consentire alla sua esorbitante e crescente militarizzazione, sia quando si adopera per prolungare la guerra in Ucraina, sia quando risponde al disastro di Crotone con promesse di presidi ancor più impenetrabili delle proprie frontiere (lettera di Ursula von der Leyen ai capi di governo in vista del vertice Ue del 9 febbraio).

Il più micidiale tetto di cristallo non è oggi il divieto opposto alle donne aspiranti al comando. Il tetto di cristallo è il conformismo di gruppo – detto anche groupthink – che ostracizza ogni dissenso su guerra e migrazione.

La guerra innanzitutto. L’Unione in quanto tale sta seguendo pedissequamente i dettami di una Presidenza Usa tuttora influenzata dalla lobby dei neoconservatori (già responsabili di guerre totali tese a cambiare regimi in Afghanistan, Iraq, Libia, in prospettiva Iran tramite Israele), e ansiosi fin dal 2014 di immettere Ucraina e Georgia nella Nato per meglio minare i confini della Russia. Della lobby fanno parte Biden, il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan, Hillary Clinton, l’attuale sottosegretario di Stato Victoria Nuland, già nota per aver promosso il colpo di Stato ucraino del 2014 sapendo di “fottere” l’Europa (“Fuck Europe!”, disse all’ambasciatore Usa a Kiev). Le parole proferite dalla Von der Leyen non sono diverse dagli appelli di Hillary Clinton ai collaboratori di Putin, perché rovescino il loro capo: questo è l’obiettivo degli occidentali, cioè di chi aspira non già all’ordine internazionale ma a un caotico rules-based world order, un “ordine mondiale fondato sulle regole” bellicose prescritte da Washington ai satelliti europei e asiatici.

Nelle élite italiane non esiste contrasto di opinioni sull’Ucraina, con l’eccezione di Conte che durante il governo Draghi votò l’invio di armi ma nutrì presto dubbi sugli invii senza sbocchi negoziali. Il Pd invece non conosce dubbi, né con Letta né con Schlein. Da quando Mosca ha inopinatamente invaso l’Ucraina è stato uno dei più ardenti fautori non tanto della resistenza all’aggressore, ma dell’escalation di una guerra che è per procura, essendo prolungata da Washington per abbattere Putin e forse smembrare la Russia, se si considera la natura sempre più offensiva delle armi garantite a Kiev e le ripetute offensive ucraine in territorio russo.

C’è da temere che Elly Schlein continui a tergiversare su questa questione. Reclamare negoziati è fatuo, se si insiste nell’invio di armi e non si indica chiaramente cosa potrebbe cedere Mosca e cosa Kiev, perché l’ecatombe finisca. In sostanza non viene smentito quel che garantirono Draghi e Letta: le armi favoriranno la trattativa. L’equazione non ha funzionato. Non basta l’invito retorico alla “pace giusta”, specie se decisa sul terreno di battaglia.

Lo stesso si dica sulle sanzioni, che l’Ue privilegia dal giorno in cui la guerra è cominciata: non nel febbraio 2022 ma nel 2014, quando Kiev mobilitò i neonazisti del battaglione Azov contro il Donbass secessionista e Mosca incamerò la Crimea. Nove anni di sanzioni non hanno impedito la sconsideratezza di Putin, e il loro inasprimento ha atterrato noi più che l’economia russa. Ha semmai accentuato la volontà del Cremlino di dar vita a un ordine internazionale non più unipolare ma multipolare, con India e Cina protagonisti. Ha rafforzato i rivali oltranzisti di Putin. E ha accresciuto la sudditanza europea a una strategia Usa che punta a disintegrare la Russia in vista dello scontro decisivo con Pechino. In questo Grande Gioco l’Ue conta zero, l’Italia ancor meno di zero, e gli appelli alla sovranità strategica europea sono fame di vento.

Viene poi la politica migratoria. Schlein ripete che solo l’Europa può rintuzzare gli scempi di Giorgia Meloni, ma l’Unione è da tempo in favore di accordi con Paesi del Nord Africa e con Turchia volti a “esternalizzare” le politiche di asilo: anche questo è “pensiero di gruppo” e Meloni è in ottima compagnia. Lo era nel 2017 quando Gentiloni era presidente del Consiglio e Marco Minniti ministro dell’Interno, e quest’ultimo concluse un memorandum con Tripoli accettando che i migranti venissero riportati nei mortiferi lager libici e imponendo regole restrittive alle Ong che fanno Ricerca e Salvataggio.

Il naufragio di Crotone non sorprende. Si poteva evitare, se l’Italia e l’Unione europea si fossero dotati di una politica di Ricerca e Salvataggio (Sar) dopo l’abbandono dell’operazione Mare Nostrum: operazione che l’Ue si rifiutò di europeizzare. Queste cose Elly Schlein non le dice, pur sapendole. Denuncia opportunamente la cialtroneria del ministro dell’Interno Piantedosi (denota abissale ignoranza l’uso della frase di Kennedy: che i profughi evitino di “mettere in pericolo i figli” e pensino non a se stessi ma “a quel che possono fare per i propri Paesi”) ma non dice che la militarizzazione delle frontiere – nel caso di Crotone le operazioni poliziesche della Guardia di finanza anziché l’invio in mare della Guardia Costiera specializzata in Ricerca e Salvataggio – è una scelta fatta propria dall’Unione, non solo dall’Italia.

Schlein ripete spesso che la revisione del Trattato di Dublino approvata nel 2017 dal Parlamento europeo (relatrice Cecilia Wikström, liberale, Schlein era relatrice-ombra per il gruppo socialista) fu avversata dall’estrema destra. Ma non può non sapere che il rapporto Wikström era giusto un primo passo, e non avrebbe mai ottenuto l’approvazione degli Stati membri sui ricollocamenti “automatici” e non semplicemente volontari dei profughi che approdano prioritariamente in Italia e Grecia.

Anche in questo caso non basta ricordare che i migranti fuggono da guerre e dispotismi, e per legge hanno diritto all’asilo. È l’ora di dire che gran parte di quelle guerre e carestie le attizziamo noi occidentali con sanzioni o investimenti predatori che impoveriscono i popoli, e con guerre di “cambi di regime” che fanno comodo geopoliticamente (non fa comodo, invece, difendere i palestinesi dall’occupazione israeliana). Delle conseguenze di tali guerre siamo responsabili.

Il Pd si rinnoverà quando criticherà radicalmente non solo la destra al governo, ma anche l’Europa di oggi. Un po’ come fece Giuseppe Conte durante il Covid, quando costruì un’alleanza fra nove Paesi membri (tra cui Francia e Spagna), decisi a ottenere un comune indebitamento Ue e un Recovery Plan che superasse la nefasta divisione fra l’austerità imposta dai Paesi creditori e la sottomissione dei debitori. Fu l’ultimo gesto dignitoso dell’Unione europea.

© 2023 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Intervento al dibattito “Pace e politica”,
4 novembre 2022

 

Prima di esporre alcuni pensieri sulla guerra in Ucraina vorrei fare due premesse. La prima concerne la decisione del governo russo di invadere l’Ucraina, il 24 febbraio. Penso che l’operazione speciale sia stata lungamente ponderata da Putin, che sia stata chiamata così non solo per dissimularla ma anche per diminuirne la portata (i falchi in Russia chiedevano la mobilitazione generale e ora ne hanno ottenuta una parziale), ma che si sia trasformata in una trappola per Mosca. L’operazione viola il diritto internazionale, e danneggia a lungo termine la postura della Russia anche se, come vedremo, non la isola. L’occidente ha violato per decenni le leggi internazionali (in Jugoslavia e soprattutto in Kosovo, poi in Iraq, Afghanistan, Somalia, Libia) e perlomeno non ha le carte in regola quando denuncia, anche giustamente, l’aggressione di Mosca.

