Il Conte cocciuto e i “disfattisti”

di mercoledì, Luglio 22, 2020 0 , , , , Permalink

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 22 luglio 2020

Alla fine l’Europa dei Ventisette ha prodotto il Recovery Fund che aveva promesso, con vantaggi cospicui non solo per Italia e Spagna ma anche per se stessa, per quest’Unione che fatica a trovare il suo “momento Hamilton”: il momento in cui di fronte alle grandi crisi (più di 100.000 morti per Covid, una recessione che rimanda al crollo del ’29) scopre di doversi unire meglio, come avvenne in America del Nord nel 1790 quando i debiti della guerra di indipendenza vennero messi in comune.

Al successo hanno contribuito Angela Merkel ed Emmanuel Macron, ma ancor più ha pesato la cocciuta insistenza di Giuseppe Conte, che trascinando altri otto Paesi si è battuto per una svolta nella politica europea sin da marzo. Si è rivelata vincente anche la sua ritrosia nei confronti del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che offre prestiti agevolati ma è pur sempre figlio di politiche vecchie, e di un Patto di stabilità solo provvisoriamente sospeso. La preferenza tattica data al Recovery Fund ha smosso il pigro status quo nell’Unione.

Tuttavia non si dimenticherà il subbuglio delle cinque giornate di Bruxelles, e l’Unione non esce affatto guarita da questo vertice che approva il Fondo ma non senza concessioni di rilievo ai cosiddetti “frugali”. I quali hanno provato a disfare il Recovery Fund e a ridurne le novità cambiando sia la sua ripartizione (la quota delle sovvenzioni resta ma è ridotta) sia la natura dei controlli che verranno esercitati via via che si attueranno i piani di ripresa finanziati dall’Unione. Non hanno acquisito un esplicito diritto di veto sulle progressive erogazioni di fondi, ma hanno ottenuto che l’opposizione di un singolo Stato potrà temporaneamente bloccarle.

Li chiamano Paesi frugali, aggettivo sicuramente da loro assai apprezzato ma che non corrisponde a nulla. I governanti in Olanda, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia: chiamiamoli più realisticamente, in questo frangente, i custodi del mondo di ieri, quello che sta naufragando; i fautori di una misantropica colpevolizzazione del debito; i cultori di un’austerità non solo fallita ma del tutto impresentabile in tempi di Covid e di ritorno dello Stato nell’economia. Chiamiamoli disfattisti, è aggettivo non univoco ma più pertinente. E chiamiamo l’Olanda, il cui governo ha guidato questo fronte, il Paese noto nel mondo per essere un paradiso fiscale che danneggia enormemente gli alleati. Basta già questo, specie in epoche di crisi, per inficiare la solidarietà fra europei. E bastano a inficiarla i famosi sconti, i rebates concessi in extremis ai disfattisti. Questi rimborsi parziali dei soldi versati all’Unione furono un’invenzione di Margaret Thatcher nel 1984 e sono un modo per stare nell’Ue con un piede dentro e uno fuori.

Anche qui Conte è stato cocciuto e lucido, nell’evidenziare le discrasie europee che permangono: i rebates “azzoppano la solidarietà, la contrastano, la limitano, mentre il Recovery Plan realizza lo spirito di solidarietà che noi stessi abbiamo dichiarato di voler perseguire”. È stato lucido anche quando ha accusato l’olandese Rutte di miopia: “Vi state illudendo che la partita non vi riguardi […]. Tu forse sarai eroe in patria per qualche giorno, ma dopo qualche settimana sarai chiamato a rispondere pubblicamente davanti a tutti i cittadini europei per avere compromesso un’adeguata ed efficace reazione europea”. Naturalmente il disfattista ha il diritto di combattere il proprio Paese, se lo ritiene tirannico. Ma il disfattista di cui si parla qui vuole il degrado dell’Europa di cui c’è bisogno, e non smetterà di volerlo.

