Stop the demolition of Kahn Al-Ahmar school

Brussels, 25 April 2018. MEPs release a statement to urge the High Representative for Foreign Policy of the European Union to urgently request that the Israeli authorities lift the threat of demolition against the school in the bedouin village of Khan Al-Ahmar.

“On Wednesday 24 April, the Israeli High Court will decide whether Khan Al-Ahmar village’s school, located 25 kilometres outside Jerusalem, will be destroyed.

This small Bedouin village is located between Jerusalem and Jericho, in the narrowest piece of land in the West Bank. Israeli authorities have been harrassing the inhabitants of Khan al Ahmar for decades, in order to pressurise them to leave, thereby removing a barrier to Israeli settlement on Bedouin land, and effectively cut demographically the West Bank in two pieces.

The school, built out of tyres and mud, is crucial for the education of the children in the village, and particularly the girls. Before the school was built children had to walk 15 miles to access the nearest school. Girls usually did not go to school at all.

As well as proving vital education, the school also plays a vital role in the social life of the village, as Medical Aid is organised within it, and there are also adult education classes available for parents and the wider community.

As Members of the European Parliament, we stand in solidarity with Khan Al-Ahmar, and we urge our High Representative for Foreign Policy, Federica Mogherini, to urgently request that the Israeli authorities lift the threat of demolition.

We should never forget that education is a Sustainable Development Goal, vital to ending poverty and for promoting global citizenship.”

 

Martina Anderson (GUE, Ireland)
Maria Arena (S&D, Belgium)
Margrete Auken (Greens, Danemark)
Brando Benifiei (S&D, Italy)
Izaskun Bilbao Barandica (ALDE, Spain)
Lynn Boylan (GUE, Ireland)
Matt Carthy (GUE, Ireland)
Nessa Childers (S&D, Ireland)
Javier Couso Permuy (GUE, Spain)
Jill Evans (Greens, Wales)
Tanja Fajon (S&D, Slovenia)
Eleonora Forenza (GUE, Italy)
Ana Gomas (S&D, Portugal)
Eva Joly (Greens, France)
Wajid Khan (S&D, UK)
Jude Kirton-Darling (S&D, UK)
Patrick Le Hyaric (GUE, France)
Edouard Martin (S&D, France)
Ana Miranda (Greens, Spain)
Javier Nart (ALDE, Spain)
Liadh Ni Riada (GUE, Ireland)
Luke Ming Flanagan (GUE, Ireland)
Soraya Post (S&D, Sweden)
Alyn Smith (Greens, UK)
Barbara Spinelli (GUE, Italy)
Bart Staes (Greens, Belgium)
Neoklis Sylkiotis (GUE, Cyprus)
Keith Taylor (Greens, UK)
Ernest Urtasun (Greens, Spain)
Ivo Vajgl (ALDE, Slovenia)
Bodil Valero (Greens, Sweden)
Angela Vallina De La Noval (GUE, Spain)
Hilde Vautmas (ALDE, Belgium)
Miguel Viegas (GUE, Portugal)
Julie Ward (S&D, UK)

Public statement in support of Hervé Falciani

Dichiarazione promossa dal Movimento 5 Stelle e sottoscritta anche da Barbara Spinelli.

Press statement http://www.efdd-m5seuropa.com/2018/04/whistleblower-falcia.html

“Hervé Falciani is a crucial whistleblower who exposed a major international tax evasion scandal at HSBC’s Swiss bank. His revelations over more than 130.000 clients of the HSBC bank led to a wave of investigations in several countries worldwide, allowing tax authorities to prosecute tax evaders and money launders and to recover billions euros in unpaid taxes. His action uncovered the key role of the banking sector in enabling massive tax evasion and money laundering, making the case for comprehensive tax reform in Europe and increasing pressure over bank secrecy in Switzerland.

Falciani now risks to be extradited from Spain to Switzerland, where he faces five years of imprisonment for financial espionage, due to inadequate whistleblower protection in Europe. In 2013, the Spanish Court had already denied a previous Swiss extradition request, since violating secrecy laws does not constitute a crime in Spain. However, concerns have been raised that the latest threat of extradition could possibly be politically motivated.