Seconda premessa: nell’era atomica tutti i ragionamenti sulla guerra che continua la politica con altri mezzi sono incendiari. In simili circostanze non ci si può permettere due guerre contemporaneamente contro potenze nucleari, come avviene oggi: una guerra calda tra occidente e Russia in Ucraina, e una fredda con la Cina su Taiwan. Una potenza in declino come gli Stati Uniti non può gestirle senza fallire (le guerre americane sono tutte fallite dopo il 1945, a cominciare dalla guerra di Corea) e questa incapacità accresce il rischio dello scontro atomico, che assicura morte e malattie mortali in Ucraina e ben oltre l’Ucraina.

Quel che mi colpisce nei dibattiti attuali è la mancanza di una conoscenza vera della Russia: della sua storia, del suo sistema di potere, della sua gestione del consenso. Sul tema intervengono in genere persone con scarsissima conoscenza, e ancor peggio: con zero curiosità. Persone che usano l’Ucraina e il popolo ucraino per fini di politica interna. La russofobia e le accuse di putinismo sono frutto di questa ignoranza esibita senza pudore: un’ignoranza militante già palese in altre guerre recenti, in Afghanistan o Iraq o Siria. All’ignoranza si aggiunge poi un’abissale ipocrisia. Lo Stato d’Israele occupa dal 1967 territori che appartengono ai palestinesi, da anni vi applicano una politica di apartheid, e la violazione del diritto internazionale è palese, ed è violata col consenso degli Stati occidentali.

***

Non ricordo simile tempesta perfetta accompagnata da ignoranza così militante: clima, guerra mondiale a pezzi come la chiama Papa Francesco, e pandemie, inflazione, disuguaglianze sociali, rischio deliberatamente calcolato di un conflitto atomico. Più rapporti scientifici – uno dell’Onu – ci hanno detto nelle ultime settimane che la finestra di opportunità per fermare il disastro climatico si sta chiudendo, che siamo vicinissimi all’irreversibile punto di non ritorno. Per limitare i danni occorre concordare misure drastiche su scala planetaria, e in primo luogo fra i paesi più inquinatori, cioè Stati Uniti, Russia, Cina, India, Unione Europea. Impossibile procedere in presenza di guerre, sanzioni punitive quasi permanenti e una crisi sociale acutizzata da guerre e sanzioni che ovviamente rende più difficile il contrasto del disastro climatico.

Finire la guerra in Ucraina e ricominciare la cooperazione con Russia e Cina è dunque l’imperativo categorico (secondo Kant, l’imperativo comporta un «devi» assoluto, universale e necessario: “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona che nella persona di ogni altro uomo, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo”). Per poter agire in tal modo, è urgente capire la vera natura di questa guerra, e individuare in maniera corretta – come vedremo in seguito – la sua genealogia.

La vera natura: è evidente che in Ucraina è in corso una guerra per procura fra due potenze atomiche. Se non fosse così, sarebbe forse già finita. Questo semplicissimo fatto continua a essere negato, come se fosse refutabile che Stati Uniti e Nato hanno armato l’Ucraina fin dal 2014 e la stanno più che mai armando. Come fosse refutabile che una serie di recenti provocazioni belliche sono state con ogni probabilità orchestrate dai servizi inglesi, statunitensi e in parte polacchi: dal sabotaggio dei due gasdotti Nord Stream alla distruzione del ponte di Kerch che collega Ucraina e Crimea sino a giungere all’offensiva contro la flotta russa a Sebastopoli in Crimea.

È una guerra raccontata del tutto scorrettamente dai governi occidentali, dai media mainstream, dall’UE (Parlamento europeo compreso): non solo si sorvola sui battaglioni neonazisti ucraini impegnati nella battaglia (in primis il battaglione Azov), ma fin dall’inizio viene confusa con la seconda guerra mondiale quando invece somiglia alla prima, essendo un conflitto attorno a ambizioni geopolitiche e a sfere di influenza e interessi. Invece viene presentata, da Washington, dalla Nato, dai media mainstream, come guerra di civiltà contro Putin “peggio di un animale”, “macellaio”, Hitler reincarnato. Davanti a cumuli di cadaveri e a milioni di profughi ci si pavoneggia con osceno orgoglio, ci si guarda allo specchio fieri di vedere non se stessi ma Churchill (tra parentesi, diciamoci che anche Churchill peccò di hybris bellica, di dismisura): aveva già vinto, e radere al suolo Amburgo, Dresda e altre centoventinove città tedesche fu osceno. I morti civili che subirono i bombardamenti a tappeto in Germania furono seicentomila e sette milioni i senzatetto. Lo racconta lo scrittore Sebald, nel bellissimo libro Storia Naturale della Distruzione). Quante volte abbiamo sentito, non solo in questa guerra ma in quella contro Milosevic, i Talebani, Saddam Hussein, Gheddafi: è Hitler, bisogna scongiurare l’appeasement, l’acquiescenza che caratterizzò il trattato di Monaco del ‘38.

La manifestazione sulla pace del 5 novembre – promossa da una rete di associazioni e subito appoggiata da Giuseppe Conte – è per dire che non se ne può più di queste incitazioni alla riscossa, del fossato che si è aperto fra la guerra come viene presentata e la guerra effettiva, sul terreno. Stiamo usando il popolo ucraino come mezzo e dimostrazione, non come fine. Non c’è elettricità né acqua in tante città ucraine e ancora i prìncipi che pretendono di governarci aspirano alla vittoria totale di Kiev, alla punizione definitiva di Putin, dunque a una guerra prolungata. E forse tra le cose più oscene c’è questo: dopo le elezioni di midterm, martedì prossimo, Biden potrebbe cambiare la narrativa bellica, non disponendo più di una maggioranza parlamentare. Quanti morti e feriti è costata questa lunga sua campagna elettorale contro i più prudenti repubblicani? Quanto vicini siamo a un conflitto nucleare?

A dire il vero, continuiamo ad andarci molto vicino. Sia Mosca che Washington fanno sapere che son disposte a usare l’atomica per primi, se minacciati esistenzialmente. Si combatte Putin come fosse Milosevic o un capo talebano, dimenticando che la Russia è una superpotenza nucleare, dotata di più di 6200 testate atomiche.

In linea di principio, la dottrina della deterrenza è concepita per precludere il ricorso all’atomica: chi volesse usarla per primo viene dissuaso perché sa che sarà a sua volta annientato da eguale e quasi simultanea potenza. C’è tuttavia un paradosso della deterrenza (un catch-22), e consiste nel fatto che la tua capacità di attacco deve essere “credibile”: cioè l’avversario deve credere nella tua capacità di usarla qui e ora; la bomba è al tempo stesso inutilizzabile e utilizzabile. Ecco perché Putin dice che la sua minaccia non è un bluff. Ecco perché la dottrina nucleare americana presentata lo scorso ottobre non esclude il ricorso all’atomica contro aggressioni convenzionali, contrariamente a quanto promesso da Biden nella campagna elettorale del 2020.

L’atomica è oggi banalizzata soprattutto come arma tattica, da impiegare nel teatro di battaglia, lo è un po’ meno come arma strategica che colpisce a lunghe distanze, ad esempio in un conflitto Usa-Russia. Solo in questo caso vien definita con la parola Armageddon, il luogo nell’Apocalisse dove vengono radunati tutti i Re.