Il degrado è facilitato dal permanere, nelle decisioni più importanti, dell’unanimità: un solo Paese può alzare la bandiera del veto. È il motivo, tra l’altro, per cui da anni sono chiuse nei frigoriferi le riforme delle politiche di migrazione approvate dal Parlamento europeo: accordo di Dublino, rimpatri, reinsediamenti, qualifiche, accoglienza, ecc.

Il disfattista che gongola quando lo chiamano frugale è anche cieco. Gli è passato davanti un tifone – il Covid – e non se n’è accorto. In quel momento passeggiava nei giardinetti e proprio non l’ha visto, povero disgraziato. C’è un personaggio così nel Tifone di Conrad. Non avendolo visto e non vedendolo, Rutte ha chiesto quel che chiede da sempre: molto più potere agli Stati, molto meno alla Commissione che ha avuto la faccia tosta di proporre il Recovery Plan e che pensa di poter vegliare sulla sua attuazione, come chiesto dai non-disfattisti nella speranza che finiscano i rapporti di forza fra Stati cui l’Unione s’è ridotta.

In parte i disfattisti l’hanno purtroppo spuntata: il controllo dei vari piani di ripresa è nelle mani della Commissione, ma gli Stati nel Consiglio avranno l’ultima parola e un singolo Paese membro può interrompere le erogazioni per almeno tre mesi. Nei giorni scorsi Rutte è entrato nel dettaglio, ricordando quello che a suo parere l’Italia dovrebbe fare su pensioni e mercato del lavoro. Nessuna differenza, per lui, rispetto ai prestiti condizionati che hanno devastato la Grecia (anche per motivi politici: c’era un premier, Tsipras, cui bisognava dare una lezione).

A suo tempo, Conte disse che avrebbe negoziato, in Europa, avvalendosi della “forza del popolo”. Tsipras perse questa battaglia, ma l’Italia ha più peso e ha tentato il salto mortale. Nel dopo-lockdown, con l’esperienza di solitudine che hanno sperimentato i Paesi Ue, non sono più possibili ingerenze “alla greca”. L’ingerenza/punizione non è neppure più proponibile allo stesso modo di prima nei confronti dei Paesi di Visegrad, per quanto riguarda il legame tra fondi e rispetto dello Stato di diritto. Il Covid ha scosso certezze anche in questo campo.

Ultima cosa: è straordinario che la Germania, superando vecchi dogmi su sovvenzioni ed eurobond, abbia scelto l’alleanza con chi rifiuta che l’Unione abbia come unica ragion d’essere la protezione dei creditori (soprattutto bancari) dai debitori. Questa alleanza è la vera novità europea nei tempi di Covid, ma non possiamo essere sicuri che tale resterà nel dopo-Merkel.

Anche se volitiva, e più consapevole che in passato, la Germania ha faticato parecchio a imporsi. Era un egemone nascosto, ora esce dal nascondiglio ma non più egemone come prima. Ancor meno lo è la Francia, già diminuita dopo l’89 e l’allargamento a Est. È con questa realtà – la contusa egemonia tedesca, la Francia incapace di convincere durevolmente l’insieme dell’Unione, la risonanza dei disfattisti – che toccherà fare i conti.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p.A.

 

Twilight zone. Revival Berlusconi

di mercoledì, Luglio 15, 2020 0 , , Permalink

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 15 luglio 2020

“Berlusconi al governo non è più un tabù”. Il primo ad annunciarlo è stato Prodi, già rivale del Cavaliere, ma a pensarlo e dirlo sono in tanti: nel Partito democratico, nella pattuglia renziana, e perfino nella sinistra di Liberi e Uguali. Per esempio Guglielmo Epifani, ex segretario generale della Cgil: anche lui ritiene “utile e interessante discutere sulla ‘praticabilità’ di un eventuale ingresso di Berlusconi in maggioranza”. Anche lui, probabilmente, ritiene che la vecchiaia porti saggezza. E che Berlusconi sia divenuto, a ben vedere, assai “interessante”.