This situation cannot be tolerated and highlights the urgent need to adopt an EU effective protection for whistleblowers, as repeatedly advocated by the European Parliament and the civil society. Falciani deserves to be rewarded for standing up for legality and tax justice in order to defend the public interest, at a great personal cost, and not to be sent to jail for uncovering unlawful activities which do not deserve any legal protection. A failure to protect him would constitute a major failure by the European Union to defend democracy and civil rights and would significantly undermine EU efforts in the fight against tax fraud and money laundering.
We therefore call on the Spanish authorities to deny the extradition of Falciani to Switzerland and on all EU countries to ensure his full protection”.

List of members of the European Parliament who agreed to sign the public statement. 

Marco Valli MEP
Laura Agea MEP
Isabella Adinolfi MEP
Marco Affronte MEP
Martina Anderson MEP
Tiziana Beghin MEP
Lynn Boylan MEP
Matt Carthy MEP
Fabio Massimo Castaldo MEP
Ignazio Corrao MEP
Rosa D’Amato MEP
Eleonora Evi MEP
Laura Ferrara MEP
Ana Gomes MEP
Karoline Graswander-Hainz MEP
Dietmar Köster MEP
Monica Macovei  MEP
Ana Miranda MEP
Bernard Monot MEP
Piernicola Pedicini MEP
Georgi Pirinski MEP
Liadh Ni Riada MEP
Pirkko Ruohonen-Lerner MEP
Barbara Spinelli MEP
Bart Staes MEP
Dario Tamburrano MEP
Indrek Tarand MEP
Ramon Tremosa i Balcells MEP
Miguel Urbán Crespo MEP
Ernest Urtasun MEP
Julie Ward MEP
Marco Zanni MEP
Marco Zullo MEP
Tomáš Zdechovský MEP

Misure a sostegno degli Stati membri con tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile superiori alla media della zona euro

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-007248/2017

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Kostadinka Kuneva (GUE/NGL), Jean Lambert (Verts/ALE), Dietmar Köster (S&D), Ana Gomes (S&D), Estefanía Torres Martínez (GUE/NGL), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Jiří Maštálka (GUE/NGL), Martina Michels (GUE/NGL), Maria Arena (S&D), Tatjana Ždanoka (Verts/ALE), Merja Kyllönen (GUE/NGL), Cornelia Ernst (GUE/NGL), Jean-Paul Denanot (S&D), Rina Ronja Kari (GUE/NGL), Neoklis Sylikiotis (GUE/NGL), Vilija Blinkevičiūtė (S&D), Ernest Urtasun (Verts/ALE), Takis Hadjigeorgiou (GUE/NGL), Bart Staes (Verts/ALE), Marie-Pierre Vieu (GUE/NGL), Gabriele Zimmer (GUE/NGL), Stelios Kouloglou (GUE/NGL), Kostas Chrysogonos (GUE/NGL) e Jutta Steinruck (S&D)

Oggetto:  Misure a sostegno degli Stati membri con tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile superiori alla media della zona euro

Secondo Eurostat, i tassi di disoccupazione di lunga durata e giovanile in almeno dieci Stati membri sono superiori alla media della zona euro. In sette paesi, il tasso di disoccupazione di lunga durata (in percentuale sulla disoccupazione totale) è tra il 4 % e il 23 % più elevato rispetto alla media della zona euro (49,7 %), il che indica una potenziale tendenza permanente. In risposta a tale tendenza, il viceministro greco del lavoro Antonopoulou e il ministro lussemburghese del lavoro Schmit hanno suggerito le seguenti misure nel corso di una riunione della commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo il 30 agosto 2017:

–     esenzione dal patto di stabilità e crescita dell’UE per le risorse finanziarie destinate ai programmi a sostegno dei disoccupati, principalmente attraverso politiche attive del mercato del lavoro, compresa la creazione di posti di lavoro in paesi con tassi di disoccupazione superiori alla media della zona euro, in quanto investimenti in capitale umano a sostegno del potenziale di crescita;

–     assegnazione di almeno il 5 % del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) a tali programmi, con la possibilità di un contributo superiore al limite del 50 % del totale richiesto, se necessario, vista l’eccezionale situazione di svantaggio che affrontano tali paesi.

