Bruxelles, 1 febbraio 2017. Intervento di Barbara Spinelli nel corso della Riunione del Gruppo GUE/NGL.
Punto in Agenda:
- Package on the future of the EU (Brok/Bresso, Verhofstadt and Böge/Berès reports)
Barbara Spinelli è intervenuta in qualità di Relatrice ombra, per il Gruppo GUE/NGL, delle Relazioni “sul miglioramento del funzionamento dell’Unione europea sfruttando le potenzialità del trattato di Lisbona” (Relatori Mercedes Bresso, S&D, e Elmar Brok, PPE), e “sulle evoluzioni e gli adeguamenti possibili dell’attuale struttura istituzionale dell’Unione europea” (Relatore Guy Verhofstadt, ALDE), che saranno discusse e votate nel corso della Sessione Plenaria di febbraio (Strasburgo, 13-16 febbraio 2017).
Oggi discuteremo di quello che viene ormai comunemente soprannominato “Pacchetto sul futuro dell’Unione”. Si tratta di una triade di Relazioni – Relazione Bresso-Brok, Relazione Verhofstadt, Relazione Böge-Berès sulle capacità di bilancio della zona euro – tramite la quale il Parlamento è chiamato a esprimere la propria visione dell’Unione futura, e la propria risposta al Brexit. Mi concentrerò sulle prime due, come shadow in Commissione Affari Costituzionali.
Fin da subito è stato chiaro che i due rapporti erano stati pensati come frutto della grande coalizione tra le forze maggioritarie del Parlamento: la coalizione che oggi Gianni Pittella ritiene defunta. Due testi compatti e inscindibili in cui la relazione Bresso-Brok vorrebbe rappresentare la risposta, a Trattati costanti, alle crisi dell’Unione, introducendo però, allo stesso tempo, le proposte di modifica dei Trattati che troveranno attuazione nella Relazione Verhofstadt. Il nesso inscindibile è stato anche di carattere procedurale. Il Rapporto Verhofstadt doveva partire non appena il suo predecessore avesse trovato una forma più o meno definitiva.
Anticipo fin da subito il mio giudizio finale sulle relazioni. Come shadow ho dato indicazione di votare contro entrambi i testi in Commissione AFCO e tale sarà la posizione che suggerirò per la plenaria. Questo per due ordini di motivazioni: una di carattere procedurale, l’altra sostanziale.
Quanto alla procedura: sin dal principio i testi sono stati presentati come blindati, impenetrabili. La discussione tra relatori ombra è stata evitata, e il Brexit ha acutizzato la “fretta politica” di adottare i testi prima dell’attivazione dell’articolo 50 da parte del Governo britannico. Giusto per darvi un’idea: la relazione Bresso-Brok è stata presentata in Commissione AFCO il 14 gennaio 2016, ma distribuita solo la sera precedente ai relatori ombra. La scadenza per emendamenti è stata fissata al mese seguente senza alcuno scambio intermedio. Vi è stata un’unica riunione con i relatori ombra il 7 novembre che è stata interrotta in modo burrascoso, con la scusa che mancava l’accordo sulla procedura da seguire. È stato quindi chiesto ai relatori ombra di fornire input scritti sui compromessi, ma soltanto su quelli in cui fosse stato integrato almeno un proprio emendamento. Ancora più incredibile il rapporto Verhofstadt. Prima discussione in AFCO il 12 luglio. Unica riunione con gli shadow a metà novembre, a giochi fatti. Il relatore ombra veniva tramutato in osservatore esterno, e impotente.
2) Veniamo ora alla sostanza dei testi, che affronterò insieme visto che formano un unico pacchetto. Entrambi partono dal presupposto che l’Unione sia attraversata da crisi multiple. Diagnosi ovvia, di per sé. Sono le radici della crisi che vengono obnubilate, producendo un’analisi che ritengo profondamente fuorviante. Si tratta in tutti i casi, a parere dei relatori, di crisi esterne – rifugiati, terrorismo, economia, euroscetticismo – che non solo avrebbero colpito l’Unione come una calamità imprevista ma che sarebbero tutte dovute a difetti istituzionali dell’Unione (lentezza del decision making, sovranazionalità insufficiente) e mai originate da scelte politiche sbagliate dell’Unione. Per forza di cose la soluzione rispecchia i vizi di tale analisi: non è la natura stessa delle politiche a dover essere rimessa in questione, ma la modalità con cui sino a ora sono state applicate. Non è la policy a dover essere ripensata e riscritta, cioè le scelte programmatiche, ma la politics, cioè la gestione tecnica del potere (il rapporto di forza tra Stati, e tra Stati e organi comunitari). La politics (le “regole”, per usare il linguaggio di Draghi) deve servire a perpetuare scelte indiscusse (Fiscal compact, moneta, migrazione), o che sono da promuovere alla luce dell’elezione di Donald Trump (difesa). Di qui l’appello dei Rapporteurs a una governance che sia snellita, velocizzata, di fatto accentrata, e che addirittura costituzionalizzi tali scelte, inserendole nei Trattati. In parte è l’istituzionalizzazione dello status quo, in parte è la proposta di una politica più assertiva – in politica estera e di difesa, nei rapporti con la Nato – che non sia intralciata in Parlamento da pareri discordanti. Questo dovrebbe avvenire attraverso l’aumento delle decisioni prese a maggioranza qualificata invece che all’unanimità; la creazione di un Consiglio degli Stati che inglobi i Consigli specializzati; la trasformazione della Commissione Europa in vero governo dell’Unione; la creazione di un ministro comune delle Finanze e degli Esteri; la fusione del Presidente dell’Eurogruppo con il Commissario economico; la riduzione drastica delle “eccezioni alle regole UE”.