L’atomica nel teatro di battaglia può sfociare nell’Armageddon, ha detto Biden, ma l’esito non è così sicuro. Può darsi che venga usata nel teatro di battaglia senza preludere a scambi di missili tra Usa e Russia. Magra consolazione: nel conflitto ucraino il teatro di battaglia è l’Europa, non gli Stati Uniti. Il generale Fabio Mini ha spiegato come le moderne armi tattiche possano distruggere un’area di 10 città (sono ben più micidiali delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, dotate rispettivamente di una potenza di 15 e 21 kilotoni. Oggi possono arrivare a 170 kilotoni). Quel che si sta testando, sulla pelle degli ucraìni e in prospettiva dei russi e degli europei, è la possibilità di un attacco nucleare su scala ridotta. Chi dice ancora che i nostri interessi sono identici a quelli statunitensi o è sonnambulo o mente sapendo di mentire.

Come in altri casi, la disinformazione è impressionante. Fra il 17 e il 30 ottobre, la Nato ha svolto un’esercitazione nucleare in Inghilterra e Belgio, con la partecipazione anche dell’Italia (il nome in codice: Steadfast Noon 2022). Se ne è parlato poco, ma in cambio si è parlato moltissimo di un’analoga esercitazione russa, non meno inquietante ma iniziata dopo, il 27 ottobre. La Nato ha inoltre preceduto Mosca, con le minacce nucleari: il 23 agosto Liz Truss, allora ministro degli Esteri, si disse “pronta a impiegare l’atomica”. “Anche se questa scelta comporta l’annientamento globale?”, le chiesero. Truss rispose affermativamente. I giornali mainstream ripetono che non è guerra per procura, ma se sei così pronto a sganciare l’atomica vuol dire che è una proxy war. Idem se affermi – come ha fatto il ministro inglese delle forze armate – che un attacco ucraino in territorio russo è “perfettamente legittimo. Ed è proxy war se è vero quel che ha scritto a maggio il giornale Ukrayinska Pravda, citando fonti vicine a Zelensky: tra marzo e aprile Kiev era disposta a negoziare, offrendo come primo gesto la neutralità, ma a partire dal 9 aprile Londra e Washington opposero il veto. Il governo Draghi come sempre tacque.

Altra bugia sempre ripetuta: la Russia è isolata nel mondo, quando isolati sono gli Occidentali. Contro la politica statunitense ed europea ci sono i paesi del Brics (Russia, Cina, India, Brasile, Sud Africa), e il cosiddetto Sud Globale. È la stragrande maggioranza degli abitanti terrestri.

E veniamo alla genealogia del conflitto: sistematicamente accantonata, quasi fosse un argomento pro-Putin. La responsabilità della guerra è di Mosca, ma il conflitto ha avuto inizio a partire dal momento in cui il governo ucraino ha calpestato i desideri prima di autonomia (soprattutto linguistica) poi di indipendenza delle popolazioni russofone nel Donbass, scatenando contro di esse – per sei anni – milizie neonaziste ben integrate nell’esercito regolare. Il culmine della repressione antirussa è avvenuto nell’ottobre 2018, quando il predecessore di Zelensky, Petro Poroshenko, ha fatto approvare dal Parlamento una legge piromane che toglie alle lingue minoritarie, russo compreso, lo statuto speciale di lingue regionali e limita drasticamente il loro utilizzo nella sfera pubblica e nelle scuole. Nelle università sono ammessi l’inglese e altre lingue dell’Unione europea, non il russo. Qualche giorno prima del conflitto, poi, Zelensky disse di voler rivedere il memorandum di Budapest del 1994, che sancisce lo status non nucleare dell’Ucraina.

Ma non è tutto. Risalendo indietro negli anni, non possiamo dimenticare le umiliazioni inflitte alla Russia nel dopo guerra fredda, l’estensione della Nato a Est (in pochi anni il territorio Nato è raddoppiato, e almeno dal 2007 Putin dice che il prospettato allargamento a Georgia e Ucraina è una linea rossa per la Russia). Tutto questo nonostante le esplicite promesse, fatte nel 1990 a Gorbachev quando fu unificata la Germania, di non estendere la Nato a est: “neanche di un pollice”, disse il segretario di Stato James Baker. Il 17 maggio 1990 l’allora Segretario Generale della NATO Manfred Wörner dichiarava: “Il fatto stesso che non siamo disposti a installare truppe Nato al di là della Germania dà all’Unione Sovietica solide garanzie di sicurezza”.

Da quando la Nato decise di violare la promessa, è Mosca a essere accusata di mire imperiali. Può darsi che una tentazione imperiale ci sia in Putin, anche se ne dubito: l’interesse russo a non avere la Nato che abbaia alle porte – come dice il Papa – non è diverso dal rifiuto statunitense di missili sovietici a Cuba nel ’62. E poi Putin è stato chiaro: “Chiunque non senta la mancanza dell’Unione sovietica non ha cuore, ma chiunque voglia il suo ritorno non ha cervello”.

Zelensky sembrò rinunciare all’ingresso nella Nato, in primavera, ma dopo l’annessione alla Russia di quattro province ucraine l’ha chiesta di nuovo, alla fine di settembre. L’ha presentata con queste parole: “In sostanza siamo già alleati. De facto, abbiamo già dimostrato la compatibilità con gli standard dell’Alleanza. L’Ucraina sta chiedendo di confermarla de jure, con una procedura accelerata”.

C’è un sottotesto nella richiesta di Zelensky: quando afferma che “in sostanza l’Ucraina è già membro della Nato”, manda a dire che di fatto, anche se non de jure, l’Alleanza è mobilitata come se per Kiev valesse fin da ora l’articolo 5 del Trattato Nord-Atlantico sulla reciproca assistenza militare. E infatti sono molti, sia tra i politici sia tra i commentatori, che prendono sul serio tale ipotesi e annunciano che siamo già entrati nella terza guerra mondiale. L’annuncio è insensato e sobillatore. Nessun Parlamento in occidente ha discusso e approvato l’entrata in guerra e la maggioranza dei popoli nel mondo è contraria. Partecipiamo arricchendo chi vende armi ma il compito di rappresentare i cittadini sulle questioni di pace e guerra l’abbiamo affidato al Parlamento (articoli 78 e 87 della Costituzione, le condizioni sono fissate nell’art 11), non all’azienda Leonardo.

Altra notizia falsa: la molto vantata coesione del fronte occidentale. Per la verità non sono mancate voci dubbiose in Europa, se si escludono fedelissimi come Polonia, i Nordici, i Baltici, l’Italia. Sono reticenti il governo tedesco e anche francese (Macron ha detto che non bisogna umiliare e mettere nell’angolo il Cremlino). Ma soprattutto sono reticenti i popoli. Un sondaggio pubblicato in aprile dall’associazione EuropeforPeace conferma che la grande maggioranza degli europei avversa l’invio continuativo di armi, spera in negoziati di pace (o di tregua) con Mosca, è contrario all’aumento delle spese militari raccomandato dalla Nato. Il sondaggio di Eurobarometro dà risultati opposti ma ho sempre ritenuto inaffidabile l’istituto, essendo finanziato, gestito e molto spesso manipolato dalla Commissione Europea.

Vorrei tornare al pericolo nucleare, per ricordare una coincidenza di date che è parte dell’odierna genealogia bellica. I primi a sganciare ordigni atomici contro un paese non nucleare furono gli Stati Uniti, nell’agosto 1945. Un attacco che militarmente del tutto insensato: il Giappone era già sconfitto. Tendiamo a dimenticare che fra il lancio della prima bomba a Hiroshima e della seconda a Nagasaki, il 6 e il 9 agosto, ci fu – l’8 agosto – un accordo fra i quattro vincitori della guerra (Usa, Urss, Francia, Inghilterra) che istituiva il Tribunale di Norimberga contro i crimini nazisti. Lo studioso di diritto internazionale Richard Falk definisce i due bombardamenti atomici “crimini geopolitici di massimo terrore”: commessi all’unico scopo di ammonire il Cremlino in vista dell’imminente diplomazia del dopoguerra. Ma per quei crimini terristi non c’è stato processo.

