Alcune riflessioni sullo stato di salute de L’Altra Europa

Riporto qui un breve scambio di mail con Alfredo Giusti del Circolo “Dossetti” di Sarzana avvenuto il 14 marzo scorso a margine dei Seminario bolognese dei comitati territoriali de L’Altra Europa

Cara Barbara,

dopo l’entusiasmo e le speranze iniziali, sto vivendo con molta angoscia la preoccupante deriva dell’Altra Europa, a cui avevo aderito perché vedevo importanti anticorpi, che ritenevo potessero impedire il ripetersi della mortificante esperienza di “Cambiare si può”, che aveva rappresentato per me una dura batosta ed una grande sofferenza.

Al momento delle adesioni, ho letto moltissimi dei messaggi che accompagnavano la scelta di “esserci” ( ripetevano molti “è l’ultima volta”). Questi messaggi riproponevano insistentemente una piena adesione all’Appello iniziale di voi proponenti.

Ora delle 30.000 adesioni sono rimaste briciole perché qualcuno ha voluto assumersi la responsabilità di tradire gli impegni iniziali e di fare del nostro progetto una cosa vecchia, già fallita e senza prospettiva.

Come ci si può permettere di gettare palate di delusione in chi ha voluto mettere nelle nostre mani la residua fiducia, che rimaneva nell’animo dopo molteplici delusioni ? Come si può perdere rapporto e collaborazione con persone di grande valore culturale e politico (penso alle dure e sacrosante parole di Rodotà, che fu con Zagrebelsky ed altri nostro prezioso sponsor prima delle elezioni)?

Queste parole negative su Altra Europa non vogliono disconoscere l’impegno fattivo di molti e la presenza di persone meravigliose (soprattutto donne: una per tutte – ma la lista è lunga – Nicoletta Dosio).

Chi è consapevole della pericolosa deriva a cui rischiamo di andare incontro, dovrà mettere tutto il proprio impegno – costruttivo e positivo –  perché i problemi siano affrontati e risolti, a partire dalle scadenze del 29 e dell’Assemblea di aprile.

[…]

con affetto e riconoscenza,

Alfredo Giusti del Circolo “Dossetti” di Sarzana

***

Caro Alfredo,
penso che la via ci sia: ritrovare le persone che abbiamo perduto per strada, e so che sono moltissime. Continuamente ne incontro, e anch’io constato la loro delusione, il loro sconcerto, la loro tristezza. Delusione, sconcerto e amarezza che sono anche le mie, molto spesso. Mi sono iscritta di recente in Libertà e Giustizia, per essere lì attiva come posso e aiutare l’associazione a preservare la sua indipendenza, davvero miracolosa dopo l'”uscita” di De Benedetti. Per poter re-incontrare, in quei circoli, le persone che erano con noi all’inizio e che ci osservano ormai con una curiosità che va spegnendosi, con un distacco ineluttabile, con un atteggiamento che somiglia molto, troppo, alla sfiducia. Dico distacco ineluttabile perché il piccolo gruppo che dirige Altra Europa non ha coltivato questi rapporti, in parte per chiusura in gran parte per trascuratezza. Penso, ma lo immagini, a persone cui sono vicina da decenni: Zagrebelsky, Rodotà, Don Ciotti, Paul Ginsborg, il gruppo di Micromega. Penso ai vari comitati ecologisti e di difesa dei beni comuni (dunque anche a Salvatore Settis). Anche per questo è così importante ripartire “dai territori”. E di sicuro ne ho dimenticati molti, cui non parliamo e che non son più disposti ad ascoltarci. È a loro che Landini guarda oggi – questa la mia impressione. Penso non per ultimo ai magistrati che istruiscono il processo su Stato-mafia a Palermo: perché tanti nostri mali – in questo siamo simili alla Grecia – nascono dal connubio immondo fra una mafia (o ‘ndrangheta, o camorra: Tsipras la chiama “cleptocrazia”, Scarpinato “nuova borghesia mafiosa”) che agisce ormai globalmente ed è complice di fatto degli anonimi poteri finanziari mondializzati. È significativo che nessun memorandum della trojka abbia mai inserito, nelle sue austere raccomandazioni: la lotta alle mafie e alla corruzione, la battaglia contro l’evasione fiscale e in favore delle Costituzioni democratiche e dell’indipendenza della magistratura. Questa sarebbe la vera Austerità, di cui abbiamo bisogno come dell’aria. Ho detto più volte che il rapporto di JP Morgan del maggio 2013, con le sue accuse alle paralizzanti costituzioni antifasciste, avrebbe potuto esser scritto (è stato già scritto, decenni prima) dalla loggia P2.