Strana saggezza, quella che rompe tabù con tanta disinibizione. In genere la saggezza tende a conservarli, ma le eccezioni non mancano. I tabù cadono per stanchezza, o noia, o smemoratezza, o perché c’è chi coltiva lo spirito blasé e ne ha viste tante. Il passato diventa una sorta di nebbia spugnosa, come quella intravista dal vecchietto che d’un tratto appare in Amarcord e osservando i semi piumosi sparpagliati nell’aria dai pioppi – le “manine” annunciatrici della primavera – balbetta tutto scombussolato ma forse contento: “Vagano…gironzano…gironzo-la-no…”.

Come percepire in questa caligine indistinta la solida roccia di un tabù?

Quando cade un tabù c’è sempre da temere: sta per aprirsi l’era della Twilight Zone, quella “zona intermedia fra luce e ombra, fra scienza e superstizione, fra il pozzo delle paure umane e la cima della conoscenza”. Difficile difendersi e mantenere la testa a posto, quando irrompe la Quinta Dimensione e cammin facendo hai perso i tuoi tabù e ogni cosa che prima ti pareva indigesta la riscopri, nel crepuscolo, “interessante”. Soprattutto quando ad accogliere gli Interessanti ci sono politici – come Epifani – che stando all’intervista del «Foglio» parlano “con la loro solita voce garbata e lenta”. Slavoj Žižek ci ricorda che in Cina, se si odia veramente qualcuno, lo si maledice così: “Che tu possa vivere in tempi interessanti!”.

Non mi soffermerò sul curriculum di Berlusconi, sui suoi fatti e misfatti. Non perché quel paesaggio sia annebbiato da manine ma perché li ha già elencati su questo giornale Marco Travaglio, con penna precisa. Quel che si vorrebbe capire è l’origine di questa frana simultanea di memorie e salutari tabù. Tra le cause non va sottovalutato il giudizio quasi unanimemente sprezzante che viene espresso, dai politici di ieri e dai giornalisti mainstream, su Giuseppe Conte o su Cinque Stelle. Stupefacente disprezzo, se esaminiamo dappresso i commenti ricorrenti. Conte innanzitutto: chi era costui? È uscito dal “nulla”, era un “nessuno” – il ritornello viene immancabilmente recitato a mo’ di premessa – ed ecco che governa mica male, è da parecchi mesi molto popolare, negozia con tenacia sia su Autostrade sia in Europa.

Cosa ben strana, perché chi l’avrebbe mai detto visto che era un avvocato proprio sconosciuto. È come quando dicono di un personaggio: “Si è molto sviluppato negli ultimi tempi!”. La sottintesa verità essendo: “È appena ora sceso dagli alberi dove mangiava noci di cocco o banane ed eccolo qui”. Analoghi stereotipi vengono affibbiati ai deputati Cinque Stelle: ignoranti, incompetenti, eccetera. Anche loro sono scesi da qualche pianeta delle scimmie, presumibilmente. Mentre tutti quelli che c’erano prima di loro: da quanto tempo sono bipedi dotati di pensiero concettuale!

Intanto si cantano le lodi del vecchio mondo perduto. Ricco di persone profondamente erudite, di accademici puntuti, di intelligenze smaliziate, comunque di navigati: tipo Giulio Andreotti o Craxi o Berlusconi. Renzi ha mancato quasi tutti gli esami di idoneità, si è perfino inventato un’inesistente poesia di Borges, ma aspetta fiducioso il proprio revival con annesso smacchiatore di tabù: presto sentiremo dire che anche lui ha l’aureola per il fatto che possiede, grazie ai suoi senatori, il potere più infido che è quello di nuocere.