Anche questo contribuisce alla banalizzazione dell’atomica e al risentimento russo. Un risentimento riacceso quando Stati Uniti e Occidente si proclamarono vincitori della guerra fredda e che oggi si estremizza per volontà degli Stati Uniti, che una cosa l’hanno già ottenuta: la separazione duratura dell’Europa dalla Russia, paese europeo per eccellenza. La grande illusione statunitense è impermeabile alle sconfitte e può esser riassunta così: l’ordine sulla terra non è più bipolare ma unipolare. Il nuovo ordine mondiale annunciato da Bush senior ha creato caos. Non si rifà più all’Onu ma si chiama “ordine basato sulle regole” – rules-based international order (le regole sono quelle occidentali e la guida è statunitense). Tuttavia è oggi del tutto minoritario, e l’aspirazione al multipolarismo cresce e si diffonde, specie in Russia, Cina, India, Brasile. E sempre più contestata, inoltre, l’egemonia geopolitica del dollaro. Gli alleati degli Stati Uniti sono sparsi sulla terra (le basi militari Usa sono 800 e forse di più, la Russia ne ha una in Siria) ma sono, per l’appunto, una piccola minoranza.

***

Vorrei concludere con un’osservazione personale, alla vigilia della manifestazione di domani. In questi otto mesi non sono mancati momenti difficili, il discorso sulla pace non passava, piovevano le accuse di putinismo. Recentemente, il 25 ottobre, ho trovato particolarmente sconfortante il ritiro di un appello favorevole a negoziati di 30 Democratici Progressisti americani. L’appello, lanciato appena un giorno prima, era talmente blando da sembrare governativo. Nei momenti di sconforto penso a quanto tempo ci volle per influire sulla guerra in Vietnam, ai rarissimi che denunciarono la devastante guerra di Corea (si sfiorò un secondo lancio di atomiche Usa in quell’occasione). Le guerre dopo l’11 settembre sono diventate infinite, eppure vale la pena sforzarsi, “non per stare in pace ma per costruire la pace”, dice il Papa. E sempre mi guidano le parole di Samuel Beckett: “Ho provato sempre. Ho sempre fallito. Non importa. Prova di nuovo. Fallisci di nuovo. Fallisci meglio”.

Quirinale, menzogne e Amarcord

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 5 febbraio 2022

Neanche un briciolo di imbarazzo nei tanti commenti che giudicano l’Italia salvata dalla doppia medicina che le è stata inflitta.

Sergio Mattarella al Quirinale per 14 anni e Mario Draghi che resta a Palazzo Chigi, azzoppato dalla mancata ascesa al Colle ma pur sempre il Migliore di tutti. L’esecutivo Draghi è una creazione di Mattarella e senza Mattarella pareva evidentemente improponibile. Ogni alternativa è stata bollata in partenza, come disonorante. Si salva solo Giorgia Meloni, che pensa alle legislative e sa che al di là delle baruffe partitiche ci sono elettori da convincere. Pur rimanendo all’opposizione aveva approvato con Salvini la candidatura di Elisabetta Belloni, proposta da Conte e Enrico Letta, fino a quando arrivò il siluro dello stesso Letta, soggiogato da Renzi e renziani del Pd.

Non poteva andare altrimenti, proclamano compiaciuti i principali editorialisti, nonostante le loro previsioni siano tutte andate a buca. Draghi che con Mattarella aveva affossato Conte per poter poi trasferirsi al Colle non ha vinto la scommessa, come tanti avevano fantasticato, e tuttavia resta il campione in assoluto anche lì dov’è: magari proverà la prossima volta. Mattarella che aveva ripetutamente dichiarato di volersene andare – sino a mettere in scena il trasloco con gli scatoloni – resta al suo posto come se nessuna alternativa fosse esistita. Perfino Enrico Letta, rivelatosi succube di Renzi, riceve misteriosamente la laurea del vincente.

Facile dire che non c’era alternativa, quando nessuna è stata messa alla prova e tutte sono state dichiarate fasulle. Dichiarate da chi? Perché? Qualcuno potrebbe spiegare in maniera convincente perché davvero NO Frattini (l’atlantismo è stato un pretesto ignominioso), NO Belloni, e poi NO Casini? (la domanda non implica simpatia, ovviamente).

Non è detto che gli italiani apprezzino questo copione visibilmente già scritto in anticipo, forse addirittura fin dai giorni del conticidio – o Mattarella o Draghi, così pare volessero i mercati, l’Europa, la Nato e chissà quale altro fantasma. Altra via non c’era anche quando palesemente esisteva. Era possibile eleggere Belloni, per esempio, si poteva almeno provare. Invece si è provato solo con Elisabetta Casellati – la più vanitosa, la più rampante tra i candidati, perdente per forza essendo sostenuta solo da parte delle destre. Si dice così spesso che bisogna volere e tentare l’impossibile, ma qui è il possibile che non è stato né tentato né voluto.

Sicché ora prevale una strana euforia. Mattarella ha ricevuto 85 applausi, quasi sempre in piedi. E visto che gli occhi dei commentatori si appannano commossi alla sola locuzione “standing ovation”, si coglie l’occasione per dire che proprio così – con applausi “scroscianti” – si sono espressi gli italiani: a novembre al San Carlo di Napoli, a dicembre alla Scala.

Si fa presto a dire “gli italiani”, nota giustamente Tomaso Montanari. Non è il popolo che osannava a Napoli e Milano – il popolo che esercita la sovranità secondo la Costituzione – ma una élite assai ristretta. I parlamentari applaudono come mai prima e l’unica cosa cui non pensano è quella essenziale: come saranno valutati dai cittadini, quando si voterà. L’affluenza nelle politiche del 2018 già era in calo (72,9% per la Camera; 72,9% per il Senato), ma alle ultime amministrative è stato un tracollo, questo sì scrosciante: l’astensione ha superato il 50% al secondo turno.

Probabilmente l’astensione sarebbe stata altissima già nel 2018, se non ci fosse stato il Movimento 5 Stelle a smuovere i cittadini con parole nuove e a incanalare le collere. Ma secondo la vulgata i 5 Stelle erano populisti: si erano indignati con Mattarella quando questi respinse Savona ministro dell’economia, ingiustamente sospettato di volere l’uscita dall’euro; avevano flirtato con i gilets jaunes (un vasto movimento contro le politiche economiche di Macron, specie fiscali, non riducibile a mera sedizione violenta). I votanti 5 Stelle non erano graditi: molto meglio se gli italiani non andavano proprio più alle urne. La vulgata dice ancora che Di Maio è ben incuneato nei Palazzi e dunque “molto maturato”. Stavolta gli elettori del M5S diserteranno in massa, nonostante gli sforzi immani di riconquista territoriale e vera maturità movimentista intrapresi da Conte.

Molti escono ammaccati da questi tempi di pandemia e di emergenza, a cominciare da Draghi che nella conferenza stampa di fine anno aveva sostenuto che la sua missione era finita, nonostante la pandemia fosse ben viva e le disuguaglianze sociali crescessero. Tanto più inane parlare di “crollo del sistema”, qualora Mattarella non fosse stato rieletto (parola di Pierluigi Castagnetti): uno storcimento della realtà che sta divenendo patologico. Non sarebbe crollato alcun sistema, se Mattarella non avesse fatto il bis. Se fosse vero, si può ragionevolmente supporre che non avrebbe preparato gli scatoloni. Oppure tutto era menzogna, sin da principio: Mattarella che giudicava costituzionalmente anomali due settennati; Draghi che riteneva felicemente compiuta la missione e difendeva la centralità del Parlamento; Enrico Letta che si travestiva da Ciccio Ingrassia, urlava dall’alto dei rami “Voglio una donna!” e poi però in un baleno ci ripensava, aspettando che la suorina-nana lo tirasse giù dall’albero come in Amarcord.

