Bruxelles, 14 novembre 2017. Intervento di Barbara Spinelli nel corso della Riunione del Gruppo GUE/NGL.
Punto in agenda:
Scambio di opinioni con Michel Barnier, capo negoziatore della Commissione europea sul Brexit.
Barbara Spinelli è intervenuta in qualità di co-coordinatore per il gruppo GUE/NGL nel quadro dei negoziati avviati con il Regno Unito a seguito della notifica della sua intenzione di recedere dall’Unione europea.
La ringrazio per la sua presenza alla riunione del nostro Gruppo. Mi piacerebbe porle alcune domande legate soprattutto alla questione dei diritti dei cittadini.
Nel suo discorso di venerdì a Bruxelles lei ha affermato, a proposito delle procedure amministrative per ottenere il cosiddetto “settled status”, che “The UK has now provided useful clarifications that are a good basis for further work”, e che le procedure non devono essere costose né complicate. Se guardiamo però alla sostanza e non alle modalità, ci troviamo di fronte ad un nuovo status che riduce drasticamente i diritti di cui attualmente godono i cittadini dell’Unione e li trasforma in immigrati di Paesi terzi, che introduce un doppio requisito di registrazione per coloro che abbiano già ottenuto lo statuto di Residenza Permanente, che circoscrive la sua applicabilità solo a determinate categorie di “family members” e così via. Tutto ciò sembra in contraddizione con le direttive negoziali in cui si chiedevano garanzie giustiziabili, non discriminatorie e omnicomprensive per i diritti dei cittadini. Contraddice anche quanto Lei stesso ha detto il 21 settembre a Roma: ”È assolutamente necessario che tutti questi cittadini possano continuare a vivere come prima, con gli stessi diritti e le stesse protezioni”, e questo vita natural durante.
Mi piacerebbe conoscere la sua opinione sulla sostanza del “settled status”, non solo sulle sue modalità di applicazione.
La seconda domanda riguarda il Consiglio europeo di dicembre. Quali sviluppi ritiene necessari nell’ambito dei diritti dei cittadini per poter parlare di “progressi sufficienti”?
Terzo: essendo in costante contatto con le organizzazioni dei cittadini (the3million e British in Europe in primo luogo), le assicuro che la loro ansia è grande. Giudicano impossibile tracciare una linea di demarcazione netta all’interno dei progressi negoziali, prenderne qualcuno e tralasciarne altri. I diritti dei cittadini rappresentano un complesso inscindibile: per questo abbiamo più volte chiesto che venissero iscritti tutti insieme nell’accordo di recesso (proteggendoli dall’influenza di altre preoccupazioni negoziali attraverso quello che in inglese è chiamato “ring-fencing”). Il timore delle associazioni è che alcune questioni concernenti i diritti restino aperte quando inizierà il negoziato sui futuri rapporti commerciali, e siano oggetto di trattative in quell’ambito. Come rispondere a questi timori?
I diritti che corrono il rischio di restare irrisolti sono: i diritti dei figli di residenti europei nati dopo il recesso, il riconoscimento delle qualifiche professionali, le garanzie economiche e sociali, incluse quelle che vanno riconosciute ai lavoratori transfrontalieri: li aggiungerete ai punti centrali (riunificazione familiare, tutele giudiziarie, esportabilità dei benefici sociali) che la Commissione sta difendendo in questa prima fase dei negoziati?
Infine i britannici che risiedono nell’Unione a 27. Se il nostro compito è garantire che non ci saranno cambiamenti nella vita dei cittadini, come Lei ha detto e promesso più volte, mi sembra non coerente restringere i diritti dei britannici nell’Unione a 27 (tra cui molti transfrontalieri) al solo Paese dove risiedono al momento del recesso, come la Commissione si ostina a proporre e chiedere.