Tenendo conto che le suddette proposte sono sostenute da diversi paesi (Spagna, Portogallo, Italia, Slovenia) e da deputati al Parlamento europeo e che tali questioni saranno sottoposte al sig. Juncker e ai commissari competenti, come prevede di procedere la Commissione per promuovere il dialogo e agire in tal senso?

Sostenitori [1]

[1]  La presente interrogazione è sostenuta da deputati diversi dagli autori: Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL) e Tania González Peñas (GUE/NGL).

IT

E-007248/2017

Risposta di Marianne Thyssen

a nome della Commissione

(18.4.2018)

Al fine di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche, tutte le spese devono essere adeguatamente finanziate. Gli Stati membri possono stabilire priorità nel modo in cui effettuano le spese, rispettando nel contempo il patto di stabilità e crescita. Agli Stati membri è permesso deviare dall’obiettivo a medio termine o dal relativo percorso di avvicinamento alle condizioni menzionate nella Posizione comune sulla flessibilità nel patto di stabilità e crescita, per esempio quando attuano importanti riforme strutturali, comprese le riforme del mercato del lavoro [1]. Gli obblighi di aggiustamento di bilancio inoltre vengono fissati in termini strutturali prendendo in considerazione il ciclo economico.

Il pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato il 17 novembre 2017, beneficerà di investimenti dell’UE in capitale umano e coesione sociale, in particolare mediante il Fondo sociale europeo e altri fondi strutturali e di investimento europei. La Commissione ha inoltre recentemente presentato proposte [2] di nuovi strumenti di bilancio volti a sostenere la convergenza e le riforme strutturali, comprese le riforme dei mercati del lavoro. L’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile inoltre continuerà a sostenere giovani delle regioni più colpite mediante un incremento delle risorse pari a 1,2 miliardi di EUR per il periodo 2017-2020. Nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) sono stati inoltre sviluppati strumenti finanziari volti a sostenere l’imprenditoria sociale, l’impiego sostenibile e l’innovazione sociale, mediante l’integrazione degli obiettivi di occupazione giovanile. Sebbene questo fondo sia guidato dalla domanda e non fissi quote settoriali, la Commissione riconosce che l’investimento nel capitale sociale è una priorità fondamentale.

Nel maggio del 2018 la Commissione presenterà la sua proposta per il quadro finanziario pluriennale post-2020. La preparazione del nuovo bilancio dell’UE sarà l’occasione per un dibattito aperto su come progettare al meglio strumenti dell’UE per combattere la disoccupazione di lunga durata e giovanile.

[1]     Approvata il 12 febbraio 2016 dal Consiglio “Economia e finanza” (ECOFIN). http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-14345-2015-INIT/en/pdf.

[2]     https://ec.europa.eu/info/publications/economy-finance/completing-europes-economic-and-monetary-union-policy-package_en

The hidden agenda of the Brexiteers

di mercoledì, Aprile 18, 2018 0 , , , , Permalink

Bruxelles, 11 aprile 2018. Intervento di Barbara Spinelli nel corso della tavola rotonda organizzata dalla Camera Federale del Lavoro austriaca (AK Europa) e dalla Confederazione austriaca dei sindacati (ÖGB) su “The impact of Brexit on workers’ rights”.

Relatori:

  • Professor Michael Ford QC – Università di Bristol
  • Frances O’Grady – Segretario Generale della Federazione Sindacale britannica (British Trades Union Congress – TUC)
  • Erich Foglar – Presidente della Confederazione austriaca dei sindacati (ÖGB

I would like to begin with the hidden agenda of Tory Brexiteers and others, knowing that Brexit is a complex phenomenon: many voters embraced Leave thinking they would get more, not less social rights.

What a majority of right-wingers really dislike in the Union is the web of regulations which are constitutive of the EU. When Theresa May speaks of a global, sovereign Britain, she transmits the false image of a giant power feeling tied down like Gulliver by Lilliputians, and having an only desire: to break free from the continental midgets and get unchained. Gulliver feels “several ligatures across his body”, and the EU with its norms represents the ligature – the name today is red-tape – to discard. Take back control is a mantra of the Brexiteers. The hidden text of the mantra is less democratic control, less obligations concerning workers’ rights.

