di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 30 settembre 2022
Giorgia Meloni certamente lo sa: a partire dal momento in cui sarà designata presidente del Consiglio e si accingerà a formare il governo, dovrà fare i conti non solo con la supervisione di Mattarella, ma anche con le linee tracciate da Draghi, dal presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, dai vertici della Nato. Le iniziative eterodosse concesse alla minuscola Ungheria di Orbán (9,7 milioni di abitanti), o alla Turchia in seno alla Nato, sono malviste da sempre in un Paese proiettato nel Mediterraneo come l’Italia.
Draghi ha smentito fortunatamente le voci su una sua personale supervisione-monitoraggio, che si appaierebbe in modo costituzionalmente scorretto a quella del Quirinale, ma le sue scelte e non-scelte continueranno a pesare, soprattutto in ambito atlantico.
In altre parole, è come se gli italiani dopo il voto avessero un presidente visibile e un invisibile convitato di pietra, campione dell’ortodossia atlantica ed economica e imprescindibile punto di riferimento all’estero. La posizione di Draghi sulla guerra in Ucraina è stata al tempo stesso inflessibile e indolente fino a sfiorare l’immobilità, dunque l’irrilevanza: ha sostenuto senza mai batter ciglio le posizioni di Biden e del Segretario generale della Nato Stoltenberg, anche quando questi ultimi hanno bloccato tra marzo e aprile una bozza d’accordo Mosca-Kiev; ha fatto approvare dalla propria maggioranza sanzioni e invii di armi; si è guardato dall’appoggiare Parigi, quando Macron ha messo in guardia contro “l’umiliazione della Russia” e mantenuto un dialogo con Putin. La politica che potrebbe aver consigliato alla Meloni durante la campagna elettorale è un impasto di passività e subordinazione riassumibile nella parola d’ordine: non lasciarsi coinvolgere in iniziative che Washington disapprova, a cominciare dal gasdotto Nord Stream 2. Limitarsi, giusto per una photo opportunity, al viaggio in treno con Macron e Scholz a Kiev, il 16 giugno.
Questi precedenti possono rivelarsi nefasti, perché prolungano una guerra sempre più mortifera per gli ucraini, e che sconquassa l’Europa ben più degli Stati Uniti. Incoraggiano, inoltre, l’adesione acritica a un’Alleanza militare non più solo Atlantica ma estesa al Pacifico, pronta a schierarsi con Washington contro Pechino su Taiwan.
L’imperturbabile atlantismo di Draghi e Mattarella non sembra tener conto della svolta epocale avvenuta in Ucraina e al Cremlino subito dopo le nostre elezioni: nel referendum del 27 settembre, quattro regioni del Sud-Est ucraino (equivalenti al 15% del Paese) hanno scelto l’adesione alla Russia, e quale che sia il giudizio degli occidentali (il referendum sarebbe illegale, come quello del 2014 in Crimea) le province potrebbero da questo venerdì collocarsi in Russia. Conseguenza: qualsiasi tentativo di riconquistare Crimea e Sud-Est annesso sarà considerato come aggressione diretta della Nato e di Kiev alla Federazione russa indebolita, al punto da implicare il ricorso all’atomica come ventilato nei giorni scorsi da Putin e dall’ex presidente Medvedev.
L’uso delle atomiche tattiche – probabilmente più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki – è sempre più banalizzato, dai dirigenti russi e anche statunitensi, dalla stampa Usa e dalla nostra, e la banalizzazione sta addormentando le menti dei leader occidentali, Europa compresa, invece di svegliarle e spingerle a mutare strategie. L’escalation si intensifica – si aggiunga il sabotaggio di Nord Stream 1 e 2, a prima vista non nell’interesse russo – come se nessuno volesse prender sul serio le parole di Mosca.
Ha fatto eccezione il 27 settembre Angela Merkel, in un discorso alla Fondazione Kohl. Ricordando la figura del predecessore, l’ex Cancelliera si è domandata quel che farebbe oggi l’artefice della riunificazione tedesca negoziata con Gorbaciov: in una situazione simile a quella odierna, ha detto, non perderebbe mai di vista “il giorno dopo”. Farebbe di tutto per restaurare la sovranità e l’integrità dell’Ucraina, “ma parallelamente non smetterebbe mai di pensare quel che al momento è del tutto impensabile, inconcepibile: come sviluppare di nuovo le relazioni verso e con la Russia”. Ha poi aggiunto che “prendere le parole di Putin sul serio, non considerarle un bluff ma confrontarsi con esse non è segno di debolezza o pacificazione, ma di intelligenza politica”. Infine ha elencato “tre principi dell’arte politica” appresi dal predecessore: “L’importanza in politica della personalità, la volontà incondizionata di dar forma alle cose, il pensare dentro contesti storici”.
Più chiara di così la Merkel non poteva essere. La «Süddeutsche Zeitung» parla di discorso “velato”, ed è vero che dietro il velo di Kohl l’ex Cancelliera critica le condotte di Washington e della Nato, incapaci di “pensieri storicamente contestualizzati”, di “pensare l’impensabile” e di ascoltare lo spiraglio aperto da Putin nel discorso minaccioso del 21 settembre: un accordo con Kiev era quasi pronto a marzo, incentrato sulla neutralizzazione ucraina, e Londra e Washington l’affossarono.
L’annessione alla Russia di una parte dell’Ucraina (non ancora ratificata dalla Duma) vede il peso dell’Italia ridotto a zero, ed è evidente ormai che dalla minaccia atomica si può uscire solo con un negoziato diretto fra le tre superpotenze: Usa, Russia e Cina. Vista tuttavia la riluttanza di Biden a una trattativa che sancirebbe la fine dell’egemonia unipolare Usa e del tentativo di separare l’Ue dalla Russia, gli europei potrebbero avviare un primo tentativo di “pensare l’inconcepibile” e conquistarsi l’autonomia strategica di cui parlano da anni inutilmente. Potrebbero smettere di puntare solo su Erdogan, che si presenta come intermediario pur di ottenere il diritto a distruggere impunemente, nel Nord-Est siriano, la democratica Repubblica curda di Rojava che ha sconfitto per noi lo Stato islamico (Isis). Il mediatore potrebbe essere proprio la Merkel, anche se gli appoggi sono tenui: sono restii i Verdi tedeschi, è contrario il suo partito, e l’Ue è divisa.
Molti avversari delle sanzioni e dell’invio di armi l’hanno indicata in passato come possibile mediatore. Adesso potrebbe diventarlo, anche se la prospettiva sembra utopica. Ha la personalità adatta, conoscendo Putin, la lingua russa, la Cina meglio dei governanti odierni. Ha saputo dar forma ai propri progetti (se si esclude l’arroganza verso la Grecia piegata dalla troika). E conoscendo Mosca e l’Est europeo, non le manca di sicuro il senso della storia.
© 2022 Editoriale Il Fatto S.p.A.