L’inadeguatezza di Federica Mogherini

COMUNICATO STAMPA

«Ignorando le domande dell’Onu e le denunce internazionali, la Commissione UE reitera il sostegno alla guardia costiera libica per ‘una
gestione della migrazione basata sui diritti’»

Bruxelles, 1 luglio 2017

L’Alto rappresentante e vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini ha risposto a un’interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta presentata da Barbara Spinelli e sottoscritta da quaranta deputati europei appartenenti a differenti gruppi politici (PPE, ALDE, Verdi, S&D, EFDD, GUE/NG) per chiedere conto dei piani della Commissione sulla cooperazione con la Libia in materia di migrazione.

Di seguito, il testo dell’interrogazione e la risposta della Vicepresidente / Alto rappresentante Mogherini.

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001542/2017

alla Commissione (Vicepresidente / Alto rappresentante)

Articolo 130 del regolamento

3 febbraio 2017

«Stando a una relazione pubblicata il 13 dicembre 2016 dalla missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) e dall’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani (UNHCHR)[1], il collasso del sistema giuridico della Libia ha determinato uno stato di impunità in cui gruppi armati, bande criminali, trafficanti e persino funzionari pubblici ricorrono a metodi altamente illegali per controllare il flusso di migranti e richiedenti asilo in tutto il paese. I migranti sono detenuti arbitrariamente in centri di detenzione, gestiti per la maggior parte dal dipartimento per la lotta all’immigrazione illegale (DCIM), e vengono sottoposti a tortura e altri maltrattamenti per mano delle guardie di tale dipartimento. Le condizioni di detenzione sono degradanti e inumane: i migranti sono sottoposti a detenzione illecita, torture, uccisioni, sfruttamento sessuale e altre violazioni dei diritti umani. L’UNSMIL ha ricevuto informazioni da fonti credibili che taluni membri delle istituzioni statali e funzionari locali partecipano alla tratta, allo sfruttamento e alle violenze nei confronti dei profughi.

Alla luce di quanto precede e del parere delle Nazioni Unite secondo cui la Libia non è un paese sicuro, quali sono i criteri adottati dalla Commissione per la cooperazione con la Libia?

Può l’esternalizzazione delle operazioni di ricerca e soccorso costituire, di fatto, un respingimento?

Qual è la base sostenibile per ritenere appropriata la conclusione di un partenariato con tale paese terzo, che manca tuttora di una struttura statale stabile e non ha neppure firmato la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati?»

Risposta della Vicepresidente Federica Mogherini

a nome della Commissione

IT E-001542/2017

28 giugno 2017

«L’UE non persegue né prevede il rimpatrio dagli Stati membri in Libia dei migranti e richiedenti asilo. Le misure previste intendono potenziare la capacità della Libia di controllare la propria frontiera meridionale e le proprie acque territoriali, promuovendo al tempo stesso i diritti umani. I diritti umani e un trattamento corretto dei migranti sono altresì elementi importanti della formazione prevista dall’EUNAVFOR MED operazione Sophia a favore della guardia costiera e della marina libiche, nonché della missione dell’UE di assistenza alle frontiere (EUBAM) in Libia.

L’UE finanzia la formazione della guardia costiera libica e sostiene una gestione della migrazione basata sui diritti in Libia. Nel febbraio 2016 il mandato dell’EUBAM è stato modificato per integrare un’eventuale missione civile di gestione delle crisi riguardante lo sviluppo di capacità e assistenza nei settori della cooperazione di polizia, dello Stato di diritto e della gestione delle frontiere, volta a fornire consulenza e formazione alle autorità libiche.

Recentemente, il Fondo fiduciario di emergenza dell’UE per l’Africa[2] ha adottato un programma di 90 milioni di EUR per rafforzare la protezione e la resilienza dei migranti, dei rifugiati e delle comunità di accoglienza in Libia. Il programma, attuato dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, dalla Gesellschaft für Inernational Zusammenarbeit tedesca, dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, comprenderà tra l’altro una componente riguardante la protezione di tutte le persone in stato di necessità (migranti, rifugiati, sfollati interni e rimpatriati) e la promozione di soluzioni alternative alla detenzione, il rimpatrio volontario assistito e la reintegrazione, la promozione dello sviluppo socioeconomico a livello comunale e il sostegno alla governance locale in Libia.

Parallelamente, attraverso lo strumento europeo di vicinato, è in corso un pacchetto dell’UE di 120 milioni di EUR per la società civile, la governance, la sanità, la gioventù e l’istruzione, la migrazione, il sostegno al processo politico, alla sicurezza e alla mediazione».