Il crollo del sistema è dato per sicuro se chi governa non si dice europeista, atlantista, e rapido nel decidere. Nonostante questo Mattarella ha detto alcune cose più che giuste, il 3 febbraio alle Camere: ha detto che “poteri economici sovranazionali tendono a prevalere e a imporsi, aggirando il processo democratico”; ha chiesto che “il Parlamento sia sempre posto in condizione di poter esaminare e valutare con tempi adeguati” gli atti del governo; e che “la forzata compressione dei tempi parlamentari rappresenta un rischio non certo minore di ingiustificate e dannose dilatazioni dei tempi”. È un buon programma. Non risponde del tutto al profilo di Draghi.

Immutato rimane, di contro, il silenzio italiano sul ricorso al nucleare e al gas, definite energie pulite dalla Commissione Ue, su pressione di Macron. E rimane la cecità sui respingimenti in Libia dei migranti. Oltre 170 organizzazioni italiane, europee e africane hanno lanciato in questi giorni un appello affinché sia revocato il memorandum Italia-Libia, contrario alle leggi internazionali contro le espulsioni collettive sui rifugiati. Anche su questi punti i governanti sono tutt’altro che Migliori.

© 2022 Editoriale Il Fatto S.p.A.

La Sacra Alleanza contro gli alieni

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 27 settembre 2020

Nonostante la vittoria ottenuta al referendum sul taglio dei parlamentari, il M5S sembra aver pienamente soddisfatto la Sacra Alleanza che da anni spera nella devastazione del movimento fondato da Grillo. La prima Alleanza nacque dopo la sconfitta di Napoleone, nel 1815, e fu presentata da Metternich come il più efficace bastione contro la democrazia, il secolarismo, gli effetti della rivoluzione francese (anche se Metternich stesso ebbe a definire la coalizione una “clamorosa nullità”).

La Sacra Alleanza del tempo presente nasce per proteggere da incursioni aliene gli interessi, le ideologie e il potere tuttora agguerrito di chi per decenni ha fatto quadrato attorno al neoliberismo e ha guardato con crescente fastidio le sconfessioni che venivano dal suffragio universale, oltre che dalla realtà. Tutti costoro sanno che la crisi (prima dei subprime e poi del Covid) ha messo in luce la “clamorosa nullità” delle ricette neoliberali, e si consolano oggi con le disfatte dei Cinque Stelle alle regionali e comunali.

La Sacra Alleanza contro gli avversari del neo-liberismo e della nuova guerra fredda ha un suo vocabolario, un blocco di luoghi comuni e di insulti automatici. I Cinque stelle sono regolarmente bollati come populisti, ideologici, segretamente sovranisti. Non sono un partito, si dice ancora, ma una mera opinione: sono capaci solo di espirare il loro inconsistente flatus vocis. Quando parlano o criticano o propongono o legiferano, le loro voci sono solitamente liquidate come prodotto di un’ideologia: è l’accusa ricorrente espressa da chi è immerso nell’ideologia fino al collo. (Tanto per fare un esempio sull’uso sempre più vacuo di quest’epiteto: qualche giorno fa un inviato del telegiornale di Mentana ha detto, a proposito dei Palestinesi piantati in asso dall’accordo Israele-Emirati: “È passato il periodo della battaglie ideologiche!” Come se reclamare uno Stato palestinese fosse una delle tante ideologie destinate al macero da chissà quale storia progressista).

Con questo non si vuol affermare che il M5S gode di buona salute, e ha davanti a sé verdi praterie. La sua sconfitta è chiara, la sua incapacità di costruire alleanze è evidente, e se il governo Conte esce rafforzato dalla prova delle regionali e del referendum è perché l’elettorato Cinque Stelle ha con le proprie forze scelto di proteggerlo, con il voto disgiunto o utile: un’operazione voluta dalla base più che dal lacerato gruppo dirigente. Vogliamo solo affermare che fare alleanze territoriali o nazionali è una soluzione solo se Cinque Stelle non si dissolvono completamente nel campo dominato dal Pd. Qui è il dilemma in cui sono oggi impelagati, ed è dilemma serio. Il Pd che dà volentieri lezioni di savoir-vivre ai propri alleati di governo dovrebbe essere più umile, e riconoscere che l’alleanza “strategica” stretta dalle sinistre classiche con gli estremisti del centro che sono i neoliberisti, negli anni ’70 e ’80, polverizzò durevolmente l’idea stessa di sinistra. Un modello suicida che il M5S vorrebbe evitare, sia pure in maniera del tutto confusa.

In genere si fa poca attenzione all’attività dei suoi europarlamentari, che in questi anni si sono mostrati tenaci, ben preparati e nelle grandi linee coerenti. Non sono giudicati interessanti, se si esclude il momento in cui hanno permesso con i propri voti l’elezione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. Prima ancora che si formasse la coalizione fra 5 Stelle e Pd, gli europarlamentari pentastellati hanno mostrato che le loro preferenze di voto andavano ben più spesso ai Verdi e alle sinistre che alla Lega. Nei loro comportamenti sono paragonabili all’elettorato 5 Stelle: tendono a correggere e riaggiustare, a Bruxelles, quel che a Roma si sfilaccia o si rompe.

Ma non sono perdonati, se non si limitano ad appoggiare i gruppi di centro sulle nomine o sul Recovery Fund e osano emettere qualche idea propria. Per esempio sulla democrazia diretta, che gli eurodeputati Cinque Stelle hanno difeso di frequente a Bruxelles per rendere più credibile e forte la rappresentanza democratica, non per sostituirla. Da questo punto di vista l’uscita di Grillo contro la democrazia rappresentativa è stata non poco nociva.

Altro punto di forza, a Bruxelles: il reddito minimo di cittadinanza, approvato nell’ottobre 2017 da una maggioranza spettacolare (451 voti in favore, 147 contrari, 42 astenuti). Relatrice della risoluzione era l’eurodeputata 5 Stelle Laura Agea. I commentatori invitati nei salotti televisivi tendono a far risalire la svolta europea del Movimento al secondo governo Conte e alle pressioni del Pd. Chi ha visto i deputati 5 Stelle legiferare a Bruxelles, e distinguersi più volte dalla Lega, sa che la notizia è falsa. Una notizia falsa non diventa vera perché nessuno la contraddice.

Le relazioni europee con la Russia sono un altro tema che vede i Cinque Stelle esprimere idee che indispongono la Sacra Alleanza. La recente risoluzione sull’avvelenamento di Navalny è stato un ennesimo esercizio di riattivazione della guerra fredda, voluto ancora una volta – come nella sbilanciata e sconclusionata risoluzione sulla memoria europea di un anno fa– dai deputati e governanti polacchi. Il Pd ha votato ambedue le risoluzioni, salvo qualche pentimento ex post sulla memoria europea. I 5 Stelle si sono prudentemente e fortunatamente astenuti nelle due circostanze.

Non per ultima: la migrazione. Anche qui il Pd non ha speciali lezioni da dare. Si accusa legittimamente Di Maio di aver parlato delle navi Ong come di “taxi del mare”, ma si dimentica che il patto della vergogna con la Libia fu negoziato dal ministro Minniti e dal governo Gentiloni. Così come fu concepito da Minniti il codice di comportamento che complica le operazioni di Ricerca e Salvataggio in mare delle navi Ong.

