L’Europa si opponga alla neo-apartheid

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 31 gennaio 2020

Prima o poi il principio di realtà doveva prevalere: proclamata solennemente dall’Onu 46 anni fa, la formula che avrebbe pacificato il Medio Oriente – “Due Stati-Due popoli” – si sarebbe rivelata caduca e improponibile, sommersa dalla forza delle armi e dai fatti creati sul terreno. Chiunque abbia visitato i territori occupati, o abbia solo adocchiato una mappa, poteva rendersene conto da anni: è inverosimile un funzionante Stato palestinese su una terra disseminata di colonie israeliane a macchia di leopardo. Fra il 1967 e il 2017, gli insediamenti in Cisgiordania e Gerusalemme Est sono saliti a circa 200, abitati da circa 620.000 israeliani, protetti dai soldati della madre patria e cittadini israeliani a tutti gli effetti. I palestinesi sono circa 3 milioni. I due popoli sono in conflitto costante. L’accesso alle singole colonie avviene attraverso posti di blocco simili ai checkpoint lungo i confini di Israele.

Eludendo le risoluzioni Onu, il Piano Trump – congegnato da Jared Kushner, genero e consigliere presidenziale – fotografa l’esistente e costruisce su di esso una “visione” che più ingannevole non potrebbe essere: ai palestinesi sarà concesso di chiamarsi Stato – si assicura nelle 181 pagine del Piano – ma a condizione che mai diventi uno Stato autentico. Non saranno edificate altre colonie, ma nessuna delle esistenti sarà smantellata o assoggettata al nuovo Stato: resteranno parte di Israele e connesse a esso tramite esclusive vie di trasporto controllate dalla potenza occupante (anche oggi è così: comode autostrade per israeliani; strade più lunghe e impervie per i nativi). Israele avrà la sovranità militare sull’intera area palestinese, controllerà lo spazio aereo a ovest del Giordano e a quello aereo-marittimo di Gaza, nonché i confini dal nuovo Stato. Le risorse naturali saranno cogestite.

Tale sarà dunque la futura Palestina: una riserva per pellerossa, un Bantustan. Non uno Stato con qualche enclave israeliana chiamata a rispondere almeno amministrativamente alla Palestina, ma una serie di enclave palestinesi incuneate nella Grande Israele. Non si sa con quali mezzi bellici Gaza sarà disarmata e le sue ribellioni sedate.

A ciò si aggiunga che la valle del Giordano sarà comunque annessa da Israele “per motivi di sicurezza”, come annunciato recentemente da Netanyahu nonché dal suo “grande avversario” Benny Gantz, suo sosia almeno per il momento.

Quando parla di Stato palestinese, Trump mente sapendo di mentire, e con un proposito preciso. Una volta appurato che i due Stati in senso classico non sono più realisticamente praticabili, la formula da aggirare a ogni costo è quella che sta mettendo radici nel popolo palestinese e in un certo numero di israeliani (a cominciare dagli arabi israeliani): il possibile Stato bi-nazionale, dove i due popoli convivano in pace e i suoi cittadini alla fine si contino democraticamente. Se dovesse nascere uno Stato unitario israelo-palestinese (federale o confederale), due sono infatti le vie: o uno Stato ebraico stile bianca Sudafrica, non democratico visto che una parte della popolazione vivrebbe senza diritti in apartheid, oppure Israele resterà democratica ma in tal caso verrà prima o poi e legalmente reclamata la regola aurea della democrazia, consistente nel voto eguale per ciascun cittadino: un uomo, un voto.

Israele sarebbe costretta a modificare la propria natura etnico-religiosa (suggellata nel maggio ’17 con una legge che degrada la lingua araba a lingua non ufficiale con statuto speciale). Sarebbe uno Stato ebraico e anche palestinese, non più scheggia americana come temeva Hannah Arendt. Un crescente numero di palestinesi, un certo numero di israeliani e parte della diaspora ebraica considera che “Due Stati-Due popoli” sia un treno ormai passato, e che l’unica prospettiva realistica – anche per superare l’ostilità iraniana – sia lo Stato bi-nazionale. Una soluzione certo delicatissima: non solo perché muterebbe demograficamente lo Stato ebraico, ma perché la trasformazione presuppone una pace duratura fra le due parti. L’Unione europea fu pensata durante l’ultima guerra mondiale ma vide la luce dopo la riconciliazione Germania-Francia. Non siamo a questo punto in Medio Oriente.

Il Piano Trump non aspira a tale riconciliazione. Promette nuove intifade e guerre. Destabilizza la Giordania, chiamata ad assorbire buona parte dei profughi palestinesi di stanza in Israele, e getta nell’imbarazzo Egitto e forse Arabia saudita.

