Alternanza senza alternativa – L’uomo solo all’Eliseo

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 14 dicembre 2024

Emmanuel Macron ha infine deciso, con l’indolenza che adora mettere in scena e che maneggia senza scrupoli per apparire monarca ombroso, vanitoso, capriccioso, ma pur sempre monarca assoluto. O come ripete da anni: Maestro degli Orologi. Chi sospira le sue insondabili decisioni pende dalle sue labbra: è la postura cortigiana da lui prediletta, reclamata. Dopo le Legislative di luglio nominò Michel Barnier dopo quasi due mesi. Il primo ministro nominato dopo la caduta di Barnier è François Bayrou, presidente di un partitino centrista – il MoDem, Movimento Democratico, 4,5% alle legislative – che appoggia Macron dal 2017.

Ancora una volta il Presidente s’ostina a ignorare le urne, che il 7 luglio avevano dato non la maggioranza assoluta, ma di certo la preferenza alle sinistre unite nel Nuovo Fronte Popolare. Bayrou ha il pregio di condividere la brama costante di Macron e degli oligarchi economici e mediatici che hanno facilitato la sua ascesa all’Eliseo: la brama di sfasciare l’unità delle sinistre, di attrarre nella propria orbita (oggi si chiama “blocco centrale”) i socialisti, gli ecologisti e i comunisti disposti a rinnegare il partito di Mélenchon alla loro sinistra.

Il Partito socialista promette di non sfiduciare Bayrou e per ora resta all’opposizione. Ma alcuni potrebbero tradire il Fronte Popolare. E non è detto che Bayrou terrà fede all’impegno di non ricorrere a decreti e voti di sfiducia come Barnier.

Se si vuol avere un’idea su quel che accade in Francia, tutto bisognerebbe fare tranne informarsi sui media francesi (e italiani a ruota): da tempo distorcono la realtà e la recente storia di Francia. Macron sarebbe alle prese con i “due opposti estremismi” di destra e sinistra che hanno affossato Barnier. Mélenchon, capo della France Insoumise (“Francia Indomita”, primo partito nel Fronte Popolare) è descritto come “mente della crisi”, “tiranno divisivo” e ancor peggio, quando proprio vuoi uccidere politicamente l’avversario: pro-palestinese dunque antisemita. Quanto ai socialisti e agli ecologisti, la qualifica più gettonata è: “ostaggi” delle trame di Mélenchon. Uscire dal Nuovo Fronte Popolare è descritto come una liberazione.

Tutte queste rappresentazioni sono false. Non esiste l’estremismo di sinistra, nella France Insoumise e meno che mai nel suo leader. Il programma che il suo partito ha concordato con socialisti ed ecologisti, quando Macron sciolse d’un colpo l’Assemblea non immaginando che le sinistre si sarebbero unite, è un programma socialdemocratico classico, dove per socialdemocratico s’intende il socialismo prima che venisse stravolto dai secessionismi centristi di Blair, Schröder o Renzi. I punti forti del Fronte Popolare: rilancio della domanda (cioè politica keynesiana), salario minimo, abolizione della riforma macroniana delle pensioni, e soprattutto fisco più giusto, cioè tasse sui più abbienti e sulle grandi corporazioni. Il programma di Mitterrand, nel 1981, era ben più radicale di quello di Mélenchon.

Ma evidentemente non è Mélenchon il punto. In agosto il capo degli Indomiti annunciò che, se era lui il problema, si sarebbe fatto da parte pur di salvare il programma delle sinistre e la candidatura di Lucie Castets. Macron rispose picche e fu un momento di verità. Dall’inizio del secondo mandato nel 2022 il presidente perde un’elezione dopo l’altra, ma non ammette alcuna alternanza che sfoci in una alternativa alla propria agenda. Un’agenda che reintroduca l’Imposta di solidarietà sui patrimoni, che tassi gli oligarchi che gli hanno spianato la strada dell’Eliseo, è per lui inconcepibile e inammissibile. Quel che chiede ai socialisti è l’abbandono della loro agenda elettorale. Tutto digerisce tranne che la sconfessione della propria politica: anche il tacito patto di non aggressione tra Barnier e l’estrema destra, lui che ha vinto due Presidenziali promettendo agli elettori di sinistra di incarnare la barriera contro Le Pen. Il patto Barnier-Le Pen si è infranto perché a respingere il neoliberismo dell’Eliseo non è un fantomatico patto rosso-bruno, come dicono i media anche in Italia, ma la stragrande maggioranza degli elettori.