All this is magical thinking: the EU social fabric has been already deregulated and devastated by years of austerity. Nonetheless, Tory and DUP Brexiteers continue to feel chained and want even less “ligatures” as far as rights are concerned. I refer to the rights deriving from the EU law and applicable not only to EU citizens living in UK and vice-versa, but also to British nationals living in the UK, including Northern Irish citizens who voted remain and have the right, thanks to the Good Friday Agreement, to choose the Irish – i.e. European – citizenship. Getting rid of the Charter of fundamental rights and of the jurisdiction of the European Court of justice is a key ingredient of the hidden agenda.

As I said, the EU is not today a paradise for those who suffer precariousness and exclusion (I prefer the word expulsion, used by Saskia Sassen). It was the EU Court of Justice who ruled, in the Viking Line and Laval cases, that employers’ rights always trump workers’ rights. So did the Alemo-Parkwood case regarding the directive on transfer of undertakings. Jacques Delors admitted the absence of a social dimension in the EU project in his speech given to the TUC Congress in 1988. He said that the single market should not diminish social protections and dismantle the labour market. A neoliberal agenda prevailed instead, privatising public services, cutting down pensions, wages and employment. The climax was reached by Greece’s fiscal waterboarding. The EU citizens’ trust in the Union collapsed: I personally see a strong link between the threatening talks about Grexit and the subsequent Brexit vote. What Delors said in ’89 is still true: “You cannot fall in love with the single market”.

But what is equally true is that workers’ rights will be badly hit by Brexit. A report of the TUC in February 2017 has shown that wages will be 38 pounds a week lower and there are other forecasts which look even grimmer. The EU – included the single market – offers despite all some shield against the market forces: it’s the truth emerged during the Brexit negotiations. Just an example: last November, the same EU Court of justice ruled in favour of a gig economy worker who never got a paid holiday in 13 years. Jason Moyer-Lee, General Secretary of the Independent Workers’ Union of Great Britain, observed that the judgement was “a striking reminder of the impending disaster for worker rights that is Brexit”. Part time work, work on demand and in general the gig-economy are protected by EU law much more than they will outside the EU, thanks to specific directives: in particular the directive on working times, as well as the directives on annual leaves, equal pay, maternity rights, parental leave, anti-discrimination laws, compensation for discrimination victims, temporary agency work protections, health and safety. The EU has regressed, but workers risk to be less protected without its directives.

I conclude with the loss of rights by the EU citizens in UK and viceversa. Despite Michel Barnier’s statement that there is now “complete agreement” on citizens’ rights, crucial legal uncertainties remain, as stressed by associations like The3Millions and British in Europe. The situation of at least 5 million people will change dramatically after Brexit and will be dependent on the Withdrawal Agreement. Furthermore, the jurisdiction of the Court of Justice for EU citizens in the UK will be time-limited, hence not guaranteeing them the life-long protection which has been explicitly promised to them by the EU negotiator Barnier.

That’s why the European Parliament must do its utmost to ensure that the full set of EU rights will be included in the Withdrawal Agreement. Post-Brexit citizens will be able to rely only on this treaty as a legal reference to protect their rights.

In sostegno delle Ong che difendono i principi dell’articolo 2 del Trattato

Strasburgo, 17 aprile 2018. Intervento di Barbara Spinelli nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo.

Punto in agenda:

Uno strumento per i valori europei a sostegno delle organizzazioni della società civile che promuovono la democrazia, lo Stato di diritto e i valori fondamentali nell’Unione europea

Dichiarazione della Commissione

Presenti al dibattito:

  • Věra Jourová – Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere

Per vari motivi vale la pena creare uno strumento europeo a sostegno delle Organizzazioni della società civile che difendono e promuovono i principi dell’articolo 2 del Trattato [1].

Innanzitutto, vorrei ricordare che il progetto europeo nacque nel dopoguerra non per creare un vasto mercato, ma per proteggere i cittadini dalle malattie della democrazia e dalla povertà che l’aveva devastata. Nacque dalla volontà di Paesi che uscivano dal fascismo, dal nazismo, e via via accolse altri Paesi usciti dalle dittature: Grecia, Portogallo, Spagna, Paesi dell’Est. È ora di tornare alle radici di quel progetto.

