Per una strategia europea in materia
di migrazione e asilo

Appello al Parlamento Europeo in occasione del semestre italiano di presidenza

ESTENSORI:

Barbara Spinelli (MEP)
Daniela Padoan
Guido Viale

 

Garantire il diritto di fuga

Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, il numero di profughi, richiedenti asilo e sfollati interni in tutto il mondo ha superato i 50 milioni di persone. Si tratta, secondo il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), del dato più alto mai registrato dopo la fuga in massa, nella prima metà del secolo scorso, dall’Europa dominata dal nazifascismo. “La nostra è stata una generazione di rifugiati che si è spostata nel mondo come mai prima di allora”, ha affermato Ruth Klüger, scrittrice e germanista sopravvissuta ad Auschwitz, “io sono solo una di quegli innumerevoli rifugiati. La fuga è diventata l’espressione del mio mondo e del periodo nel quale sono vissuta. Sono interamente una persona del ventesimo secolo. E nel ventunesimo continueremo ad avere masse di rifugiati, intere generazioni di rifugiati”.

Sono parole profetiche: sempre più la fuga è divenuta espressione del nostro mondo, del tempo in cui ci è dato vivere. È una fuga che vede l’Europa come approdo, luogo di salvezza. Sulle coste meridionali del nostro continente giungono persone – uomini, donne, bambini – che si lasciano alle spalle paesi in fiamme, dittature, genocidi, carestie, catastrofi climatiche e ambientali, guerre divenute inani e senza fine contro il terrorismo, di cui molto spesso le politiche occidentali – connesse a un modello economico e biopolitico di spartizione – sono direttamente o indirettamente responsabili.

I rifugiati sono oggi il prodotto su scala industriale di quella grande guerra, immateriale e non dichiarata, che è la guerra contro i poveri, dove un confine netto separa chi ha diritto di muoversi da chi quel diritto si vede negato. Ma una guerra planetaria, che distingue tra soggetti di diritto e corpi marginali in balia di eventi decisi altrove, non può rendere l’Europa un filo spinato.

L’Europa che vogliamo deve essere un luogo di accoglienza, di rispetto, di dignità.

 

Fermare il respingimento dei migranti

Il numero dei migranti forzati è aumentato, nel 2013, di ben sei milioni. Un incremento dovuto principalmente alla continua carneficina siriana che, a tre anni dall’inizio del conflitto, ha visto più di 2.5 milioni di persone perdere la possibilità di vivere nel proprio paese. Uomini, donne, bambini sono da mesi ammassati nella stazione Centrale di Milano, senza che il Comune – di fatto abbandonato dallo Stato – riesca a farsene pienamente carico, nonostante i molti sforzi profusi. Ma si tratta anche di schiere in fuga dalla Repubblica Centrafricana, dal Sud Sudan, dall’Eritrea, dalla Libia gettata nel caos dalla guerra occidentale – che si vanno ad aggiungere ai profughi della Somalia e del Maghreb. Uomini, donne e bambini che giungono alle nostre coste – e a Sangatte, Ceuta, Melilla – in cerca non solo della nuda vita, ma di libertà e di giustizia: di quell’inclusione nel concetto di umanità senza il quale ogni discorso sui diritti perde significato, rimanendo appannaggio di un ceto di privilegiati.

Trovano invece spesso respingimento, inferiorizzazione giuridica, economica e sociale, privazione della libertà. Molti di loro trovano la morte durante il viaggio, così che il Mar Mediterraneo si è trasformato in un cimitero dove si compie il naufragio di quello stesso pensiero di eguaglianza e solidarietà che fonda le nostre democrazie.

Non serve, allora, appellarsi a retoriche rese impronunciabili, dopo lo smascheramento del Cuore di tenebra conradiano: l’Europa non rappresenta “il faro di civiltà, la globalizzazione della civilizzazione” che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha descritto a Strasburgo, il 2 luglio, in apertura del semestre italiano di presidenza europea. L’Europa è, anche, quell’orrore che Marlow, il mercante d’avorio, figura dell’avidità e del dominio coloniale, porta in Africa; maschera che disvela fino a che punto il cuore di tenebra si trovi esattamente nella luce che la nostra civiltà ha preteso di esportare, ammantando il proprio dominio di superiorità morale.