Non è più democrazia, ma capriccio di un presidente psicologicamente instabile e profondamente di destra, e non a caso si moltiplicano gli studi sulla sua personalità. Il libro più citato è quello del sociologo Marc Joly, che descrive le sistematiche manipolazioni retoriche e i fallimenti mai ammessi in politica estera del presidente (Il pensiero perverso al potere). L’adesione sempre più netta al linguaggio e alla cultura delle destre, la negazione incaponita della realtà, il disprezzo per i movimenti sociali che hanno manifestato settimanalmente, dal 2018 per oltre due anni, contro le sue politiche (Gilet Gialli, movimento sulle pensioni): questo è Macron.

Il suo cammino ha ormai le sue tappe simboliche: le Olimpiadi, la restaurazione maestosa di Notre-Dame. Due Grandi Eventi che il presidente presenta come metafore dell’Amore della Francia, del “superamento di sé”, della Responsabilità che sola può dar vita a un’unità nazionale depurata d’ogni scoria ”estremista”. Solo a queste condizioni “l’impossibile diventa possibile”, declama davanti a un parterre di capi del mondo assiepati a Notre-Dame. Tornano in auge le “radici cristiane” d’Europa, non menzionate nel preambolo del Trattato di Lisbona grazie al veto di Chirac. Unica pietra di inciampo: l’assenza di Papa Francesco, che ha preferito programmare la visita in Corsica, nella periferia di una Francia quasi decristianizzata. “Non è venuto perché predilige gli umili”, così l’arcivescovo di Parigi.

La fatidica parola d’ordine, per convincere i socialisti a “emanciparsi”, è: cultura del compromesso. Tanti socialisti ne hanno appetito. Ségolène Royal, ex candidata all’Eliseo, è giunta sino ad augurarsi in tv una “società senza movimenti sociali”. In passato fu Blair a caldeggiare un’alternanza senza alternative alla politica della Thatcher. Ora il modello è un altro: la democrazia del compromesso praticata nel Parlamento europeo. L’esempio è truffaldino. È caldeggiato da tutti coloro (la quasi unanimità, nei media francesi) che spingono i socialisti a socialdemocratizzarsi, a smettere il vecchio confronto destra-sinistra, a imparare come si fanno i compromessi e si costruiscono coalizioni “in tanti Paesi europei”, ripete Macron da mesi, negando ancora una volta la realtà delle tante coalizioni infrante nel continente, dal governo Draghi a quello tedesco.

L’Ue non ha un governo, ma un Comitato che amministra gli affari discordanti di 27 Stati e, non avendo un governo, non ha mai maggioranze parlamentari che si diano il cambio. Nulla passa in quel Parlamento se non c’è accordo del blocco centrale (Popolari, Socialisti, Liberali, Verdi, Conservatori di Giorgia Meloni). Non c’è alternanza nell’Europarlamento, ma solo continua, soffocante compromissione. Citarlo come modello è non solo scorretto, sgrammaticato. È pensiero perverso al massimo grado.

© 2024 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Provano a chiamarla “responsabilità”, ma è solo destra

di martedì, Dicembre 3, 2024 0 , , , , Permalink

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 3 dicembre 2024

Dopo il voto favorevole alla seconda presidenza von der Leyen, nel Parlamento Europeo, Elly Schlein s’è ingarbugliata: “Non è la nostra Commissione ma è giusto che parta. […] Non cediamo di un millimetro”. E Zingaretti, eurodeputato: “In noi non c’è alcun cedimento, ma un protagonismo perché la destra non si impadronisca dell’Europa”. Invece il cedimento c’è, e le rassicurazioni se ne vanno in fumo fin da subito. Da quando la sinistra ha cessato di esser tale, c’è un fossato tra quel che dice e che fa: lo chiamano Responsabilità.

