Le Pen sconfitta, Macron non ride

di Barbara Spinelli, «Il Fatto Quotidiano», 26 aprile 2022

Strana e perturbante vittoria, quella di Emmanuel Macron domenica sera. Marine Le Pen è stata sconfitta in maniera netta, visto che il presidente uscente ha ottenuto il 58,5% dei suffragi, ma non esce stremata dalla prova: la vetta che ha raggiunto è senza precedenti nella storia dell’estrema destra francese (41,5%). Sconcertante anche l’alto numero di schede bianche e nulle – circa 3 milioni di elettori – e quello degli astensionisti (le tre categorie insieme rappresentano oltre il 34% dei voti, più di 16,7 milioni).

Quando vinse alle Presidenziali del 2017, Macron aveva fatto una promessa: farò indietreggiare la destra estrema. Non è stato di parola. Ha vinto e perso al tempo stesso. Ormai è chiaro che la Francia non intende votare nessun candidato che abbia il nome di Le Pen, ma nessuno può escludere che in futuro scelga come approdo l’estrema destra che Jean Marie e Marine hanno incarnato per vent’anni.

Il futuro di cui parliamo potrebbe essere vicinissimo: il 12 e 19 giugno i francesi torneranno alle urne per eleggere la maggioranza parlamentare di cui Macron potrà disporre per governare e tradurre in realtà un programma che peraltro non ha mai veramente presentato agli elettori. Non ha sentito il bisogno di presentarlo perché fin dall’inizio ha scommesso sulla carta più comoda: il duello con Le Pen al secondo turno. Non ha nemmeno sentito il bisogno di fare campagna elettorale, se non fra il primo e il secondo turno quando i giochi erano fatti. Non ha neppure garantito l’adozione dello scrutinio proporzionale che a parole dice di favorire. Sapeva che i francesi lo avrebbero in gran parte votato non perché convinti dal suo regno o perché impauriti dall’alternanza al potere ma perché ostili all’alternativa lepenista (i convinti non superano di molto il 27,8% strappato al primo turno).

Questo significa che i giochi sono tutt’altro che fatti e che la terra continua a tremare sotto l’Eliseo: subito dopo il secondo turno delle Presidenziali ci sarà il terzo turno delle Legislative e forse un quarto nelle piazze, in autunno. Rieletto con una maggioranza forte ma profondamente equivoca, Macron continua a essere oggetto di un vasto rifiuto: che comprende non solo le destre estreme in ascesa ma anche e non secondariamente la sinistra di Jean-Luc Mélenchon, che al primo turno delle presidenziali ha ottenuto un successo insperato, distanziando Le Pen di poco più di un punto. Fin da domenica sera Mélenchon ha dato inizio alla campagna delle legislative presentandosi come l’unico, autentico leader dell’opposizione a Macron, l’unico garante credibile di future alternanze. La lotta decisiva, alle elezioni di giugno, sarà tra lui e Le Pen. Ambedue aspirano a questa leadership. Ambedue hanno come scopo la conquista di una maggioranza in Parlamento che costringa Macron a governare con l’estrema destra o con la sinistra.

Naturalmente le élite francesi e i giornali non dicono “sinistra”, quando menzionano Mélenchon. Dicono “estrema sinistra”, generando in questo modo un distorcente parallelismo fra i due aspiranti capi dell’opposizione e lusingando quello che Macron magnifica come “estremo centro”: un luogo della politica più che impreciso, dove sono invitati a confluire i minuscoli frammenti del Partito socialista, dei Verdi, dei Repubblicani a destra, tutti disintegrati al primo turno delle presidenziali.

In realtà Mélenchon rappresenta l’unica sinistra rimasta in piedi dopo i due terremoti che hanno creato il fenomeno Macron nel 2017 e 2022. I socialisti sono estinti, avendo raccolto l’1,7%. I Verdi hanno raggranellato il 4,6. È il motivo per cui l’Unione Popolare di Mélenchon si è mossa con cautela fra i due turni, promettendo rivincite ma sconsigliando il voto a Le Pen con insistenza accresciuta rispetto al 2017. Appena saputo che Macron aveva vinto, Mélenchon è rimontato a cavallo e ha annunciato l’inizio della battaglia per il terzo turno. Lo stesso ha fatto Le Pen, che ha parlato ai suoi elettori senza condividerne le delusioni ma anzi spronandoli a inforcare subito i cavalli e ripartire per vincere davvero.

Mélenchon, in particolare, scommette sugli astenuti e sulle tante schede bianche e nulle che hanno rifiutato un secondo duello snaturato e mistificatore, tra Macron e Le Pen. Tra loro c’è chi voterebbe sinistra, che già l’ha fatto al primo turno, che ha quasi visto venire quel che molti democratici desideravano, non solo in Francia: un duello decente, non storpiato, fra Macron e Mélenchon. Sono anche da convincere non pochi suffragi popolari che solo provvisoriamente, forse, hanno votato estrema destra.

Marine Le Pen, da parte sua, punta a estendere quel che ha conquistato. Il nucleo più fedele al suo partito si esprime nel nazionalismo, specie quello xenofobo di Eric Zemmour. Ma la sua vera forza di attrazione, quella che le ha fatto fare il balzo in avanti, non è tutta qui: è nella rabbia e nello scontento delle classi popolari e degli impoveriti, il cui potere d’acquisto è oggi tartassato. Ed è nelle classi di età intermedie, dei cittadini “attivi” (Macron raccoglie consensi soprattutto nelle “classi” dei giovani e anziani, oltre che nelle grandi città).

Questa Francia grandemente frantumata, questi esiti così complessi della campagna di Le Pen e di Mélenchon, sono stati mal compresi e interpretati ancor peggio in Italia. Si è mostrato impreparato e miope soprattutto il Pd di Letta, che ha subito sposato la tesi di Macron sul doppio estremismo da combattere, di destra e sinistra. Il Pd si rifiuta ottusamente di dare a Mélenchon la patente di sinistra, di constatare e ripensare la morte del vecchio socialismo francese e l’inconsistenza dei Verdi. Non ha visto l’enorme rigetto di Macron, espresso dalle classi popolari che in massa hanno scelto Le Pen, o che si sono astenuti o hanno votato scheda bianca e nulla.

Il degrado mentale italiano si è rivelato con evidenza quando Giuseppe Conte è stato accusato di non indicare chiaramente la preferenza per Macron, quando si è limitato a dire (come Mélenchon) che dietro il voto lepenista c’è una collera sociale che va meglio analizzata e riguadagnata. Lo stesso Macron ha ammesso che questo è il messaggio del secondo turno e che ne terrà conto. Si è guardato dall’inveire, come ha fatto Letta, contro chi votando Le Pen “dà la vittoria a Putin”. Strana e perturbante è dunque la Francia. Ma non meno strani e perturbanti gli italiani macronisti che nel desiderio di emarginare Conte girano il mondo con gli insulti facili e gli occhi bendati.

© 2022 Editoriale Il Fatto S.p.A.

Commenti chiusi.