Il piano inoltre contiene vere provocazioni, negando perfino il diritto del futuro Stato a fare appello alle istituzioni internazionali tra cui la Corte penale internazionale. Viene vietato ai suoi cittadini di rivolgersi a qualsiasi organizzazione internazionale senza il consenso dello Stato di Israele, ed è bandito qualsiasi provvedimento, futuro o pendente, che metta in causa “Israele o gli Usa di fronte alla Corte penale internazionale, la Corte internazionale di giustizia o qualsiasi altro tribunale”.

In tutti i modi, infine, si evita di accrescere il peso numerico-elettorale degli arabi israeliani (in crescita, nelle ultime elezioni). Il piano prevede che gran parte delle comunità palestinesi abitanti in Israele – il cosiddetto “triangolo” – sia assegnata al semi-Stato palestinese o altri Stati arabi. Gli arabi israeliani diminuirebbero. Avigdor Lieberman, leader dei nazionalisti di Beiteinu, propose tale trasferimento già nel 2004, avversato dalle sinistre israeliane e dagli arabi israeliani.

Il giornalista Gideon Levy sostiene che Trump ha in mente una nuova Nakba (la “catastrofe” di 700.000 Palestinesi sfollati nel 1948). Mai consultati né convocati, i palestinesi sono stati messi davanti al fatto compiuto alla pari di reietti. In cambio riceveranno croste di pane allettanti (miliardi di dollari, versati da non si sa quali Stati arabi).

Questa pace dei vincitori dovrebbe essere respinta dagli Stati europei, non solo a parole. Non limitandosi a ripetere “Due Stati-Due popoli”, mantra svigorito e ora accaparrato/pervertito da Trump. Bensì difendendo le leggi internazionali e rifiutando di considerare come antisemitismo ogni critica dell’occupazione israeliana (la definizione IHRA dell’antisemitismo, approvata dal Parlamento europeo oltre che dal governo Conte il 17 gennaio scorso). Facendo proprie le parole del nipote di Mandela, Zwelivelile, durante una recente visita a Gerusalemme: “Le enclave Bantustan non funzionarono in Sud Africa e non funzioneranno mai nell’Israele dell’apartheid”.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p. A.

La morte dei fatti: stimare il latitante non è obbligatorio

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 24 gennaio 2020

Non è del tutto chiaro quale sia il gesto che la figlia di Craxi si aspetta dal presidente Mattarella. Se una cerimonia pubblica che nobiliti un politico condannato fra il ’96 e il ’99 per corruzione e finanziamento illecito, e fuggito nel ’94 a Hammamet per sottrarsi alle imminenti sentenze. O se quel che si chiede è un sovvertimento linguistico che sostituirebbe il termine latitante con quello di esule, cambiando non solo una biografia ma la storia italiana postbellica.

Craxi ridefinito esule certificherebbe la natura liberticida di uno Stato da cui il leader socialista non poteva che emigrare, se voleva salvare la democrazia costituzionale. Attesterebbe la presenza di una giustizia forcaiola, l’invalidità generalizzata delle sue sentenze. Anche qualora il potere giudiziario avesse commesso errori negli anni 90, e certamente ne commise, la sua legittimità verrebbe devastata.

A vent’anni dalla morte di Craxi ancora si discute del suo status – latitante o rifugiato? – e la piena riabilitazione è invocata dai molti che in questo lasso di tempo hanno imitato i suoi modi di far politica: solitari, spesso brutali, martirologici quando si profilavano indagini giudiziarie. Primum Vivere era il suo motto e voleva dire: la politica è un’avventura di visibilità che deve sopravvivere a ogni costo, e la sua molla è un vittimismo costante, clanico, pregiudizialmente ostile ai giudici. I fatti evaporano, diventando opinioni e in quanto tali discutibili. Regna non l’autonomia della politica, ma l’autonomia delle tavole rotonde tra giornalisti. Evapora anche la sentenza della Corte europea dei diritti umani, che nel 2002 ritenne il comportamento dei giudici conforme al diritto italiano.

Questo non significa negare le novità che Craxi incarnò con le sue politiche. Novità che nella sostanza sono due: l’atteggiamento tenuto durante il rapimento di Moro nel ’78, e il gesto di indipendenza dagli Stati Uniti (spettacolare anche se effimero) nella vicenda di Sigonella dell’85.