Il Pd non solo approva una Commissione spostata a destra, ma assieme alle stesse destre vota il giorno dopo due mozioni neoconservatrici e anti-russe sulle armi a Kiev e sulle elezioni in Georgia, giudicate illegittime senza prove serie. Schlein si esercita in doppiezza, ma è assediata dai centristi del suo partito che da Bruxelles le sparano addosso contando di abbatterla. I 5 Stelle che con Avs sono nel gruppo “Left”, in Europa, hanno votato sia contro Von der Leyen sia contro le due risoluzioni, e per questo è opportuno che almeno loro restino in piedi.

© 2024 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Il sonno ipnotico della sinistra

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 3 dicembre 2024

Invece di brancolare costantemente nella nebbia, e negare che nel Parlamento europeo si esprimono e votano assieme alle destre di Meloni su questioni cruciali come la nuova Commissione, e anche la pace e la guerra, il Partito democratico ed Elly Schlein potrebbero sospendere almeno per un po’ l’abitudine di proclamare una cosa per farne un’altra e provare a dire quel che pensano dell’Europa e se magari hanno qualche idea su come cambiarla.

Se sono d’accordo oppure no con i piani di pace o di tregua che prevedono la neutralità dell’Ucraina e la cessione di territori russofoni a Mosca. Se sono favorevoli o contrari a iniziative europee autonome nei rapporti con Mosca (gli abboccamenti tentati dall’ungherese Orbán e dal tedesco Scholz sono stati bocciati dagli eurodeputati Pd, non si sa perché).

Deve anche dire, il Pd, se ha capito oppure no che l’ambizione di entrare nell’Unione europea è drasticamente diminuita nei paesi che confinano con la Russia (Georgia e in buona parte Moldavia), e che l’esito di un’elezione non diventa automaticamente illegittimo se la maggioranza degli elettori non vota come vorrebbero l’Ue, la Nato e Washington. L’adesione all’Unione europea suscita ben più sospetti di vent’anni fa, e una parte consistente di elettori georgiani e anche moldavi guardano spaventati il cumulo di morti in Ucraina e sentono che chi entra oggi in Europa aderisce per forza alle strategie belliche della Nato e di Washington. Aderisce alla nuova guerra fredda e alla corsa al riarmo che Usa, Nato e Ue vogliono, incoraggiano e pagano. Non stupisce che nelle risoluzioni dell’Europarlamento compaiano sempre più spesso termini come Comunità euro-atlantica e Ordine internazionale basato sulle regole (le regole sono statunitensi).

Per la verità i Democratici hanno già fornito una risposta a questi interrogativi, anche se regolarmente la dissimulano. Da quando è iniziata l’aggressione di Putin – dopo otto anni di guerra civile nel Donbass russofono e in parte russofilo – i deputati europei hanno votato più di 30 risoluzioni intese a finanziare una guerra inasprita ed estesa alla Russia e sempre il Pd si è allineato, con Letta e Schlein. Si può dunque presumere che la scelta decisiva sia stata fatta: in favore di una guerra sempre meno fredda con Mosca e di un’Unione che finge di integrarsi più efficacemente divenendo avamposto armato della Nato.

Torna perfino in auge Draghi, incensato dagli europarlamentari Pd con lo stesso vuoto entusiasmo esibito da Enrico Letta nelle ultime elezioni politiche. Stavolta l’Agenda Draghi n. 2 prescrive un comune indebitamento europeo come quello ottenuto da Conte dopo il Covid: non per salvare lo Stato sociale, non per far fronte al collasso climatico del pianeta, ma per finanziare l’Europa della Difesa – nuovo gioiello – e prepararsi a guerre ritenute incombenti oltre che ineluttabili.

Sarebbe un passo avanti se il Pd ammettesse queste verità, invece di ingarbugliarsi e assicurare che non cederà mai alle destre meloniane che sono ormai parte della maggioranza europarlamentare. “Nessun cedimento”, assicura Nicola Zingaretti, eurodeputato che il 28 agosto aveva annunciato: “La destra in Europa non conta perché non esiste!”. E Schlein, non meno sconclusionata: “Non cediamo di un millimetro”.