 

Impedire la strage del Mediterraneo

È giunto il momento che l’Unione Europea guardi a se stessa: alla distesa, al mare di morti che le sue politiche hanno causato e continuano a causare, e che cerchi soluzioni concrete e immediate, se non vuole che i suoi stessi cittadini rifuggano lo sguardo delle istituzioni.

I quarantacinque migranti trovati asfissiati nella stiva di un barcone a Pozzallo sono le ultime, povere vittime di una carneficina immane, ma già, mentre scriviamo, se ne aggiungono altre: sono ventimila gli uomini, le donne e i bambini, conteggiati per difetto, annegati nel Mediterraneo dal 1988 in poi. Sono 500 le vittime accertate solo in questa prima parte del 2014. Una tragedia epocale, della quale non potremo dire che non sapevamo, quando sarà diventata storia. Storia d’Europa.

I cittadini europei non possono più assistere passivamente alla strage che giorno dopo giorno si svolge davanti ai loro occhi – tanto più inconcepibile quando si consideri che, nella sua Carta dei diritti fondamentali, l’Unione Europea ha dichiarato di porre la persona al centro delle proprie politiche, e ha considerato le politiche sulle frontiere, l’asilo e le migrazioni come vere e proprie politiche comuni.

Tuttavia l’Unione Europea che dal 2000 dichiara di voler prevenire e combattere il traffico di esseri umani sta, di fatto, permettendo che profughi e migranti attraversino il Mediterraneo mettendo la propria vita nelle mani di organizzazioni criminali transnazionali, perché è stato lasciato loro il monopolio del trasporto in mare.

 

Attuare i trattati

La cosa è tanto più grave in quanto il Trattato sul Funzionamento dell’Unione prevede una responsabilità diretta in materia di gestione integrata delle frontiere (art. 77), di gestione di tutte le fasi del processo migratorio (art. 79), di accoglienza delle persone (art. 78) e di condivisione degli oneri, non solo finanziari, tra tutti i paesi membri (art. 80).

Si tratta di norme che, a cinque anni dall’entrata in vigore, hanno trovato solo una parziale traduzione legislativa: nella prassi si continuano a privilegiare strategie come il Global Approach for Mobility and Migration e le cosiddette Mobility partnership con paesi terzi, prive di una base giuridica vincolante, realizzate su base volontaria e senza la partecipazione in codecisione del Parlamento europeo.

Il ricorso da parte delle istituzioni a questi espedienti e surrogati, anziché agli strumenti previsti dai Trattati per la realizzazione di politiche comuni, conferma l’assenza di volontà politica da parte degli Stati membri e la pusillanimità della Commissione.

L’insuccesso di questo approccio è provato dall’incapacità di predisporre e attivare soluzioni semplici e improrogabili come la creazione di corridoi umanitari. L’inettitudine nel costruire una maggioranza fra gli Stati membri che realizzi il principio di solidarietà anche finanziaria previsto dall’art. 80 del TFUE non può essere nascosta dalla retorica del Consiglio europeo o dalla valanga di documenti, incontri e conferenze, né dal continuo rinvio al ruolo di Agenzie europee, il cui compito dovrebbe consistere nell’applicare le politiche europee, e non nel fare da schermo alla loro assenza.

Né può essere taciuta l’ipocrisia per cui le politiche di respingimento – previste da molte misure decise in sede di attuazione – vengono presentate come intese a salvare la vita dei migranti e dei profughi, quando sono proprio quelle politiche a condannarli al rischio, sempre più attuale, di morire annegati.

La responsabilità primaria di tutto questo ricade sugli Stati membri, sul Consiglio e sulla Commissione, che hanno completamente ignorato i Trattati – e in particolare le norme volte a trasformare le politiche di controllo delle frontiere, di asilo e di integrazione dei migranti in politiche europee comuni, da attuare nel rispetto del principio di solidarietà. L’ossessione della lotta contro l’immigrazione clandestina e la chiusura dei canali di accesso regolari hanno concretamente operato per accrescere, come strumento di dissuasione, il rischio patito da tutti coloro che cercano di attraversare i confini della fortezza Europa.