Secondo: i meccanismi che proteggono lo stato di diritto nei Paesi membri sono spesso percepiti come congegni top down. Cadono dall’alto, invece di partire dal basso (bottom-up). Per questo è importante sostenere le Ong che si occupano di monitoraggio della rule of law, di patrocinio legale, di contenziosi giudiziari (advocacy e litigation). La crisi dei partiti e la povertà che ritorna danno alle ONG una nuova centralità. Sono loro, spesso, a mediare tra potere e società. La loro forza e indipendenza sono importanti come la forza e l’indipendenza del potere giudiziario e della stampa.

Terzo: l’Unione dedica fondi, e giustamente, per difendere la democrazia in Paesi terzi (inclusi i Paesi candidati). Non spende nulla per le Ong nazionali e locali dell’Unione. È una disparità che va a mio parere superata.

Quarto: il sostegno alle Ong nei Paesi membri è praticamente assicurato, oggi, solo dal Fondo EEA-Norvegia e da associazioni filantropiche. Spesso è percepito come sostegno che viene da fuori, e questo crea malintesi. Anche per superare tali malintesi conviene avere, in parallelo, un comune strumento che faccia capo alle istituzioni europee.

 

[1] Articolo 2 – L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

Uso improprio del mandato di arresto europeo da parte della Spagna

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000746/2018

alla Commissione

Articolo 130 del regolamento

Ramon Tremosa i Balcells (ALDE), Josep-Maria Terricabras (Verts/ALE), Jordi Solé (Verts/ALE), Martina Anderson (GUE/NGL), José Bové (Verts/ALE), Bodil Valero (Verts/ALE), Igor Šoltes (Verts/ALE), Izaskun Bilbao Barandica (ALDE), Josu Juaristi Abaunz (GUE/NGL), Jill Evans (Verts/ALE), António Marinho e Pinto (ALDE), Bart Staes (Verts/ALE), Barbara Spinelli (GUE/NGL), Maria Lidia Senra Rodríguez (GUE/NGL) e Rolandas Paksas (EFDD)

Oggetto: Uso improprio del mandato di arresto europeo da parte della Spagna

Il 5 dicembre 2017 la Corte suprema spagnola, in una decisione senza precedenti, ha revocato il mandato di arresto europeo emesso il 3 novembre 2017 contro il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, e quattro dei suoi ministri di governo.

Il 6 dicembre 2017 il governo spagnolo ha annunciato la sua intenzione di proporre una riforma delle disposizioni che disciplinano il mandato di arresto europeo in occasione del Consiglio «Giustizia e affari interni» [1].

La revoca del mandato di arresto europeo è stata una mossa tattica per evitare la sconfitta in un tribunale belga, dal momento che il procedimento penale avviato in Spagna nei confronti di Puigdemont e dei suoi colleghi è stato coinvolto in varie violazioni dei diritti fondamentali mentre le imputazioni di ribellione e sedizione non esistono in Belgio.

Il 22 gennaio 2018 Carles Puigdemont ha partecipato a una conferenza in Danimarca e il giudice della Corte suprema spagnola ha rifiutato di emettere un nuovo mandato di arresto europeo per ragioni politiche.

L’8 dicembre 2017 il commissario Věra Jourová ha dichiarato che la decisione quadro relativa al mandato di arresto europeo non necessita di modifiche, contrariamente alle affermazioni del ministro spagnolo. Tuttavia, il suo uso opportunistico solleva la questione se vi debba essere la possibilità di revocare o di emettere un mandato di arresto europeo a propria discrezione.

Alla luce di quanto precede può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

– Ritiene che tale uso improprio del mandato di arresto europeo possa pregiudicare la fiducia reciproca esistente tra i sistemi giudiziari degli Stati membri e compromettere la sua efficacia?

– In che modo intende evitare un uso opportunistico del mandato di arresto europeo in futuro?

[1] https://www.larazon.es/espana/catala-pide-a-la-ue-revisar-los-delitos-por-los-que-la-euroorden-se-activa-de-manera-automatica-GC17154103.