Il buon lavoro svolto in Europa dai Cinque Stelle ha tuttavia poco peso sui dibattiti italiani. Nei salotti del potere i rappresentanti pentastellati continuano a essere trattati come quadrupedi che ancora ignorano l’incedere dei bipedi. Ossessivamente sono chiamati a dirci “cosa faranno da grandi”. Lo chiedono imperiosamente i giornali mainstream, gli estremisti del centro come Renzi o Calenda, il Pd che si muove sul palcoscenico come se non avesse nulla da rimproverarsi nell’evaporare della sinistra italiana. Con supponenza sfoderano il monotono verdetto: “È passato il periodo della battaglie ideologiche!” È passato per tutti tranne che per loro: benvenuti nel deserto del reale!

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p.A.

“Più Europa”, l’orma sulla sabbia

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 16 giugno 2020

Ancora non è dato sapere quanti vertici europei saranno necessari, perché sia approvato il Fondo di ripresa post Covid proposto da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione. E quale sarà la sua forma, oltre che la sua entità, se mai gli Stati membri troveranno l’unanimità cui sono tenuti.

Pomposamente l’hanno chiamato Next Generation EU, ma il rischio è grande che del progetto non rimanga che l’orma lasciata per un momento sulla sabbia, la traccia di quello che l’Europa unita avrebbe potuto divenire, trasformando se stessa, e non è divenuta. Anche di questo si discute agli Stati generali dell’economia organizzati da Giuseppe Conte, ed è importante che le autorità europee siano state convocate prima ancora che vengano attivati i vari Fondi. Perché in gioco non è solo lo sfacelo dell’Italia, ma anche e in misura macroscopica lo sfacelo dell’Unione.

Se il Recovery Fund e la messa in comune dei debiti falliscono sarà difficile parlare ancora di unione, o come si diceva fino al 2009, di comunità. Nelle mani ci resterà quello che già conosciamo: una convenzione fra Stati creditori e Stati debitori che non si uniscono per solidarizzare e fronteggiare insieme le avversità (pandemiche, climatiche); un mercato unico pensato per diminuire l’intervento dello Stato nell’economia, proprio ora che di investimenti pubblici c’è più bisogno. L’Unione non diverrà il baluardo che protegge gli europei da una mondializzazione incontrollata, ma continuerà a essere quella che è stata per quarant’anni: una “forma particolarmente sviluppata di iper-globalizzazione, anche se regionalmente circoscritta”, come la definisce uno studio pubblicato giorni fa da Chatham House. Perfino lo spazio giuridico europeo rischia l’erosione, come dimostrato dalla recente sentenza della Corte costituzionale tedesca sui poteri reputati eccessivi della Banca centrale e, indirettamente, della Corte di giustizia europea.

Se così stanno le cose, non ha molto senso parlare di uno scontro tra chi vuole più Europa e chi ne vuole di meno, tra chi accetta aiuti condizionati e chi no. Ormai si è capito che saranno assortiti di condizioni sia il Recovery Fund sia i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Non c’è per ora unanimità fra gli Stati attorno al cosiddetto “momento Hamilton” – invocato da Roma e Madrid – che trasformerebbe i debiti dei singoli Paesi in un debito comune, come temporaneamente deciso negli Stati Uniti dopo la guerra di indipendenza, nel 1790. Sono contrari i Paesi del nord (i “4 frugali”), e anche il gruppo di Visegrad a Est, che l’11 giugno ha messo in guardia contro un piano “troppo sbilanciato verso il Sud”. L’entità stessa del Fondo potrebbe essere ridimensionata.

La distinzione tra più e meno Europa – o tra condizioni e non condizioni – è insensata per un motivo centrale: l’Unione, con le regole e i parametri che impone, con l’ordinamento che si è data negli anni 80-’90, non è all’altezza della crisi che traversano le economie dei suoi Stati, messe in ginocchio dal Covid in maniera del tutto asimmetrica e non simmetrica come si sostiene. Non è in grado di rispondere ai tre grandi bisogni del momento: il bisogno sempre più diffuso che lo Stato riprenda il controllo sui mercati, e metta fine alle dottrine neoliberali del laissez-faire; il bisogno che sia chiarita la questione della sovranità, cioè di chi ha il comando in situazioni di sconquasso post-pandemico delle economie; il bisogno infine di indipendenza geopolitica dagli Stati Uniti. “Più Europa” è fuori luogo, se l’Unione resta quella che è.

In un certo senso, ovunque affiora la domanda che motivò il voto popolare inglese in favore del Brexit: take back control, riprendere in mano il controllo sui mercati, stabilire quale debba essere il giusto equilibrio fra Stato e mercato, sia quando sovrano è il governo nazionale sia quando la sovranità è trasferita in Europa. Naturalmente i promotori del Brexit non puntavano a questo riequilibrio ma a un neoliberismo ancora più inegualitario: l’imbroglio del referendum è stato questo.

L’Unione consolidatasi alla fine degli anni 70 ha costituzionalizzato la dottrina neo-liberale, affossando il compromesso del secondo dopoguerra fondato su massicci investimenti pubblici e sull’estensione continentale del piano presentato a Churchill da William Beveridge (istituzione del Welfare per sventare future tentazioni nazifasciste). Tutte le regole fissate a partire dagli anni 80, nella politica industriale e nel mercato del lavoro, si prefiggono la diminuzione del peso dello Stato, e hanno avuto come conseguenza l’indebolimento dei sindacati, il predominio dei mercati globalizzati, l’abnorme dilatazione del lavoro precario e non protetto. Il culmine venne raggiunto con la creazione della moneta unica e della Banca centrale europea, cui non fece seguito alcun passo avanti sulla strada dell’unione politica e della solidarietà fra nazioni. Una moneta senza Stato, una Banca centrale il cui obiettivo ufficiale continua a essere la stabilità dei prezzi e non la piena occupazione e uno Stato sociale funzionante: ecco i fattori dell’attuale sfacelo dell’Unione.

Quest’architettura fatica a cambiare, perché ha arricchito alcuni Stati e ne ha impoveriti altri. Sicché, quando Mario Monti parla di buone condizioni dell’Unione, e giunge sino a sostenere che come italiani “abbiamo bisogno di una buona condizionalità come dei soldi, e forse più che dei soldi” (Otto e Mezzo, 12 giugno) dice e non dice, perpetuando lo status quo. Non dice quali debbano essere le nuove “buone condizioni”, né come l’Europa debba riscrivere la propria costituzione economica, sormontando in maniera permanente e non saltuaria parametri e regole che non hanno unito ma disgregato l’Unione. Non indica i fini completamente diversi che dovrebbe darsi la Bce. Resta prigioniero di quella che lo studio di Chatham House chiama la trappola dell’Unione: uno “status quo sub-ottimale privo di consenso su come mutare l’Europa, e incapace di muoversi verso una politica economica che torni ad avere lo Stato al suo centro, come chiesto oggi dai suoi cittadini”.

Questa costruzione si sta infrangendo, soprattutto nei Paesi che più hanno sofferto dell’austerità. È arrivato il momento di riconoscere che l’Unione deve darsi gli strumenti per cambiare rotta, smettendo di essere la forma regionale dell’iper-globalizzazione e disseppellendo le politiche di Welfare che permisero il “trentennio glorioso” del dopoguerra, fra il ’45 e il ’75.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Lectio magistralis per il Premio Calamandrei, Jesi 8 aprile 2017

L’8 aprile il centro studi Piero Calamandrei di Jesi ha insignito del “premio Calamandrei 2017″ il professor Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi, “per la difesa appassionata e mai retorica della Costituzione italiana”, Barbara Spinelli, “per la battaglia contro lo svuotamento dello Stato di diritto nelle condotte dell’Unione Europea”, e, alla memoria, il professor Tullio De Mauro, “per avere cantato il valore della chiarezza linguistica della nostra Costituzione” (la sua opera è stata presentata dal professor Luca Serianni, linguista).