Penso che Altra Europa nelle sue varie espressioni (non solo il piccolo gruppo che agisce presentandosi come erede dell’originario Comitato del garanti ma anche gli amici di Noi-Altra Europa)  dovrebbe di continuo sottoporre quel che produce (analisi, progetti, azioni territoriali di nostri consiglieri regionali come Alleva, azioni europee dei deputati) al giudizio dei nostri padri, che sono quelli che ho elencato più sopra e che oggi includono anche Landini e la sua promettente “coalizione sociale”. Altrimenti ci ridurremo al lumicino (già non siamo che questo lumicino, sempre che brilli ancora) e non avremo fra poco più nulla di rilevante da dire e proporre.

La stessa battaglia “con Tsipras”, bisogna ri-studiarla, ri-calibrarla e analizzarla bene, alla luce di quel che sta avvenendo in Europa in seguito alla vittoria di Syriza. È stato bene darci questo nome, nella campagna per le europee: in qualche modo è stato profetico. Ma al tempo stesso – questo il mio modestissimo parere – non possiamo divenire una filiale di Syriza – e, sia detto per inciso, nemmeno di Podemos – pena la nostra morte. Per quanto mi riguarda personalmente, ad esempio,  ci sono cose che non accetto, nella condotta del nuovo governo greco. Trovo esiziale la dichiarazione del ministro della difesa Kommenos, che minaccia di inondare il Nord Europa con i migranti che giungono in Grecia (eventuali jihadisti dell’Isis compresi). Anche la Svezia dunque, che accoglie il maggior numero di migranti e richiedenti asilo. Né mi consola sapere che il ministro non appartiene a Syriza ma alla destra in parte xenofoba di Anel, con cui Syriza si è alleata. Trovo inammissibile, e del tutto autodistruttiva, la campagna del governo Tsipras sulle riparazioni di guerra che la Germania è chiamata imperiosamente a pagare, se non aiuta la Grecia sul debito. Non cambieremo di certo l’Europa se la faremo precipitare – nell’immaginario dei suoi cittadini e delle sue nazioni – nei tempi immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, quando le riparazioni umiliarono la Germania e fecero nascere dalle sue viscere prima Hitler poi una seconda guerra mondiale (Keynes fu l’unico a veder giusto, e a ergersi contro la politica, e la retorica, delle “riparazioni”). Tutt’altra cosa è chiedere (come fece Tsipras in campagna elettorale e come facemmo noi) una conferenza sul debito come quella del ’53, quando alla Germania fu condonata una parte del debito di guerra (il rimborso dell’altra parte fu dilazionato nel tempo, e “agganciato” alla ripresa economica tedesca). L’Europa è nata non per dimenticare le colpe storiche di questo o quel paese, ma per trasformarle in responsabilità accresciuta e nuova solidarietà fra cittadini del continente.

Un affettuoso saluto, e grazie per la bellissima lettera,

barbara spinelli

Messaggio ai comitati territoriali de L’Altra Europa

Testo del messaggio di Barbara Spinelli al Seminario dei comitati territoriali de L’Altra Europa, svoltosi a Bologna il 14 marzo 2015

Cari amici,

oggi sono idealmente con voi, in questo Seminario dei comitati territoriali dell’Altra Europa – aperto ad associazioni e movimenti della società civile – e al tempo stesso sono idealmente nella sede della Fiom nazionale, dove sta nascendo la coalizione sociale, “fatta di sindacalisti, associazioni, reti, movimenti”.

È una coincidenza secondo me significativa e piena di promesse.

Ho già avuto modo di dire, in una lettera aperta indirizzata a Landini e a Rodotà, con quanto favore io veda l’inizio di una simile coalizione. Proprio per questo, d’altronde, era nata l’Altra Europa. Per combattere la corruzione, il malaffare, le mafie, e i loro alleati occulti e non occulti. La ricchezza nazionale che viene sequestrata da queste cosche e caste, anche attraverso un’evasione fiscale di enormi proporzioni, è ai cittadini che va restituita, perché si possa far fronte ai mali che più distruggono sia le società sia la costruzione europea: le diseguaglianze sociali, l’insicurezza e la precarietà del lavoro giovanile, il disastro climatico che incombe, lo svuotamento mortale delle nostre Costituzioni antifasciste, di cui le oligarchie nazionali ed internazionali vorrebbero disfarsi in nome di una governabilità palesemente fittizia.