Sembrano le frasi fatte che vengono inculcate durante il sonno nello Splendido Mondo Nuovo di Huxley, con tecniche ipnotiche che fin dall’embrione bloccano ogni sorta di risveglio mentale durante il giorno, e allenano al pensiero positivo in qualunque circostanza. Frasi che non dicono nulla di fattuale, ripetute più volte a pappagallo.

La frase fatta che ricorre con più frequenza è “Siamo Responsabili”, e sempre vuol dire: ci va bene il perenne status quo, e ci comprometteremo sull’essenziale (pace/guerra, economia dell’austerità, ecc.). C’è voluto Conte e la sua denuncia del “grave errore politico” commesso mercoledì scorso dai Democratici (“Votare la Commissione Von der Leyen non è stato un infortunio”) perché i dirigenti Pd si svegliassero un attimo dall’ecolalia e capissero che come minimo dovevano spiegare il voto in favore della Commissione allargata a destra, avendo inveito per settimane contro tale prospettiva.

L’ecolalia è la ripetizione inebetita di frasi pronunciate e imposte da altri, ed è questa l’abitudine contratta dalla sinistra in Italia e in gran parte d’Europa da circa trent’anni. Oggi Schlein ricomincia a parlare di diseguaglianze sociali, di Stato sociale, di battaglie sindacali, di transizione ecologica, ma da Bruxelles gli eurodeputati Pd l’impallinano (tranne gli indipendenti Tarquinio e Strada) e comunque la segretaria non può garantire alcunché visto che con il suo consenso le principali spese andranno a difesa e armi. Si parla di transizione verde, ma come salvare la Terra se le guerre in corso e quelle pronosticate impediscono ogni negoziato e accordo tra i primi paesi inquinatori (Usa, Russia, Cina, India, Ue). E difesa da chi? Dalla Russia? Dalla Cina? Perché? Per sempre?

La sinistra naufraga in realtà da quando crollò il comunismo, e prima ancora da quando, nel 1979 e 1981, fu travolta dalla possente onda neo-liberista e antistatalista di Margaret Thatcher e Ronald Reagan. Si pensò che il socialismo non sarebbe precipitato assieme al comunismo, dopo l’89, invece è accaduto proprio questo, dato che tante loro idee erano comuni. La sinistra venuta dopo fu una finzione, per non dire una frode. Si presentò come molto “responsabile”, pronta a riarmare l’Europa e a trasformarla in “comunità euro-atlantica”, contro le volontà di gran parte dei cittadini e gli interessi del continente. La lista dei trasformatori è lunga: Blair, Hollande, Macron, Veltroni, Renzi, Gentiloni+Minniti, Letta, e Starmer dopo la decapitazione politica di Jeremy Corbyn, oggi deputato indipendente).

Molti sostengono, specie in Francia, che la sinistra dovrebbe diventare socialdemocratica per essere del tutto accettabile (accettabile da chi?). Ma la socialdemocrazia del dopoguerra è stata ben altro, almeno in Germania. Essere socialdemocratici voleva dire, negli anni 50 e durante la Distensione negli anni 60, costruire una sicurezza europea assieme all’Urss, come propose poi Gorbaciov nell’89. Queste le convinzioni di Willy Brandt ed Egon Bahr, contrari alla guerra fredda e ai riarmi Nato.

La socialdemocrazia di allora considerò “serie”, “da valutare”, le Note di Stalin del marzo 1952, che offrivano la riunificazione delle due Germanie in cambio della neutralità tedesca e della non adesione alla Nato. Oggi si potrebbero cercare soluzioni analoghe per l’Ucraina, tanto più che Putin non è Stalin e la Russia non è l’Urss. Ma a differenza di allora, la vera socialdemocrazia non c’è. Ci sono frammenti di partiti progressisti, che potrebbero aiutare il Pd a svegliarsi dalle sonnolente frasi fatte in cui è immerso. Un po’ di pensiero woke non ci sta male, e per questo forse i neoconservatori hanno in odio tutto quel che dipingono come woke, e è solo “risveglio”.

© 2024 Editoriale Il Fatto S.p.A.