Sono onorata di ricevere un premio che prende il nome da Piero Calamandrei, e anche della motivazione che è stata scelta. La interpreto come il riconoscimento di una battaglia che conduco da tempo per la difesa dello stato di diritto e delle Costituzioni nell’Unione, e per questo riconoscimento vi sono grata.

In proposito, vorrei qui ricordare brevemente alcuni punti.

Nell’esaminare quel che succede con la democrazia costituzionale negli Stati dell’Unione e nelle sue istituzioni, e con i diritti sociali e civili che esse garantiscono, è indispensabile affrontare la questione della sovranità. L’idea di unificare l’Europa nasce essenzialmente come critica delle sovranità assolute degli Stati, e del loro rifiuto di accettare qualsivoglia autorità o legalità internazionale che siano superiori al proprio volere (ai tempi del Manifesto di Ventotene era in questione l’impotenza della Lega delle Nazioni di fronte alle politiche di aggressione fasciste e nazionalsocialiste).

Da questo punto di vista la scomparsa dell’Urss, del Patto di Varsavia, del Comecon ha inferto un duro colpo a simile idea, rendendola più complessa di quanto lo fosse già. Da una parte l’Unione europea ha perso un termine di paragone importante, non potendo più contrapporre la natura volontaria e consensuale della propria sovranazionalità a quella obbligatoria dell’Urss e del Patto di Varsavia. Dall’altra paga il prezzo di un allargamento a Est fatto senza che la questione della sovranità sia mai stata affrontata seriamente e risolta: tutti i Paesi dell’Est sono entrati nell’Europa per riconquistare piena sovranità e sono estremamente restii a perderla di nuovo. Non si può continuare a parlare di Ventotene – o di un’Unione “sempre più stretta”, come nel preambolo del Trattato di Lisbona – se non si includono nei ragionamenti ambedue i momenti cruciali dell’Unione così come oggi si configura: il secondo dopoguerra e l’89-’90.

Non voglio dire con questo che i trasferimenti di sovranità siano di per sé sbagliati: sono molte le politiche votate all’insuccesso o addirittura impossibili, se a decidere sono gli Stati-nazione da soli (clima, energia, anche moneta). Ma il concetto di sovranità trasferita va approfondito, riadattato, e anche rinominato: meglio dire sovranità condivisa piuttosto che trasferita. Soprattutto, il trasferimento non può divenire un fine in sé. Accentuare l’incisività tecnica delle istituzioni o renderle magari più trasparenti non è sufficiente. È la natura del trasferimento che va approfondita e riadattata. Cosa che probabilmente bisognava fare dall’inizio con più chiarezza.

La delega di sovranità (o la sua condivisione) non avviene infatti nell’Unione senza alcun tipo di riserve, non è adesione supina a un impero – impero che è peraltro senza imperatore e s’incarna essenzialmente in tecnostrutture. Non solo è un trasferimento volontario, ma è anche fortemente condizionato. Nell’articolo 11 della nostra Costituzione, per esempio, è scritto a chiare lettere che l’Italia, nel ripudiare la guerra, “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Si trasferiscono sovranità se l’ordinamento politico che si vuol raggiungere è in grado di assicurare pace e giustizia fra le nazioni. Non entriamo in alleanze o in comunità sovrannazionali a qualsiasi prezzo, o perché una potenza nazionale più forte e più sovrana lo vuole.

L’Europa dovrebbe riconoscere questo anche per quanto riguarda la Nato, e non si può dire che la questione sia stata veramente posta nel nostro continente, né quando la Nato fu costituita né dopo la fine della guerra fredda. Come diceva già nel 1949 Piero Calamandrei, l’adesione al Patto Atlantico era sconsigliabile fin dall’inizio, e tanto più lo è oggi. Il Patto Atlantico – così Calamandrei – “non solo non dà [all’Italia] la garanzia di allontanare dal nostro territorio la catastrofe della guerra, ma dà anzi a essa la certezza della immediata invasione, anche se il conflitto sarà provocato da urti extraeuropei”. E continuava: “Auguriamoci che mentre la Costituzione repubblicana attende ancora il suo compimento, la firma di questo Patto Atlantico non sia il primo colpo di piccone dato per smantellarla”.   Cito queste frasi perché rischiano di valere anche per l’odierna Unione europea, minacciata dal disfacimento dopo la grande crisi del 2007-2008, dopo il dibattito sul Grexit, dopo il Brexit. L’Unione immagina di sventare tali minacce con una Difesa comune, che consiste soprattutto nel quadruplicare le forze armate Nato ai suoi confini orientali, e nel contravvenire a precise promesse fatte a Gorbačëv dopo il venir meno dell’Urss. Ma se pensa di superare la propria crisi risuscitando la guerra fredda, e il nemico esistenziale che c’era prima dell’89-’90, si illude.

Il giudizio di Calamandrei sul Patto atlantico vale anche per gli effetti che l’Unione così come oggi è fatta può avere sulle Costituzioni e sul loro smantellamento. Se da anni parlo di svuotamento dei diritti e di de-costituzionalizzazione dell’Europa, è perché l’Unione tende a funzionare come struttura indifferente ai dettami di una democrazia costituzionale: cioè a funzionare come un piccone. In primo luogo è priva di una Carta in cui i popoli si riconoscano e che riconosca loro una sovranità. In secondo luogo non si fonda, come avviene nelle democrazie costituzionali, su una chiara suddivisione di compiti tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario. Il potere esecutivo è un ibrido (la Commissione e il Consiglio), e come tale non eletto. Il Parlamento europeo è l’unico organo eletto ma non legifera con le stesse possibilità date ai Parlamenti nazionali. E la Corte giudica, ma con un’indipendenza molto ridotta: primo perché sui diritti economici e sociali è molto influenzata da politiche neo-liberali, secondo perché comunque può intervenire solo sulla legge europea, e un numero sempre più grande di decisioni cosiddette europee sono adottate tra gli Stati, proprio per aggirare sia il Parlamento europeo sia la Corte di giustizia (fiscal compact, accordi di migrazione e rimpatri con Paesi terzi). L’Unione manca anche di strumenti efficaci di democrazia diretta, come previsto invece in una serie di costituzioni nazionali.

Non a caso non c’è un governo europeo ma una cosiddetta “governance” (la tecnostruttura cui accennavo). E la prima cosa che tale governance vuole, è risolvere a proprio favore proprio la questione costituzionale della sovranità, legittimando l’oligarchia sovranazionale e prospettandola come una necessità tutelare e benefica, quali che siano i contenuti e gli effetti delle sue politiche. Il primo marzo scorso, illustrando il Libro Bianco della Commissione sul futuro dell’UE, il Presidente Juncker è stato chiaro: “Non dobbiamo essere ostaggi dei periodi elettorali negli Stati”. In altre parole, il potere UE deve sconnettersi da alcuni ingombranti punti fermi delle democrazie costituzionali: il suffragio universale in primis, lo scontento dei cittadini o dei Parlamenti, l’uguaglianza di tutti sia davanti alla legge, sia davanti agli infortuni sociali dei mercati globali. Scopo dell’Unione non è creare uno scudo che protegga i cittadini dalla mondializzazione, ma facilitare quest’ultima evitandole disturbi. Nel 1998 l’allora Presidente della Bundesbank Hans Tietmeyer invitò ad affiancare il “suffragio permanente dei mercati globali” a quello delle urne. Il binomio, già a suo tempo osceno, è nel frattempo saltato. Determinante resta soltanto, perché non periodico bensì permanente, il plebiscito dei mercati.