 

Dismettere la fortezza Europa

L’Unione Europea che, incapace di disegnare una vera politica comune, la affida alle proprie agenzie, come Frontex o Europol,[1] ha di fatto abdicato alla missione che si è data con il Trattato di Lisbona e con la Carta dei diritti. Non è questa l’Europa che vogliamo, né è Frontex che i cittadini europei hanno votato lo scorso maggio.

Noi, cittadini europei, diciamo che l’Europa che ha creduto di potersi barricare in una fortezza, ha fallito.

“Non siamo noi ad attraversare i confini, sono i confini ad attraversare noi”. Questo cartello esposto da un migrante durante la Freedom March, giunta il 27 giugno davanti ai giganteschi palazzi di vetro dell’Unione Europea a Bruxelles, descrive perfettamente la condizione in cui si trovano milioni di persone che cercano di entrare, o di restare, nella fortezza Europa.

La zona euromediterranea deve diventare uno spazio di cooperazione e solidarietà tra i popoli, non un’invalicabile frontiera esteriore per chi fugge da guerra e miseria, né un’angosciosa frontiera interiore, messa a separare la biografia di ciascuno, fatta di storia, affetto, legami, appartenenze.

È compito dell’Italia, in questo semestre europeo, promuovere l’attuazione organica e solidale di tutte le disposizioni dei trattati in materia di frontiere, immigrazione, asilo e integrazione dei migranti, facendosi carico di proteggere e accogliere gli sradicati e di consentire loro un nuovo radicamento, qualora lo desiderino.

 

Promuovere una politica comune europea

Consapevoli delle responsabilità che gli Stati hanno attribuito all’Unione Europea in questi campi, occorre operare con la massima urgenza perché l’UE venga dotata degli strumenti necessari a far fronte ai flussi massicci dei profughi. L’art. 78 TFEU e la direttiva del 2001 sulla protezione temporanea già prevedono la predisposizione di piani di intervento, che tuttavia la Commissione continua a guardarsi dal proporre al Consiglio.

La presunta strategia globale della Task force sul Mediterraneo, dibattuta dal Consiglio europeo e sviluppata dal Consiglio informale Giustizia e affari interni dell’8 luglio – affidata a iniziative su base volontaria, approcci diplomatici poco credibili e strumenti operativi con risorse limitate, come Frontex – è fumo negli occhi, e sicuramente non costituisce una politica comune europea all’altezza della sfida con cui l’Unione, e in particolare i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sono chiamati a confrontarsi.[2]

Chiediamo che il Parlamento europeo, attraverso la sua commissione competente – in collaborazione con la Presidenza italiana e la Commissione – proceda entro i prossimi sei mesi a una valutazione oggettiva dell’adeguatezza delle politiche e dei mezzi messi in atto dalle istituzioni e agenzie dell’Unione e dagli Stati membri e dei Paesi terzi.

 

Predisporre corridoi umanitari

Nel frattempo si tratta di prevedere d’urgenza l’apertura di percorsi autorizzati e sicuri per chi lascia il territorio di nascita, di cittadinanza o di residenza – in fuga da guerre, persecuzioni, catastrofi ambientali, climatiche o economiche. Occorre creare un corridoio umanitario tra le coste dell’Africa e le coste europee, prima a terra e poi in mare, sotto la tutela delle Agenzie delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea, così da impedire nuove tragedie e garantire l’effettivo esercizio del diritto d’asilo in tutti i paesi di transito; il che implica, al contempo, stroncare le nuove mafie dei trafficanti di uomini.

Il Parlamento europeo deve essere a questo proposito compiutamente informato delle ragioni per cui operazioni come EUBAM[3] sul territorio libico non permettano di aggredire il traffico di esseri umani.