Nonostante i relatori abbiano, a più riprese, insistito sulla natura prettamente istituzionale dei testi presentati, le proposte di riforma della governance contengono chiare linee politiche, riproponendo e consolidando le medesime misure che hanno condotto al marasma dell’Unione: crisi economica e sociale; violazione dei principi di solidarietà tra Stati membri; volontà di impotenza davanti all’afflusso dei rifugiati e crescente esternalizzazione delle politiche d’asilo; disprezzo sistematico dei principi di diritto internazionale, frantumazione dello spazio Schengen, da restaurare solo a condizione che l’esternalizzazione funzioni alla perfezione. Tutto ciò senza la sia pur minima ombra di rimessa in questione di se stessa, da parte dell’Unione, e di analisi dell’inadeguatezza delle politiche proposte.
Così nella sfera economica, attraverso la “costituzionalizzazione” delle misure di austerità; così nella gestione della questione migratoria, incentrata sulla deliberata violazione del principio di non refoulement; così nella politica estera e di difesa, attraverso la creazione di una difesa comune fondata su un riarmo stile guerra fredda (alle frontiere orientali) e volta a cristallizzare le fallimentari politiche di regime change perpetrate a partire dagli anni ‘90.
Spicca l’assenza di una qualunque credibile alternativa per affrontare la crisi sociale e la crescente sfiducia dei cittadini verso l’attuale progetto europeo. Sfiducia chiamata sbrigativamente populista o nazionalista. I diritti sociali sono sì menzionati nella Relazione Bresso-Brok, ma sempre come elementi funzionali alla competitività del mercato interno e dell’Unione economica e monetaria. La relazione Verhofstadt è assolutamente silente sulla questione sociale. Un breve capitolo è dedicato ai diritti umani, sotto forma di precetti generici e sconnessi da analisi profonde della materia. Una sorta di omaggio che il vizio rende alla virtù: una strategia che chiamerei di volontaria negazione della realtà.
Purtroppo le nuove regole di procedura (frutto anch’esse della grande coalizione) rendono più difficile proporre emendamenti in plenaria. Sarà mia cura proporre vari emendamenti, la cui presentazione sarà tuttavia legata all’appoggio di altri gruppi politici, visto che abbiamo ora bisogno di ben 76 firme per ogni emendamento. In effetti, abbiamo a che fare con un’ampia maggioranza favorevole a entrambe le relazioni, che comprende il PPE, S&D, ALDE e anche i Verdi.
Per questo motivo, la mia intenzione sarebbe quella di concentrarmi su emendamenti nuovi che possano introdurre elementi migliorativi e attualmente assenti dalle Relazioni, piuttosto che cercare di modificare paragrafi già esistenti – tenendo ferma comunque la mia generale contrarietà ai testi e a singoli paragrafi.
I temi su cui focalizzerò gli emendamenti saranno perciò: la centralità della politica sociale, compresa la piena applicazione della Carta Sociale Europea, e la necessità di un’inversione di rotta delle politiche economiche con abbandono totale dell’austerità a fronte di un rilancio di consistenti piani di investimenti (New Deal); la possibilità legale di un’uscita ordinata dall’Euro senza che ciò implichi l’uscita dall’Unione; l’urgenza della questione ambientale con un richiamo al “diritto della natura” presente in alcune costituzioni latino-americane; una politica migratoria fondata sul diritto e non sull’esternalizzazione e sulla violazione della Convenzione di Ginevra; una politica estera e di sicurezza fondata sulla promozione della pace, il disarmo e la centralità dei diritti.
Quel che mi auguro, è di riuscire a costruire più ampie maggioranze in seno al Parlamento, su questi temi fondamentali. Sarà difficile, ma vale la pena provare cose difficili.