Strasburgo, 13 novembre 2017. Strasburgo, 13 novembre 2017. Intervento di Barbara Spinelli nel corso della riunione straordinaria della Commissione Affari Costituzionali (AFCO).
Punto in agenda:
Il dibattito sul futuro dell’Europa
- Esame di documenti di lavoro
Barbara Spinelli è intervenuta in qualità di responsabile, in collaborazione con Fabio Massimo Castaldo (Gruppo EFDD – M5S), del documento di lavoro “Social Dimension of Europe”.
È positivo che la questione sociale torni al centro delle preoccupazioni europee, sia pure timidamente, dopo esser stata liquidata per decenni come questione appartenente ai due secoli scorsi.
Mi auguro dunque che il Summit Sociale di Göteborg, venerdì prossimo, non si limiti a semplici frasi declamatorie, ma prefiguri un impegno concreto nell’affermazione della centralità della dimensione sociale e rappresenti al contempo una chiara svolta nell’azione politica: che si passi dalla filosofia del contenimento degli effetti collaterali della crisi a una filosofia dello sviluppo sociale (e dunque anche economico) che vada oltre la lotta alla povertà e lo status quo. Le misure adottate per affrontare la crisi del 2007-2008 rientrano nella vecchia filosofia (la questione sociale appartiene al mondo di ieri), nella misura in cui hanno dato priorità assoluta a politiche fiscali devastanti sul piano sociale, come ormai riconosciuto dai massimi esperti dello stesso Fondo Monetario.
Il documento elaborato da me e dal collega Castaldo si pone come obiettivo quello di riscoperchiare e affrontare la questione sociale come si presenta oggi. Non mi addentrerò nelle specifiche proposte che facciamo – proposte cui vanno aggiunte le precise domande formulate proprio in questi giorni dalla Confederazione europea dei sindacati, in vista di Göteborg – e vi ringrazio sin d’ora per i commenti che vorrete offrire. Mi soffermerò piuttosto sulle motivazioni che sono alla base del documento.
Il rafforzamento della dimensione sociale dell’Unione presuppone, a mio modo di vedere, il riconoscimento – in primo luogo – che ci troviamo di fronte a diritti della persona, come riconosciuto nella Carta europea dei diritti. La questione sociale connessa alla seconda rivoluzione industriale aveva al proprio centro il proletariato: un blocco relativamente compatto. Oggi urgono criteri diversi, perché il blocco è divenuto una nebulosa eterogenea, priva di efficace rappresentanza, e attratta dall’estrema destra proprio in ragione di tale crisi della rappresentanza classica.
Nonostante l’evidente interdipendenza con le altre politiche dell’Unione – economiche e finanziarie – una politica sociale concreta dovrebbe rappresentare un obiettivo indipendente da condizionalità. Per questo ci siamo richiamati, nel documento, alla richiesta – contenuta nella relazione del Parlamento sul Pilastro sociale, approvata a gennaio – di introdurre un Protocollo sociale ai Trattati, al fine di metter fine allo squilibrio esistente nei trattati fra diritti sociali fondamentali e libertà economiche: squilibrio che tende ad avvantaggiare le libertà economiche anche in molte Costituzioni nazionali che hanno incorporato il pareggio di bilancio.
Il Protocollo è un primo passo verso l’indipendenza dei diritti sociali che Castaldo e io auspichiamo. Per lo stesso motivo abbiamo dato particolare risalto alla Carta sociale europea, preconizzando la sua integrazione nell’acquis dell’Unione. Attraverso questo decalogo sociale, gli Stati Membri si sono impegnati a rispettare una vasta gamma di diritti e principi, conferendo loro portata vincolante. È senza senso la riluttanza mostrata dall’Unione nel proseguire un percorso di adesione alla Carta già iniziato dagli Stati Membri.
Perché il Pilastro Sociale funzioni, è necessario che a esso sia conferita autonoma dignità. Che non costituisca un mero strumento ancillare a “superiori” obiettivi di carattere macro-economico concernenti la competitività. Lo stesso si dica per lo schema di reddito minimo, che è una delle nostre principali proposte. È molto preoccupante, in questa prospettiva, che il Pilastro sia stato “ideato precipuamente per l’area euro” – cito quanto comunicato dalla Commissione [1] – come se una nuova centralità sociale non fosse necessaria nell’insieme dell’Unione. Non meno importante è che l’autonoma dignità sia conferita allo sviluppo dei diritti che ne rappresentano l’ossatura, affinché il Pilastro non sia un mero contenitore di principi astratti.
Attraverso le proposte contenute nel documento il nostro scopo è quello di fornire al legislatore europeo una possibile traiettoria per dare infine attuazione ad un impegno formale assunto nei confronti dei propri cittadini, in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato da Jean-Claude Juncker il 9 settembre 2015.
[1] Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni, “Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali”, 26.4.2017, “Il pilastro stabilisce una serie di principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti. Come sottolineato nella relazione dei cinque presidenti dal titolo “Completare l’Unione economica e monetaria dell’Europa”4, ciò è essenziale anche per costruire strutture economiche più resistenti. Per questo motivo il pilastro è destinato a servire da bussola per un nuovo processo di convergenza verso migliori condizioni di vita e di lavoro negli Stati membri partecipanti. Benché sia stato ideato precipuamente per l’area euro, possono parteciparvi tutti gli Stati membri dell’UE”.