Occorre approntare canali di ingresso legale dove un sistema di traghetti e voli charter sostituisca le carrette del mare, e istituire postazioni dell’Onu e dell’Unione Europea nei principali porti di partenza e nei campi di transito, dove identificare, tutelare e dotare i profughi di visti provvisori.[4]

Occorre dotare l’European Asylum Support Office (EASO) di poteri di coordinamento delle attività degli Stati membri, alla stregua di quanto fatto con Frontex in materia di controllo delle frontiere; occorre smistare gli arrivi fra i vari porti e aeroporti attrezzati per l’accoglienza, così da governare razionalmente la distribuzione sul territorio europeo dei singoli e delle famiglie; occorre far cessare l’insostenibile pressione patita dagli abitanti degli attuali luoghi d’arrivo degli scafisti, primo tra tutti Lampedusa, che spesso si trovano, con grande generosità, a supplire l’abissale assenza dello Stato e dell’Unione Europea.

Più in generale, l’Italia e tutti i popoli del Sud Europa non possono più essere lasciati soli nel gravoso compito dei soccorsi in mare, che ci riguarda tutti, come cittadini d’Europa.

 

Assicurare la libertà di movimento e il mutuo riconoscimento

Urgerendere permeabili i confini interni dell’Unione Europea, abrogando le norme nazionali e le prassi amministrative che nello spazio Schengen limitano la libertà di movimento delle persone, così come la libertà di scegliere dove vivere e la libertà di riannodare i propri affetti. Questo significa sanare le ferite inferte dall’applicazione deviata da parte di alcuni Stati membri del sistema di Schengen non solo alle persone, ma al concetto stesso di libertà e uguaglianza che la nostra cultura democratica afferma di voler tutelare. Chiunque si trovi nello spazio europeo, indipendentemente dalla sua cittadinanza, deve poter godere del pieno esercizio di pari diritti, così come chiede la Carta di Lampedusa, cui facciamo riferimento.

Per questo chiediamo la chiusura di tutti i centri di detenzione per migranti e profughi, comunque si chiamino, che configurano una forma di detenzione extra ordinem.

Urge, allo stesso titolo, il “mutuo riconoscimento” delle decisioni sull’asilo, alla stregua di quanto già avviene per le decisioni di espulsione, così che le persone siano libere nel movimento e nel ricongiungimento familiare dentro lo spazio dell’Unione. Questo implica la necessità di applicare in modo corretto, secondo le richieste del Parlamento europeo e i suggerimenti dell’UNHCR, il regolamento Dublin III, privilegiando il criterio della riunificazione familiare; così come implica la necessità di adeguare il regolamento alla recente giurisprudenza della Corte in materia di minori.

 

Facilitare richieste e visti

Urge semplificare le procedure di richiesta dello status di rifugiato e di domanda d’asilo, così come urge l’istituzione di un sistema di visti temporanei richiedibili presso tutte le ambasciate degli Stati dell’Unione Europea nei vari paesi del mondo, per chi fugge da situazioni di guerra o di persecuzione o di rischio per la vita.

Occorre approntare al più presto una normativa capace di restituire dignità giuridica ai rifugiati, che metta fine alle politiche di esternalizzazione dell’asilo con cui l’Unione Europea attualmente demanda la competenza della protezione internazionale agli Stati di transito.

 

Tutelare i minori non accompagnati

Urge tutelare i minori senza accompagnamento. In Italia sono arrivati, nell’ultimo anno e mezzo, quasi 6000 minori non accompagnati. Molti di loro sono trattenuti da mesi in strutture inadeguate, che non prevedono percorsi di formazione né di integrazione; altri hanno eluso la sorveglianza e sono del tutto privi di protezione. Per sanare questa situazione è stata presentata una proposta di legge,[5] ma i minori senza accompagnamento sono spesso in transito verso altri paesi e occorre trovare soluzioni congiunte, a livello europeo, di accoglienza, identificazione e protezione.

 

Promuovere l’istituzione dello ius soli

Urge il riconoscimento di una cittadinanza europea basata sullo ius soli. Benché questo dipenda dalla competenza dei singoli Stati membri, adeguati studi e raccomandazioni delle istituzioni europee potrebbero favorire il conseguimento di tale obiettivo.