IT

E-000746/2018

Risposta di Věra Jourová

a nome della Commissione

(13.4.2018)

Il mandato d’arresto europeo (MAE) è una procedura esclusivamente giudiziaria basata sulle circostanze specifiche di ogni singolo caso.

Pertanto, né la Commissione europea né le autorità governative degli Stati membri possono interferire o influire sulle decisioni delle autorità giudiziarie belghe o spagnole per quanto riguarda il mandato d’arresto europeo che è stato emesso contro Carles Puigdemont e altri ministri il 3 novembre 2017 e che è stato revocato il 5 dicembre 2017.

Inoltre, la Commissione ha pubblicato un manuale [1] nel 2017 al fine di agevolare l’uso di questo strumento, il quale ha fornito orientamenti importanti per le autorità giudiziarie nazionali. Continuerà inoltre a organizzare riunioni di esperti al fine di garantire che la decisione quadro sia applicata in tutti gli Stati membri.

[1]     Manuale sull’emissione e l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo, GU C335 del 06.10.2017

Fortezza Europa, il nuovo paradigma

Intervento di Barbara Spinelli a conclusione della Conferenza EU: The current agenda – “Defence, militarization, armament industry and fortress Europe”, organizzata dal gruppo politico GUE/NGL. Tra i presenti: Oscar Camps, fondatore di Proactiva Open Arms

Bruxelles, 10 aprile 2018

A conclusione di questa conferenza vorrei richiamare la vostra attenzione su due fatti: il primo generale, il secondo concernente la recente vicenda giudiziaria di Proactiva Open Arms, che coinvolge più direttamente l’Italia.

Primo fatto, da tenere sempre in mente: i nuovi dati dell’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni dicono che a fronte di un calo negli arrivi, nel Mediterraneo centrale si muore il 75 per cento di più. Anche perché sono rimaste poche le navi di soccorso costrette a negoziare con la Guardia Costiera libica il salvataggio di centinaia persone. In realtà sono costrette a negoziare con le autorità italiane che coordinano le attività libiche, come vedremo, e con modalità diverse dal passato: l’interlocutore in Italia non è più la Guardia costiera – che dipende dal Ministero dei Trasporti e Infrastrutture – ma la Marina militare. Così scrive il 27 marzo un giornalista di «Famiglia Cristiana», Andrea Palladino, basandosi non su illazioni bensì su un decreto giudiziario, ma poche ore dopo l’articolo viene rimosso dalla rete e sostituito l’indomani da una versione in cui scompare, dal titolo, l’accenno alla Marina militare. Questa strategia dell’occultamento serve a mascherare gli obiettivi perseguiti dalla politica italiana ed europea di controllo delle frontiere: la militarizzazione crescente di tale controllo, e il nuovo paradigma di contenimento dei flussi migratori che tendono a dirigersi verso l’Europa. Paradigma che poggia secondo la studiosa Violeta Moreno-Lax su un principio base: i respingimenti preventivi devono essere operati non dal singolo Stato europeo o dalla singola agenzia dell’Unione, ma dai e nei paesi di origine o di transito. Loro è il compito, e loro è anche la responsabilità di fronte alla legge internazionale che vieta respingimenti e trattamenti inumani. Moreno-Lax parla di controlli e responsabilità esonerate dal contatto diretto col migrante. Secondo il filosofo Emmanuel Levinas è il contatto con l’Altro (più precisamente con il suo Volto) che crea automaticamente responsabilità, e questo spiega il deliberato passaggio dal ‘Contactless Control’ delle frontiere alla ‘Contactless Responsibility’ verso il rifugiato.

A ciò si aggiunga quello che è stato chiamato il “business della xenofobia”: fatto di droni, satelliti, videocamere, recinzioni, filo spinato, agenzie di sorveglianza. Secondo il report Money Trails, in quindici anni sono stati spesi 11,3 miliardi di euro per deportare i migranti nei paesi d’origine, circa 1 miliardo per le agenzie europee di contenimento e sorveglianza come Frontex e Eurosur, 230 milioni nella ricerca e 77 milioni per le fortificazioni: circa 16 miliardi in tutto.