In quanto potere relativamente nuovo, l’oligarchia dell’Unione ha bisogno di un nemico esterno, del barbaro. Oggi ne ha uno interno e uno esterno. Quello interno è il “populismo degli euroscettici”: un’invenzione semantica che permette di eludere i malcontenti popolari relegandoli tutti nella “non-Europa”, o di compiacersi di successi apparenti come il voto in Olanda (“È stato sconfitto il tipo sbagliato di populismo” ha decretato il conservatore Mark Rutte, vincitore anche perché si è appropriato in extremis dell’offensiva anti-turca di Wilders). Il nemico esterno è la Russia di Putin, contro cui gran parte dell’Europa, su questo egemonizzata dai suoi avamposti a Est, intende coalizzarsi e riarmarsi.

Questo sviluppo non è nuovo, e penetra fin dentro i vocabolari europei. Fin dagli anni ‘70 le élite si domandano se la democrazia e le Costituzioni non debbano essere limitate, perché i governi siano più efficienti. Penso al rapporto sulla governabilità scritto nel 1975 per la Commissione Trilaterale da Michel Crozier, Samuel Huntington e Joji Watanuki: il rapporto, pubblicato con il titolo “La crisi della democrazia”, denunciava gli “eccessi” delle democrazie parlamentari postbelliche, e affermava il primato della stabilità e della governabilità sulla rappresentatività e il pluralismo, giungendo sino a esaltare l’apatia degli elettori e cittadini. Ne leggo un passaggio: “Il funzionamento efficace di un sistema democratico necessita di un livello di apatia da parte di individui e gruppi. In passato [prima degli anni ’60] ogni società democratica ha avuto una popolazione di dimensioni variabili che stava ai margini, che non partecipava alla politica. Ciò è intrinsecamente anti-democratico, ma è stato anche uno dei fattori che ha permesso alla democrazia di funzionare bene”. Negli anni ‘80-‘90 il processo continua: la frase di Tietmeyer sulla necessità di considerare il “suffragio permanente dei mercati globali” alla pari con i responsi elettorali, ne è il culmine. La crisi economica iniziata nel 2007-2008 accelera questo svuotamento delle democrazie costituzionali, accentrando ancor più i poteri nelle mani degli esecutivi, sia nelle singole nazioni sia nelle istituzioni europee. In quegli anni Jürgen Habermas vede affermarsi un temibile “federalismo degli esecutivi”, e nel 2013 – in piena crisi europea dei debiti sovrani – la JP Morgan pubblica un rapporto sulla riorganizzazione dell’eurozona in cui denuncia senza più remore e in maniera esplicita le Costituzioni sud europee nate dall’antifascismo, troppo corrive con sindacati e proteste sociali, e da riscrivere perché le Carte non rallentino le decisioni degli esecutivi. (Oggi Habermas sembra essersi dimenticato di tutto questo, e ha scelto di appoggiare ufficialmente il candidato francese più vicino alle banche d’affari, Emmanuel Macron. Ho cambiato spesso idea nella mia vita, anche lui ha il diritto di farlo). Le riforme costituzionali di Berlusconi e di Renzi andavano ambedue nella direzione indicata da JP Morgan, prima che venissero fortunatamente bocciate da due referendum: sono state l’apice di un quarantennale tentativo di far regredire il diritto.

Per quel che mi riguarda, penso che a questa regressione sia importante resistere. Non esaltando genericamente i valori dell’Unione europea. I valori vengono continuamente sbandierati per non dover parlare dei fondamenti normativi dell’Unione e delle Costituzioni, che sulla carta esistono ancora e che vale la pena difendere perché continuamente minacciati, come si vede nel negoziato che sta per iniziare sul Brexit. I valori sono soggettivi, dunque opinabili. I fondamenti normativi sono vincoli giuridici che possono essere invocati. Ogni volta che sento parlare di valori, da parte della Commissione o dei Consigli Europei o dello stesso Parlamento, mi dico che è perché l’Unione li sta in quel preciso momento sacrificando.

Concludo con un piccolo glossario, giusto per elencare alcune parole che sarebbe meglio evitare o sostituire, e che spesso mi capita di incrociare nel mio lavoro di parlamentare. La mia battaglia è anche contro le perversioni o invenzioni semantiche. Abbiamo visto come può esser stravolto il significato dei “valori” o del populismo: sono le parole che sento più spesso. Un’altra parola oggi ricorrente è apatia: descritta come elemento di governabilità nel rapporto della Trilaterale, ora d’un tratto mette paura alle forze dominanti nell’Unione. È chiaro che chi maneggia queste terminologie capisce poco o niente, di quel che succede nei propri Paesi, nelle proprie regioni, nelle proprie città. Si parla con nuovo allarme di apatia, quando molto visibilmente non ribollono che passioni sempre più aspre. La parola apatia è al centro di una recente risoluzione sulla e-democracy di cui mi sono occupata al Parlamento europeo. Ho cercato inutilmente di abolirla dalla lista delle caratteristiche dei cittadini che hanno, come dice la risoluzione, “perduto la fiducia nella politica”.

Anche quest’ultimo termine – “perdita di fiducia nella politica” – è più che fuorviante. Ci si guarda bene dal riconoscere che il malcontento di un numero crescente di cittadini concerne LE politiche, non LA politica in sé. Che la democrazia diretta (o e-democracy) non è un semplice contentino che si dà a gente apatica, ma uno strumento che permette alle passioni di trasformarsi in domande, in elaborazione di politiche diverse, e che è pensata per far fronte alle gravi malattie della democrazia rappresentativa. Precisamente questo è deliberatamente ignorato dalle attuali classi dirigenti: siccome le politiche continuano a essere riproposte tali e quali, e il desiderio delle élite è di portarle avanti senza impedimenti, si fa finta di non vedere la differenza tra LA politica e LE politiche, e si continuano ad approvare risoluzioni sulla sfiducia nella politica (cioè nelle istituzioni politiche in sé e per sé).

Il fatto che le forze maggioritarie nel Parlamento non tollerino emendamenti lessicali di questo tipo conferma che siamo di fronte a vocaboli tabù. Lasceranno paradossalmente passare mille emendamenti sul necessario rispetto dei diritti umani o della Carta dei diritti fondamentali o della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ma quelle parole no, sono evidentemente prestate dal Diavolo ai populisti: passioni, sfiducia nelle politiche adottate, fondamenti normativi dell’Unione e delle Costituzioni. Si adotta una politica disastrosa e in calce si promette il “rispetto dei diritti umani”: tutto finisce qui, con questa nota in calce alla Tartuffe.

Spesso mi dico – e concludo – che il cittadino attratto dai cosiddetti populisti viene visto come un radicalizzato violento. Bisogna de-radicalizzarlo, affibbiargli lo stigma del nemico, del non-cittadino. Anche in questo caso cito una risoluzione del Parlamento dedicata al terrorismo e ai radicalizzati: a fatica sono riuscita ad aggiungere a queste espressioni – “radicalizzato”, o anche “radicalizzato islamico” – l’aggettivo “violento”, perché lo stigma non si estendesse arbitrariamente (e convenientemente) ad altre categorie che non ricorrono a violenza: migranti o politici-militanti radicali, tutti suscettibili di essere esclusi dalla società. Esclusi da dove? È l’ultima parola stravolta che vorrei menzionare: l’esclusione dalla Storia con la S maiuscola. “Siete fuori dalla Storia”, “Siete dalla parte sbagliata della Storia”. Proprio nei giorni scorsi a Strasburgo l’espressione ha risuonato più volte nella plenaria del Parlamento europeo, rivolta al Regno Unito che ha deciso di uscire dall’Unione. Se non fosse tragica, questa convinzione di stare dalla parte buona e giusta di una Storia che procede sempre compatta e sicura verso il meglio farebbe solo ridere.