 

Operare per una pax mediterranea

Non vanno infine dimenticate le ragioni geopolitiche che sono all’origine delle crisi nei paesi terzi e che determinano il flusso dei rifugiati. Sotto questo profilo la capacità di previsione, analisi e coordinamento dell’Unione europea, dell’Alto rappresentante e dell’European External Action Service è assolutamente inadeguata. Basti pensare al fatto che se accogliessimo davvero i profughi, dando loro possibilità di avere voce e diritti, si creerebbe forse in Europa una “terza forza” in grado di rappresentare il rispettivo paese – per esempio la Siria, la Repubblica Centrafricana, l’Eritrea e tutti i paesi del Corno d’Africa – in un eventuale negoziato, più e meglio dei cosiddetti governi in esilio, che talvolta sono puri fantocci.

La crisi migratoria mostra quanto sia urgente una politica estera attiva dell’Europa, attualmente impedita non solo da sterili sovranità nazionali gelosamente custodite, ma anche dalla sudditanza dell’Unione Europea alla Nato e agli USA, che sono spesso all’origine dei conflitti che deflagrano nel mondo e soprattutto ai nostri confini.

Occorre infine un’azione coerente dell’Unione Europea nel far cessare la vendita di armi nelle aree instabili del mondo da parte di quei paesi membri, come Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Spagna e Svezia, che figurano tra i dieci maggiori esportatori. Partner di questo lucroso commercio sono in gran parte proprio i paesi dai quali le persone sono costrette a fuggire per mettersi al riparo da guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani e soppressione delle libertà democratiche.

Poiché i rifugiati sono il prodotto della guerra, noi, cittadini d’Europa, chiediamo che la nostra pace non sia una retorica né un privilegio di asserragliati, ma si declini in politiche solidali capaci di includere i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e l’Africa.


APPENDICE

Articolo 78 Trattato sul Funzionamento dell’Unione (ex articolo 63, punti 1 e 2, e articolo 64, paragrafo 2, del TCE)

1. L’Unione sviluppa una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta a offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un paese terzo che necessiti di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento. Detta politica deve essere conforme alla convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 e al protocollo del 31 gennaio 1967 relativi allo status dei rifugiati, e agli altri trattati pertinenti.

2. Ai fini del paragrafo 1, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, adottano le misure relative a un sistema europeo comune di asilo che includa:

a) uno status uniforme in materia di asilo a favore di cittadini di paesi terzi, valido in tutta l’Unione;

b) uno status uniforme in materia di protezione sussidiaria per i cittadini di paesi terzi che, pur senza il beneficio dell’asilo europeo, necessitano di protezione internazionale;

c) un sistema comune volto alla protezione temporanea degli sfollati in caso di afflusso massiccio;

d) procedure comuni per l’ottenimento e la perdita dello status uniforme in materia di asilo o di protezione sussidiaria;

e) criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo o di protezione sussidiaria;

f) norme concernenti le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo o protezione sussidiaria;

g) il partenariato e la cooperazione con paesi terzi per gestire i flussi di richiedenti asilo o protezione sussidiaria o temporanea.

3. Qualora uno o più Stati membri debbano affrontare una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso improvviso di cittadini di paesi terzi, il Consiglio, su proposta della Commissione, può adottare misure temporanee a beneficio dello Stato membro o degli Stati membri interessati. Esso delibera previa consultazione del Parlamento europeo.

NOTE

[1] Come affermato l’ultima volta nel Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2013.

[2] Si vedain proposito il documento 11436/14 che Statewatch è sul punto di pubblicare.

[3] EU Border Assistance Mission in Lybia.

[4] Si veda progetto pilota.

[5] Legge n. 1658, 4 ottobre 2013.