Secondo fatto: il caso Open Arms, che ha chiarito molte cose sulle responsabilità italiane concernenti il respingimento di migranti e richiedenti asilo provenienti dalla Libia e le sue nuove modalità.

Un elemento chiave di tali modalità è costituito dalla presunta esistenza della zona libica di ricerca e soccorsi in mare (“zona SAR”). Ormai sappiamo che si tratta di un’invenzione di comodo: dal dicembre scorso è una zona che non esiste più. Lo ha confermato l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), e lo ha ammesso tra le righe il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri, rispondendo il 26 marzo a una mia domanda nella Commissione LIBE: “Non considero come acquisita la zona SAR della Libia. Ci fu una dichiarazione unilaterale nell’estate 2017 che creò una certa situazione che non riesco per la verità a qualificare”. La risposta è volutamente evasiva e il motivo è evidente: la zona SAR lungo le coste libiche fu proclamata per ridurre drasticamente le attività delle navi Ong e per scaricare sulla Libia (governo provvisorio e milizie, comprese quelle riconvertite in guardie costiere) la responsabilità giuridica connessa al rimpatrio e alla detenzione sempre più cruenta dei migranti in fuga verso l’Europa. Sotto forma di finzione tale responsabilità libica deve continuare a esistere, e infatti la Commissione europea ha preso le distanze – stando alle testimonianze di Open Arms – dalle ammissioni del direttore di Frontex.

La tendenza a nascondere le tracce e a occultare la verità domina l’intera operazione controllo delle frontiere e abbiamo visto come si sia rivelata nella vicenda di Open Arms: quel che in tal caso si vuol dissimulare è il ruolo italiano – avallato e protetto dall’Unione – nella gestione dell’area chiamata tuttora, abusivamente, zona SAR della Libia. Se ne è avuta certezza definitiva in occasione del sequestro della nave di ProActiva Open Arms. Nel decreto di convalida della confisca, il giudice per le indagini preliminari di Catania ha detto come stanno le cose in maniera difficilmente equivocabile: “La circostanza che la Libia non abbia definitivamente dichiarato la sua zona SAR non implica automaticamente che le loro navi non possano partecipare ai soccorsi, soprattutto nel momento in cui il coordinamento è sostanzialmente affidato alle forze della Marina militare italiana, con propri mezzi navali e con quelli forniti ai libici”. L’affermazione è cruciale, perché per la prima volta si dice che è l’Italia a coordinare le cosiddette guardie costiere libiche (il più delle volte miliziani ed ex trafficanti che l’Unione pretende di combattere).

Le indagini giudiziarie sulle attività di ProActiva OpenArms diventano a questo punto non tanto secondarie quanto pretestuose. La vera questione riguarda l’attività del governo italiano e le intese tra quest’ultimo e il governo di Accordo Nazionale nonché le milizie libiche, intese appoggiate dall’Unione europea. E quando dico governo italiano dico Ministero della Difesa: l’operazione sequestro di Open Arms e il salvataggio più respingimento in Libia dei migranti non sono più gestiti dalla Guardia costiera italiana – che dipende dal Ministero dei Trasporti e Infrastrutture – ma dalla Marina Militare, come ammesso dagli stessi magistrati. La nave militare italiana, di stanza a Tripoli, già impegnata nella operazione italiana NAURAS e riattivata con l’avvio della missione europea Themis, obbedisce agli ordini delle autorità militari italiane. A giudizio del giornalista Palladino, il cui articolo è stato rimosso dal web pur limitandosi a riportare quanto scritto nel decreto dei giudici, le modalità di azione del governo italiano – e dell’Unione europea, nella misura in cui essa continua a fingere l’esistenza di una zona SAR libica – sono drasticamente cambiate dopo il 2 febbraio, data di avvio della nuova operazione navale Themis. (Sia detto per inciso, il direttore di Frontex Leggeri ha ricordato che Themis, nome della nuova operazione Frontex nel Mediterraneo, è la dea greca della giustizia e anche del law enforcement, cioè della polizia: notizia clamorosa che non ho ritrovato nei dizionari della mitologia greca).