Premetto che, nel caso Moro, non aderii al partito della trattativa guidato dal Psi, ma col passare dei mesi e degli anni mi sono convinta che la linea di Craxi (e probabilmente di Paolo VI) era giusta e avrebbe forse salvato la vita di Moro con danni ben minori di quelli prodotti da un assassinio che gli anti-trattativisti precipitarono.

Il secondo caso è più che complesso: un gruppo di terroristi sequestrò la nave di crociera italiana Achille Lauro ed eseguì un misfatto che nessuna battaglia contro l’occupazione della Palestina poteva giustificare: Leon Klinghoffer, passeggero Usa ebreo e paraplegico, venne ucciso e gettato in mare. Interpellato da Craxi, Arafat si disse ignaro dell’operazione e mandò Abu Abbas come mediatore, anche se in seguito un tribunale italiano lo condannò in contumacia come artefice del sequestro (basandosi tuttavia solo su documenti americani e israeliani). La tensione fra i due alleati quasi sfociò in una colluttazione militare, nella base di Sigonella, tra le forze italiane e i soldati Usa accorsi per catturare subito sia i dirottatori sia Abbas. Craxi non tollerò l’incursione extraterritoriale e difese il negoziato in corso con Arafat. La polizia prese in custodia i dirottatori ma non Abbas, imbarcato in un aereo jugoslavo perché non ritenuto a quel tempo autore o mandante del sequestro. Arafat e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina non erano in blocco terroristi, secondo Craxi. Su Israele e la Palestina occupata egli aveva una posizione autonoma, come l’ebbero altri statisti tra cui Moro.

Quel che crea turbamento, nella beatificazione di Craxi, è qualcosa di più profondo: è l’uso perverso che viene fatto, per fini politici contingenti, di personalità che vengono fatte parlare post mortem, e fagocitate cannibalescamente tramite riscrittura di particolari segmenti della loro storia. Fagocitate indistintamente da familiari e non familiari, in una confusione di ruoli che trasforma la giustizia in ordalia clanica tra consanguinei. È un vizio che da noi assume proporzioni grottesche: del defunto si fa subito un santino o parente stretto. È il caso di Craxi, ma in qualche modo anche del giornalista Giampaolo Pansa, nonostante le radicali differenze fra le responsabilità dell’uno e dell’altro. Ambedue sono osannati appena defunti e strumentalizzati per accendere polemiche, senza un interesse vero a quello che nell’arco di una vita hanno fatto o scritto (la sostanziale equiparazione tra violenze dei partigiani e violenze di Salò, negli scritti di Pansa degli ultimi 17 anni). Questa è, da noi, la “memoria condivisa”.

Ma torniamo a Craxi: di lui si ricorda oggi Sigonella, ma si dimentica che se fuggì fu perché sentiva venire condanne definitive, alla fine della legislatura quando la sua immunità sarebbe venuta meno. Non scandalizza che venga canonizzato da chi sempre lo sostenne: è segno di coerenza. Non coerenti sono i politici e giornalisti che ieri s’indignarono per la latitanza e oggi ammutoliscono imbarazzati. È come se fosse ormai un dato acquisito che in Italia esiste una dittatura dei giudici, che Craxi non poteva venire in Italia per curarsi e che non è cosa giusta difendersi nei processi e scontare le pene. Altre spiegazioni sono difficili da trovare.

Strano e opaco è il rapporto dell’Italia con il proprio passato. Non vi è stato, da noi, il lavoro sulla memoria storica avvenuto in Germania. Basti ricordare l’abbraccio di Andreotti al maresciallo Graziani, responsabile delle stragi in Etiopia e reduce di Salò, nel maggio del 1953. In Italia molto cattolicamente non si espia, ma si assolve con qualche Ave Maria e processione. E a forza di assolvere si crea appunto “memoria condivisa”: immenso malinteso di chi vuol abolire i conflitti ineliminabili per meglio attizzare conflitti evitabili.

In un articolo sul sito Jacobin Italia, Luca Casarotti rievoca una frase illuminante contenuta in una sentenza pronunciata nel 2004 dalla Cassazione, a proposito del reato di diffamazione: “Non è obbligatorio stimare qualcuno”. Invece sembra essere obbligatorio stimare o riabilitare, se si vuol far parte della gente invitata in Tv per condividere memorie. La frase è riferita ai libri di Pansa, ma funziona molto bene per Craxi.

L’unica cosa che non torna, in questa bulimica fagocitazione dei corpi, è l’ammirazione che continua a circondare Enrico Berlinguer. Non si può beatificare al tempo stesso chi fu condannato per corruzione, e chi negli anni 80 auspicava una società che non fosse un “immondezzaio”.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p. A.