Le verità è che tutti sono venuti più o meno dal nulla, vecchi e nuovi. Per tutti c’è stato un goffo primo giorno di scuola politica e poi tanti giorni di trasformismo. Non erano, gli Antichi, nati competenti e cervelloni. Apparentemente però nessuno dei Nuovi ha la loro intelligenza; nessuno è, come lo furono i più o meno Antichi, “interessante”. Siamo governati da un nugolo di primati appena scesi dagli alberi, dove dovrebbero tornare. Inoltre i Nuovi sono populisti, cioè cercano di ascoltare quel che dice il popolo e di tenerne conto: niente di più incompetente, sentenziano gli Antichi che del suffragio universale farebbero volentieri a meno. Oppure sono sovranisti più o meno confessi: un epiteto ingiurioso che non significa nulla, se l’anti-sovranista non spiega una buona volta quel che significhi, per lui, “sovranità”.

Nel salotto può tornare Berlusconi. Andreotti no perché non c’è ma è di continuo celebrato (ah i bei tempi della Prima Repubblica!). I loro rapporti con la mafia e il malaffare – certificati da inchieste e verdetti giudiziari – sono quisquilie coltivate da robivecchi. La mafia stessa non fa più quella grande impressione, specie in tempi di Covid. Due inchieste sul «Financial Times» (7 e 9 luglio) raccontano come la ’ndrangheta infiltri il nostro sistema sanitario e venda bond sui mercati, ma i giornali mainstream non dicono un granché, né si preoccupano di capire l’effetto che notizie simili potrebbero sortire alla vigilia del negoziato Ue sul Recovery Fund (l’effetto di un pizzino, si può supporre). Sono in ben altre faccende affaccendati, come il rassettamento del passato che finirà col concedere il revival magari anche alle mafie.

Benvenuti in tempi interessanti.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Covid-19, i poteri forti battono cassa

di Barbara Spinelli

«Il Fatto Quotidiano», 7 luglio 2020

Uno dei primi compiti dello Stato è di proteggere la salute dei propri cittadini. È scritto nell’articolo 32 della Costituzione e nessun interesse privato può limitare tale diritto fondamentale. Sembra una constatazione ovvia ma non lo è affatto.

Appellandosi a speciali corti arbitrali, le forze di mercato (grandi corporazioni, big pharma, fornitori di servizi idrici o elettrici, investitori stranieri) possono far causa agli Stati quando ritengono che i propri profitti – presenti e anche futuri – siano lesi dalle misure anti-Covid adottate dai governi.

È la trappola che minaccia gli Stati, nel momento in cui tentano di riequilibrare i rapporti con il libero mercato. Sull’onda del Covid, del necessario lockdown, dello sconquasso dei sistemi sanitari, le autorità pubbliche scoprono di esser state troppo dipendenti dal mercato globalizzato, tornano a essere cruciali, provano a dettare condizioni più stringenti alle imprese che chiedono prestiti o aiuti (è avvenuto sia pure parzialmente nel caso del prestito a FCA).

Ma le multinazionali non sono sempre disposte a perdere i vantaggi di cui hanno goduto in quasi mezzo secolo di neoliberismo e privatizzazioni. Non rinunceranno a reclamare risarcimenti per i guadagni che sono venuti meno o che verranno meno. Non si priveranno facilmente del ruolo fin qui svolto – il ruolo padronale di “poteri forti”– come dimostrato dall’atteggiamento sempre più stizzito dei nuovi vertici di Confindustria. Resisteranno finché potranno alla combinazione delle due norme costituzionali: l’articolo 32 sulla salute pubblica e l’articolo 41 che garantisce la libera impresa privata ma stabilisce che quest’ultima deve essere “indirizzata e coordinata a fini sociali” e “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.

Così il Covid può divenire fonte di guadagni miliardari in modo del tutto legale. La via è quella dei contenziosi tra le big corporation e gli Stati, cui vengono chieste compensazioni per i mancati profitti in occasione del lockdown e di varie misure governative per far fronte alla catastrofe sanitaria. I tribunali commerciali ad hoc che si occupano di questi contenziosi portano il nome di ISDS: investor-to-state dispute settlement, e proteggono le multinazionali da espropriazioni indirette o trattamenti discriminatori del paese di accoglienza. L’Unione europea e il suo Parlamento hanno abolito i passaggi più oscuri del regolamento ISDS e gli hanno dato un nuovo nome: ICS, Investment Court System. È intervenuta anche la Corte di giustizia europea, nel marzo 2018, giudicando il sistema ISDS incompatibile con il diritto europeo. Tra Stati europei il vecchio ISDS non vale più ma molte storture restano, nei trattati commerciali e di investimento con paesi esterni allo spazio dell’Unione.