Ne consegue che l’Italia ha una responsabilità diretta nella decisione di respingere migranti e richiedenti asilo verso la Libia o altri paesi africani, e di esporli a grave rischio umanitario. È fuori dubbio  che l’Italia, intervenendo con propri mezzi, uomini e risorse, anche se al di fuori del territorio nazionale, eserciti sulla zona una propria giurisdizione, con tutte le conseguenze che ne conseguono, soprattutto rispetto alla Convenzione europea dei diritti. Si ripetono così i respingimenti che già una volta, nel caso Hirsi del 2012, spinsero la Corte europea per i diritti umani a condannare l’Italia quando governava Berlusconi: per i respingimenti collettivi operati nel 2009 e per aver esposto i rimpatriati forzati al “rischio serio di trattamenti inumani e degradanti”. Vero è che le autorità italiane si limitano oggi a “gestire” le guardie costiere libiche anziché intervenire di persona, ma il coordinamento fa capo a loro e l’obiettivo è raggiunto proprio grazie al nuovo paradigma del “contactless refoulement”.

La via scelta dalle autorità italiane e da quelle dell’Unione è quella di perseguire gli operatori umanitari che si assumono l’onere di portare le persone soccorse in mare non nei luoghi “più vicini” bensì in luoghi sicuri (place of safety), come prescritto dalla Convenzione SAR del 1979. È una scelta – quella italiana – fatta in violazione del diritto internazionale, come affermato da 29 accademici europei in un appello che chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu e al Tribunale penale internazionale di occuparsi del caso Italia-Libia.

Una denuncia simile era già venuta il 1 marzo dal relatore speciale Onu sulla tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, Nils Melzer: “Gli Stati devono smettere di fondare le proprie politiche migratorie sulla deterrenza, la criminalizzazione e la discriminazione. Devono consentire ai migranti di chiedere protezione internazionale e di presentare appello giudiziario o amministrativo contro ogni decisione concernente la loro detenzione o deportazione”.

Il ruolo dell’Italia sta divenendo sempre più oscuro, anche alla luce del caso, denunciato lo scorso 27 marzo dal «Libya Observer», secondo cui le autorità libiche avrebbero delegato un cittadino italiano appartenente alla Missione di assistenza alla gestione integrata delle frontiere in Libia (Eubam Libia) a rappresentare ufficialmente la Libia in una conferenza internazionale. Questo in violazione della sovranità e dell’indipendenza della Libia, secondo la denuncia presentata dal delegato libico presso l’Organizzazione mondiale delle dogane Yousef Ibrahim al ministero degli Esteri di Tripoli, al direttore generale delle dogane e all’incaricato d’affari libico a Bruxelles. Il direttore di Eubam-Libia ha nel frattempo chiesto scusa.

Il governo italiano si sta comportando come se la Libia fosse un suo governatorato (la storia si ripete, e non è una farsa), ma senza assumersi responsabilità rispetto alla legge internazionale e allo specifico divieto del refoulement e dei trattamenti inumani.

Che fare?

Quel che potremmo fare è appoggiare i tentativi che si stanno attuando per portare il governo italiano e l’Unione europea davanti alla Corte penale internazionale e/o alla Corte di Strasburgo, per via di una precisa responsabilità nel refoulement dei migranti e nella loro esposizione al rischio di trattamenti inumani o degradanti (violazione dell’ art.4 Protocollo n.4 e dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo). Un altro fatto da tenere presente, già evocato nella sentenza Hirsi: la Libia non ha ratificato la Convenzione di Ginevra del 1951 e il Paese non è attrezzato per serie procedure di asilo. Allora come oggi, la presenza dell’UNHCR non può considerarsi una garanzia sufficiente, considerato che le autorità libiche (oggi peraltro indefinite) non attribuiscono alcun valore allo status di rifugiato.

Iniziative in questo senso ci sono, a cominciare dall’appello dei 29 accademici lanciato in occasione del sequestro di Proactiva Open Arms. L’appello, in particolare, è volto ad attivare la Corte penale internazionale per violazione del diritto del mare e dei diritti dell’uomo, per trattamenti inumani e per refoulement di migranti e richiedenti asilo.