 

Al Rapporto UNSMIL-UNHCHR, cui si riferiva l’interrogazione parlamentare, hanno fatto seguito le seguenti relazioni e denunce:

L’8 maggio 2017, il procuratore della Corte penale internazionale Fatou Bensouda ha riferito al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull’indagine in corso sulle violazioni dei diritti umani in Libia, dicendosi «profondamente allarmata dai rapporti secondo cui migliaia di migranti vulnerabili, compresi donne e bambini, vengono detenuti in centri spesso in condizioni inumane».[3]

Il 18 maggio, l’Ong tedesca Sea-Watch ha denunciato alla Corte penale internazionale dell’Aja un incidente occorso il 19 maggio in acque internazionali: un pattugliatore libico aveva tentato di speronare la nave Sea-Watch 2 mentre si apprestava a eseguire un salvataggio, aveva aperto il fuoco ad altezza d’uomo contro un peschereccio carico di migranti e aveva riportato i migranti in Libia, violando il principio di non-refoulement.[4]

Il 1° giugno, il gruppo di esperti sulla Libia del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto che parla di «esecuzioni, torture, deprivazione di cibo, acqua e servizi igienici», e ha dichiarato che «i trafficanti di esseri umani, il Dipartimento di contrasto all’immigrazione illegale libico e le guardia costiera libica sono direttamente coinvolti nelle violazioni dei diritti umani».[5]

Il 19 giugno, Human Rights Watch ha affermato che «le forze libiche hanno esibito un atteggiamento irresponsabile, tale da mettere in pericolo le persone a cui venivano in aiuto, e per questo motivo l’Italia e altri Paesi dell’Unione europea non dovrebbero cedere il controllo delle operazioni di soccorso in acque internazionali alle forze libiche».[6]

Il 20 giugno, il rappresentante speciale dell’ONU in Libia, Martin Kobler, ha affermato davanti alla Commissione affari esteri (AFET) del Parlamento europeo: «Sconsiglio di continuare la formazione della guardia costiera libica in assenza di un vigile controllo internazionale. […] Su Youtube potete vede tutto, comprese le guardie costiere libiche che respingono le persone e le gettano in acqua perché anneghino, oppure le riportano sulle spiagge. L’Unione europea dovrebbe cominciare a riflettere su come evitare le violazioni commesse da coloro che essa stessa sta formando».[7]

Il 21 giugno, Amnesty International ha lanciato un monito alle istituzioni europee: «l’UE sta consentendo alla guardia costiera libica di riportare migranti e rifugiati sulla terraferma in un Paese dove le detenzioni illegali, la tortura e lo stupro sono la regola. Mentre rafforza l’operatività della guardia costiera libica, l’Unione chiude gli occhi di fronte ai gravi rischi insiti in questa cooperazione».[8]

 Il 28 giugno – data della risposta della Vicepresidente Federica Mogherini – l’Upper Tribunal di Londra ha sentenziato che non si possono effettuare rimpatri in Libia perché «The violence in Libya has reached such a high level that substantial grounds are shown for believing that a returning civilian would, solely on account of his presence on the territory of that country or region, face a real risk of being subject to a threat to his life or person».[9]

[1] http://www.ohchr.org/Documents/Countries/LY/DetainedAndDehumanised_en.pdf

[2]   Decisione della Commissione, del 20 ottobre 2015, sull’istituzione di un fondo fiduciario di emergenza dell’Unione europea per la stabilità e la lotta contro le cause profonde della migrazione irregolare e del fenomeno degli sfollati in Africa, C(2015) 7293 final.

[3] http://webtv.un.org/search/-fatou-bensouda-icc-prosecutor-on-the-situation-in-libya-security-council-7934th-meeting/5426325092001?term=bensouda.

[4]  https://sea-watch.org/en/17246/

[5] Letter dated 1 June 2017 from the Panel of Experts on Libya established pursuant to resolution 1973 (2011) addressed to the President of the Security Council, § 104, http://reliefweb.int/sites/reliefweb.int/files/resources/N1711623.pdf.

[6] Dichiarazione di Judith Sunderland, direttore associato di Human Rights Watch per Europa e Asia centrale, Ue: delegare i soccorsi alla Libia significa mettere vite a repentaglio, https://www.hrw.org/it/news/2017/06/19/305148.

[7] Martin Kobler, L’UE doit arrêter de former les garde-côtes libyens!

[8] https://www.amnesty.it/amnesty-international-sulla-richiesta-collaborazione-la-guardia-costiera-libica/

[9] http://www.statewatch.org/news/2017/jun/uk-immigration-asylum-tribunal-zmm-v-home-sec-returns-to-libya-28-6-17.pdf

 

Commenti chiusi.