Il 9 ottobre si è tenuto al Parlamento Europeo il primo incontro in vista della costituzione di un intergruppo “sull’integrità” volto a promuovere la trasparenza, la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata e la difesa di chi nel proprio posto di lavoro denuncia la corruzione e rompe l’omertà (“whistleblowing”). Barbara Spinelli (GUE/NGL), ha partecipato alla riunione e ha dato la sua adesione: fin dall’inizio del proprio mandato aveva chiesto che venisse costituito un intergruppo su questi temi.
Erano presenti all’incontro numerosi eurodeputati che avevano aderito alla campagna Restarting the Future, avente come scopo la lotta alla corruzione e al crimine organizzato in Europa: Daniele Viotti (S&D), Eleonora Forenza (GUE/NGL), Elly Schlein (S&D), Fabio Massimo Castaldo (Movimento 5 Stelle – EFDD), Ignazio Corrao (M5S-EFDD), Laura Ferrara (M5S-EFDD) Inés Ayala Sender (S&D), Juan Fernando Lopez Aguilar (S&D), Curzio Maltese (GUE/NGL), Pina Picierno (S&D).
L’iniziativa prende le mosse da Riparte il Futuro, la campagna digitale contro la corruzione in Italia promossa da Libera e dal Gruppo Abele.
L’agenda proposta da Restarting the Future e Libera per l’intergruppo consiste in sei punti:
– Garantire la protezione dei whistleblower tramite l’introduzione di una direttiva europea per proteggere coloro che denunciano gli illeciti di cui sono stati testimoni;
– Istituire a livello europeo la Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime innocenti del crimine organizzato (21 marzo);
– Sui beni confiscati, prevedere strumenti di confisca preventiva come previsto dalla legislazione italiana e dalla risoluzione del Parlamento Europeo del 23 Ottobre 2013 e ampliare la portata dell’articolo 10 (§3) della direttiva 2014/42/UE sul riutilizzo di beni confiscati per scopi di interesse pubblico o sociale;
– Chiedere un ruolo più attivo dell’Unione Europea contro la criminalità organizzata tramite il maggiore coinvolgimento di Eurojust e Europol, e l’instaurazione di un Procuratore Pubblico Europeo;
– Adottare azioni più decise contro il riciclaggio di denaro, e revisione della terza direttiva europea sul money laundering del 2005 (2005/60/CE, detta Direttiva “AML”);
– Sui crimini ambientali, rafforzare le attuali sanzioni e introdurre la definizione di “eco-crimini” o “crimini ambientali”, chiedendo il riconoscimento e monitoraggio di questa forma emergente di criminalità organizzata, prevedendo risposte coordinate a livello regionale, nazionale, internazionale.
Gli eurodeputati presenti alla riunione si sono impegnati a svolgere un ruolo attivo nell’intergruppo. Barbara Spinelli ha accolto in particolare la proposta della Commissione di istituire una Procura europea con il compito di individuare e perseguire dinanzi ai tribunali nazionali gli autori di reati a danno del bilancio dell’UE. Ha tuttavia chiesto che al futuro procuratore vengano attribuiti poteri non simbolici ma ben definiti e molto forti. Ha evocato l’isolamento politico cui sono condannati i magistrati che in Italia indagano e istruiscono processi contro reati di corruzione e di collusione mafiosa – ha citato in modo specifico il processo in corso a Palermo sulle trattative Stato-Mafia – e ha detto che “le procure italiane hanno un disperato bisogno di trovare una sponda in Europa e in una procura europea“, aggiungendo “sarà interessante lavorare anche con esperti su come utilizzare tutte le potenzialità del Trattato per dare al futuro Procuratore poteri reali e ampi“.
Il pomeriggio, Barbara Spinelli e varie associazioni impegnate nella lotta per la trasparenza, contro la corruzione e la criminalità organizzata hanno partecipato a un seminario sul riciclaggio di denaro e i paradisi fiscali promosso da ALDA (European Association for Local Democracy). Dopo un’introduzione da parte di Eleonora Forenza (GUE/NGL), Enrico Fontana (Libera) e Antonella Valmorbida (ALDA) sono intervenuti numerosi esperti, presentando le sfide presenti e future che l’Unione Europea dovrà affrontare. Tra di essi: David Schwander (Commissione Europea, Direzione Generale Markt), Marina Hanke (UNODC – UN Office on Drugs and Crime), Nieke Palstra (Transparency International) e Sian Hones (UK Digital Currency Association) e Federico Anghele (Libera).
L’agenda completa in sei punti dell’intergruppo sull’integrità (file .pdf)