PER ADESIONI: corridoio.umanitario@gmail.com

PRIMI FIRMATARI:

Moreno Biagioni

Raffaella Bolini

Ginevra Bompiani

Aldo Bonomi

Sandra Bonsanti

Sergio Bontempelli

Francesca Borrelli

Luca Bravi

Alessandro Bruni

Paolo Cacciari

Enrico Calamai

Andrea Camilleri

Lorenza Carlassare

Maria Cristina Canziani

Alessandro Capitanio

Paolo Cento

Don Luigi Ciotti

Sergio Cofferati, eurodeputato Partito Democratico

Silvia Costa, eurodeputata Partito Democratico

Francesca Costantini

Pier Virgilio Dastoli

Erri De Luca

Giuseppe De Marzo

Roberta De Monticelli

Pape Diaw

Ida Dominijanni

Umberto Eco

Giuseppe Faso

Tommaso Fattori

Maurizio Ferraris

Paolo Ferrero

Costanza Firrao

Eleonora Forenza

Mercedes Frias

Mauro Gallegati

Alfonso Gianni

Shady Hamadi

Antonio Ingroia

GeorgiosKatrougalos

Gad Lerner

Antonella Leto

Maria Immacolata Macioti

Curzio Maltese

Luigi Manconi

Ivano Marescotti

Francesco Martone

Roberto Moscati

Roberto Musacchio

MoniOvadia

Grazia Naletto

Gabriele Nissim

Maria Pace Ottieri

Gianluca Paciucci

Argyrios Panagopoulos

Dimitrios Papadimoulis

Stelios Pappas

Nicoletta Parisi

Valeria Parrella

Tonino Perna

Simona Peverelli

Adriano Prosperi

Enrico Pugliese

Ermanno Rea

Marco Revelli

Gianni Rinaldini

Rosella Rispoli

Anna Maria Rivera

Stefano Rodotà

Assunta Signorelli

Alexis Tsipras

Fabio Vacchi

Nichi Vendola

Gustavo Zagrebelsky

ADESIONI:

Daniela Aiuto

Dario Tamburranno

Marco Affronte

Laura Ferrara

Anna Lo Deserto

Lorena Lucattini

Claudio Graziano

BiaSarasini

Massimo Torelli

Maurizio Sansone

Franco Continolo

Adriano Zaccagnini

Claudio Ardizio

Laura Cima

Amabile Carretti

Rosa Rinaldi

Costanza Boccardi

Nicoletta Vallorani

Pietro Del Zanna

Domenico Finiguerra

Andrea Calò

Giuliana Beltrame

Roberta Radich

Luca Del Turco

BijanZarmandili

Cristina Franchini

Michele Negro

Giuliano Degli Antoni

Cristina Franchini

Giuseppe Giannini

Alessandra Padoan

Francesco Maura

Italo Scalese

Anastasia Scaramuzzino

Lina Colosimo

Marco Ambrosini

Marina D’Altri

Giuseppe Giudiceandrea

Rosario Silvana Milano, Argentina

Antonella Cuomo

Annalisa Sala

Giuseppina Lamanna

Irene Zammuto

Flavia Chiappa

Raffaella Chiodo

Isabella Peretti

Laura Brumat

Nadia Cavalca

Claudia Dall’Olio

Carlo Magagni

Anna Rita De Nardis

Michael John Prendiville

Roberta Miotello

Danilo Santi

Ennio Della Zoppa

Francesco Siragusa

Mario Vincenzo Strano

Claudia Sanna

Nunzio Russo

Cristina Pirazzini

Claudia Urzì

Chiara Prascina

Marco Donà

Michela Maggi

Luigi Narducci

Oscar de Felice

Gianfranco D’Eramo

Tommaso Rosa

Rossella De Bianchi

Maria Rosaria Baldin

Sara Parrella

Lorenza Erlicher

Massimo Angrisano

Luisa Barba

Maurizio Francesco Giacobbe

Tatiana Bianchi

Milli Violante

Loriano Bonora

Elisabetta Lamarque

Valerio Bozzo

Enrico Sborgi Niamey, Niger

Diana Quarti

Barbara Pettine

Mauro Buzzani

Giuliana Pitacco

Mariarenata Serra

Claudia Barberis

Maria Ricciardi

Leonardo De Franceschi

Riccardo Rossi

Gabriella Bianco

Paolo Zambon

Bojan Gongalov

Lisa Panzavolta

Donatella Mungo

Alessio Di Florio

Elisa Fontana

Giovanna Gatteschi

Rosa Taschin

Manlio Sorba

Giovanni Talarico

Giovanni Lo Re

Greta Brusini

Paola D’Alconzo

Annamaria Gobbetti

Elena Selvagno

Domenico Paternoster

Laura Vergilj

Laura Proietti

Marcello Basilico

Francesco Baldini

KitsyNiaty

Lucia Ciarmoli

Claudio Morselli

Stefano Totta

Antonio Longo

Ana Maria Chirireleison

Fausta Bicchierai

Graziella Rumer Mori

Maria Grazia Meriggi

Simonetta Astigiano

Elisa Marini

Patrizia Colosio

Carmela La Padula

Stefania Incagnoli

Giovanna Zippel

Nando Marincione

Cristina Parmigiani

Lorenzo Bartolotti

Antonio Bonomi

Nicola Montemorra

Alessandro Capuzzo

Marcello Guerra

Piera Dossi

Salvatore Tonti

Mario Martini

Giovanna Fierro

Massimo Lozzi

Francesco Papetti

Aldo Pappalepore

Riccardo Torregiani

Manuela Giugni

Chiara Guidotti

Giuseppe Tadolini

Matilde Bufano

Luigi Calcerano

Sandra Carpi Lapi

Michela Bressan

Domenico Stimolo

Stefano Pulcini

Paola Cotti

Daniela De Lillo

Daniela Scarpelli

Johnny Ragone

Angela Spanò

Roberto Sicilia

Jenny De Salvo

Elisa Frausin

Donatella D’Angelo

Ivo Menna

Roberto Simone

Maria Pia De Salvo

Omero Timoncini

Walter Nocito

Giovanna Fassetta

Vito Alò

Giorgio Donato

Elena Caracozza

Nicola Martelli

Nicky Persico

Albino Casati

Carmela Gentile

Eva Verganti

Domenico Parisi

Michele Chioda

Luigi Pandolfi

Marco Noris

Maurizio Fedeli

Giorgio Lansetti

John Jr Forte Partanna

Angelo Franchina

Ernesto Ricci

Giusy Clarke Vanadia

Agnese D’Anna

Lucio Padovani

Matteo Mario Vecchio

Antonio Letteriello

Mariagrazia Donà

Carmela Blandini

Paola Lazzaro

Carla Maria Ruffini

Annalisa Comuzzi

Davide Tecchi

Valeria Chioetto

Chiara Zanini

Nicola Lanza

Carlo Gaetano

Roberto Ragone

Alessandro Bazzan

Daniela Pestarini

Giorgio Sacchetto

Felice Zingarelli akaFelynX

Maria Grazia Depau

Fulvio Maiello

Luigi Comin

Eugenio Cortinovis

Ferdinando Napolitano

Felice Zingarelli

Maria Antonietta Taschin

Paola Giliberti

Ferdinando Piezzi

Giorgio Moschella

Giovanni Moia

Giancarlo Scalone

Luigi Cristalli

Francesco Cavarra

Paul De Robertis

Lodovico Meneghetti