Resta la possibilità per ogni grande azienda straniera di ricorrere contro gli Stati ed esigere compensazioni, se considera non protetti i propri diritti. Così è previsto in una serie di trattati commerciali e di investimento negoziati negli ultimi anni dall’Unione europea (che sul commercio ha competenza esclusiva) per facilitare gli investimenti stranieri. Ecco qualche esempio: l’Australia è stata citata in giudizio da Philip Morris per una scritta “Il fumo uccide”; Veolia ha citato in giudizio la città di Alessandria di Egitto per aver portato il salario minimo da 41 a 72 euro; Vatten Fall ha fatto appello contro la Germania per nuove normative ambientali contro le centrali atomiche.

La riforma introdotta in occasione dell’accordo commerciale con il Canada (Ceta) introduce per la prima volta il diritto a fare appello contro le decisioni dei tribunali privati, ma con grosse limitazioni. Il tribunale d’appello potrà solo contestare l’interpretazione della legge, non cercare ulteriori prove o ascoltare nuovi testimoni o esperti. La giurisprudenza sarà inoltre vincolante per i casi legati all’accordo con il Canada, ma potrà essere contraddetta da centinaia di tribunali ISDS legati a altri trattati di investimento conclusi dagli Stati europei. Sono numerosi gli studi legali che assistono gli investitori stranieri in casi di risarcimenti. L’agenzia più quotata in Italia è la ArbLit. Il 26 marzo scorso, in pieno lockdown e mentre aumentavano i morti di Covid, l’agenzia pubblicò un articolo in cui si prospettavano attivazioni di cause risarcitorie “in conseguenza delle misure affrettate e mal coordinate” adottate dal governo Conte.

Negli Stati Uniti è attivo lo studio Shearman & Sterling, che in un recente rapporto sugli effetti economico-industriali della pandemia si dice “pronto a consigliare Stati e investitori in relazione a misure adottate dai governi nel contesto della pandemia Covid-19”. Tra le misure sotto accusa: sospensione dei pagamenti delle spese elettriche, controllo degli Stati sulla sanità privata per proteggere la salute pubblica (Spagna e Irlanda), produzione nazionale di ventilatori e equipaggiamenti medici (mascherine, guanti).

Un altro studio legale (Quinn Emanuel) sostiene che ampie compensazioni son dovute nei casi i cui gli investitori si sono sentiti espropriati in seguito a misure anti-Covid. Eguali domande di compensazioni possono essere fatte da parte di aziende costrette e produrre materiale medico. L’accusa potrebbe essere di “espropriazione indiretta e illegale”.

Ancora più grave, le aziende multinazionali potrebbero citare in giudizio gli Stati per i mancati pagamenti dei servizi idrici (lavarsi le mani di continuo è un indispensabile dispositivo anti-Covid), o per non aver prevenuto disordini sociali.

Per ora non sono ancora state attivate cause, e non tutti gli studi legali ricorrono alle parole minatorie di ArbLit. Shearman & Sterling è più prudente, e ammette che gli Stati hanno il “dovere e il diritto di proteggere la salute pubblica e la loro economia”. Gli studi legali si preparano ad affilare le armi, ma sanno che qualcosa sta cambiando: non sono più solo le destre estreme (i cosiddetti populisti) ma anche Macron e Angela Merkel a promettere la riconquista della perduta sovranità e indipendenza, nazionale ed europea. Non manterranno magari le promesse, ma è con questo nuovo linguaggio che si rivolgono ai cittadini cui hanno chiesto – e forse chiederanno ancora – i sacrifici del lockdown.

© 2020 Editoriale Il Fatto S.p.A.