Una coalizione, quella sociale di Landini e Rodotà,  fatta di persone: libera, aperta, con una  vocazione progettuale ben definita e soprattutto non minoritaria. Capace, oggi, di costruire una forte opposizione alle politiche adottate dal governo,  e in contemporanea alla gestione europea della crisi. Capace, domani, di alternative di governo non solo in Italia ma anche in Europa.

Un messaggio voglio inviare, da qui, ai compagni e alle compagne riuniti in Corso Trieste, a Roma:

“Consideratemi a disposizione del progetto di coalizione sociale, per quel che riguarda il mio ruolo di parlamentare. Dobbiamo, oggi più che mai, pensare ai nostri territori e all’Europa come a un solo organismo. Dobbiamo cambiare radicalmente gli uni e l’altra, perché questo siamo stati e intendiamo ancora essere: europeisti, sì, ma europeisti insubordinati e anche rivoluzionari se necessario. Europeisti che puntano a restituire piena sovranità ai cittadini, nel momento in cui gli Stati la delegano – aggirando i popoli – ad autorità internazionali o sovranazionali”.

E un messaggio invio a tutti voi, in questo luogo dove la nostra lista ha mostrato non solo di poter produrre una politica fondata sulla partecipazione, sullo scambio di esperienze, sul radicamento tra le persone e i movimenti, ma ha dimostrato anche di poter vincere e governare.

Abbiamo davanti molta strada, ma non partiamo da zero: in quest’anno abbiamo maturato conoscenza, legami, pratiche di lavoro e di partecipazione. Abbiamo elaborato strategie di lotta alle diseguaglianze, abbiamo dedicato il nostro tempo a combattere le nuove xenofobie in Europa. Abbiamo pensato che alla povertà e alla perdita di dignità del lavoro si deve rispondere con l’introduzione di un reddito minimo  e con la riconquista di un nuovo Statuto del lavoratori, visto che quello che avevamo è stato smantellato. Anche questo è sovranità del popolo e dei popoli: l’unica sovranità che conti davvero, e che deve unire i cittadini di tutta l’Unione europea.

L’Altra Europa non è stata un’occasione sprecata. Ma è in pericolo, inutile nasconderselo. Sta a noi non disperdere quello che resta un patrimonio, e tenere uniti tutti i movimenti, i comitati cittadini che non si sentono rappresentati in Parlamento e che rischiano di non sentirsi rappresentati neanche in “Altra Europa”, se quest’ultima si trasforma in un aggregato non sempre democratico di mini apparati di potere.

Lettera a Stefano Rodotà e Maurizio Landini

A Stefano Rodotà e Maurizio Landini

Cari amici,

il progetto di coalizione sociale su cui state lavorando coincide pienamente, a mio parere, con gli obiettivi per cui è nata la Lista L’Altra Europa. Lo appoggio senz’altro, anche come parlamentare, convinta che potremo contare su molte persone e comitati dell’Altra Europa e dell’associazionismo civile.

L’esigenza di una democrazia partecipativa e di una politica capace di coinvolgere e rappresentare la società è tutt’altro che sopita: basti ricordare la  volontà di cambiamento e autonomia espressa dai tanti movimenti – a cominciare da quelli per la pace e i diritti dei migranti, per i beni comuni e la democrazia – che nella nascita dell’Altra Europa con Tsipras avevano individuato una concreta possibilità di aggregazione.

“Dobbiamo guardare all’Europa”, ha detto Stefano Rodotà parlando di costituzionalismo arricchito, perché “il discorso sulla solidarietà ha un senso esclusivamente se usciamo dalla logica nazionalista, altrimenti si impiglia”. Si apre una possibilità di muoverci insieme su obiettivi decisivi – difesa della Costituzione, art. 81 e pareggio di bilancio, contrasto del Jobs act, lotta alla mafia e alla povertà, politiche di pace per il Mediterraneo e ai confini orientali dell’Unione – in una battaglia che può avere una sponda nel Parlamento europeo.

Un caro saluto e un augurio

barbara spinelli