Angela Gennaro Meneghetti

Emiliano Turazzi

Lucia Maria Ciriello

Maurizio Colleoni

James Black

Angela Convertini

Elisabetta Santarelli

Rosa Rivelli

SebleWoldeghiorghis

Giacinto Calculli

Maria Rosaria Iovino

Emilia Perassi

Gianni Turchetta

Maria Teresa Andruetto, Argentina

Simonetta Astigiano

Lalla Odoni

Antonella Bottini

Fabrizio Micheli

Miki Salvatorelli

Emiliano Turazzi

Miriamo Campiotti

Paolo Imperatore

Monica De Simone

Simonetta Danesi

Giorgio Bergaglio

Ciro Bencivenga

Andrea Mario

Patrizia Tanda

Sergio Golinelli

Teresa Pirritano

Alfredo Codarin

Elisabetta Confaloni

Alberto Casartelli

Eugenio Tampieri

Dante Bedini

Paola Maldotti

Elisa Cesan

Amalia Chiovaro

Gianfranco Ghironi

Valentina Greco

Rosaria Maria Calvauna

Gigi Rossetti

Carmela Cotronei

Sonia Fontana

Donato Ditaranto

Francesco Cuccu

Maria Saja

Stefano Lugli

Marco Sansoè

Sergio Job

Paolo Sollier

Camilla Forti

Luna Carpigo

Rodolfo Carpigo

Ali Fadel

Carla Casetti

Andrea Mario

Chiara Conci

Luciano Mignoli

Massimiliano Rubes

Rosanna Gava

Barbara Fasolo

Athos Gualazzi

Daniela Sclauzero

Giuseppe Luciano Meineri

Fabio Sesti

Marina Romi

Luciano Favaro

Gianluigi Piva

Marco Cavallini

Jahela Milani

Luigi Angelo

Valeria Allocati

Francesco Morandini

Angelo Riboni

Paola Lazzaro

Ester Pacor

Luciano Giovannini

Laura Portunato

Anna Zaccone

Elena Camuffo

Luisa Fazzini

Marisa Zoppolato

Adele Baudo

Guido Noto La Diega

Annarita Saporito

Benedetto Calderone

Andrea Cemin

Chiara Giunti

Fioretta Castelli

Concetta Giannone

Luca Nivarra

Bianca Doriguzzi

Giovanni Fazio

Alberto Galvan

Giordano Pontalti

Nicola Della Colletta

Nanni Dorigo

Gioia Nardin

Renato Mosena

Stefano Cò

Luisa Barba

Giuseppa Barbata

Eleonora Salvadori

Ivana Andreoletti

Chiara Buttignon

Claudia Bertossi

Michele Santoro

Valentina Reolon

Nicola Cipolla

Alessandro Acquaviva

Carlo Pasqualin

Caterina Garella

Bortolo Calligaro

Barbara Amellini

Nerina Ranon

Chiara Bergamini

Barbara Capovilla

Daniela Longo

Teresa Vanzetta

Rosaria Prosser

Pasqua De Candia

Monica Ravalico

Margherita Bravo

Franco Formigaro

Antonio Peratoner

Paolo Bolner

Lorenza Favaro

Giuseppe Meineri

Stefano Marsura

Franco Martignoni

Alberto Domenichini

Simonetta Massenti

Saverio Masi

Piero Sabaudo

Alberto Bisso

Michele Fragapane

Alberto Pasquali

Monica Genovese

Simonetta Venturini

Daniele Pasinato

Ivana Bruggia

Gioia Capelli

Cristiana Riccitiello

Giuseppe Maruozzo

Moreno Pinotti

Paolo Bardin

Paolo Frizzarin

Loris Rossa

Susan Clausen

Valeria Vello

Giuseppe Prestipino

Alessandro Capuzzo

Bernardetta Comerlati

Gabriella Taddeo

LebanaBonfanti

Davide Piantoni

Cristiana Scoppa

Antonio Marotta

Matilde Ravarini

Francesco Masut

Graziella MonfrediniZeni

Laura Fontana

Alfio Sartori

Roberta Di Rosa

Francesco Ros

Stefania Pizzato

Fatima Azaoui

Giorgio Bianchi

Francesco Masut

Aldo Lotta

Mario Guarino

Irene Mongiovì

Laura Giacobbe

Maurizio Piccinini

Norma Marchi

Cosimo Marco Calò

Franco Chemello

Silvia Donà

Piero Nicosia

Cristina Annunziata

Giovanni Costantino

Lucia Ciarmoli

Edward Lynch

Antonella Di Marco

Yana Lykhoden

Francesca Castellano

Francesca Maria Gatto

Piero Nicosia

Nicola Acocella

Giovanni Bianco

Davide Fabbri

Marcello Pesarini   490

Grazia Letto

 

Associazioni:

presidenza di Libertà e Giustizia

Coordinamento Eritrea Democratica

Casa Internazionale delle Donne, Roma

Donne contro il razzismo

Movimento Ubuntu

ForumAssociazione Transglobal

Associazione culturale MotoInverso

Federazione Sinistra di Sesto

Associazione Cittadini del Mondo

Comitato Tsipras Vittuone

Rete Interattiva

Cittadini del Mondo, Grosseto

Cepes, Centro Studi ed iniziative di Politica Economica in Sicilia

CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud

 

Commenti chiusi.