I pericoli della Guardia costiera e di frontiera dell’Unione

COMUNICATO STAMPA

Bruxelles, 21 aprile 2016

Barbara Spinelli, deputata del gruppo GUE/NGL, ha presentato emendamenti al Regolamento della Commissione europea sulla Guardia costiera e di frontiera europea

«Ritengo che questa Agenzia rappresenti un pericolo perché riorganizza Frontex riproducendone tutti i difetti», ha affermato Barbara Spinelli, «e ne estende risorse e competenze senza alcuna garanzia di controllo democratico, affidandole compiti di controllo e chiusura delle frontiere esterne europee: compiti che l’Agenzia è chiamata ad assolvere – dentro l’Unione e perfino in Paesi Terzi – con propri funzionari di collegamento, “anche contro la volontà degli Stati membri».

«Ho co-firmato emendamenti che rifiutano la proposta e ho presentato al contempo vari emendamenti correttivi», ha continuato la deputata del GUE/NGL, «nella speranza di limitare sia i poteri sia le competenze della Guardia costiera e di frontiera europea. Tra gli altri, ho presentato emendamenti che non permettono all’agenzia di intervenire senza il consenso dello Stato membro, che si oppongono alla possibilità per la Guardia costiera e di frontiera di ricoprire un ruolo attivo nella cooperazione con i Paesi terzi (in sostanza, di occuparsi di politica estera) e contro i forti poteri di rimpatrio che le vengono riconosciuti dalla proposta della Commissione».

«Ho inoltre proposto di rafforzare i paragrafi che riguardano la responsabilità civile dell’Agenzia per i danni causati durante le operazioni, e chiesto il rafforzamento delle disposizioni sulla creazione di un meccanismo di denuncia indipendente, efficace e accessibile per ogni persona che abbia subito una violazione dei diritti da parte dell’Agenzia. Ho infine domandato il rafforzamento del ruolo del responsabile Frontex per i diritti fondamentali e del forum consultivo cui partecipano varie ONG, e chiesto che un ruolo speciale sia affidato al Mediatore Europeo, ufficio che indaga sui diversi casi di cattiva amministrazione».

«La proposta di regolamento, che dovrebbe essere sottoposta al voto nei prossimi mesi presso la Commissione Libertà, Giustizia e Affari Interni e votata in plenaria prima dell’estate, ha ricevuto ampio sostegno politico dai partiti maggioritari nel Parlamento, ragione per cui ho ritenuto che il lavoro di emendamento fosse necessario per limitare i danni», ha concluso Barbara Spinelli.


Si veda anche:

Il documento contenente i 100 emendamenti presentati da Barbara Spinelli (file .doc)

Death by (Failure to) Rescue

Il 18 aprile 2016 è stato pubblicato lo studio Death by Rescue, The Lethal Effects Of The EU’s Policies Of Non-assistance At Sea (“Morte per soccorso: gli effetti letali delle politiche marittime di non assistenza dell’Ue”) realizzato dai ricercatori Charles Heller e Lorenzo Pezzani del Forensic Oceanography – Goldsmiths, University of London – in collaborazione con WatchTheMed all’interno del progetto sostenuto dall’Economic and social research Council ESRC “Precarious Trajectories”.

La prefazione è a cura di Barbara Spinelli. La versione inglese è apparsa anche su openDemogracy. Ne riportiamo qui la versione italiana.

Morti per mancato soccorso

Il 2016 sarà ricordato come l’anno in cui l’Unione europea avrà definitivamente rotto il patto di civiltà su cui fu fondata dopo la seconda guerra mondiale. Per anni, dopo il grande naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, ha consentito tacitamente alla morte in mare di migliaia di profughi in fuga verso le coste europee, non essendo stata capace di organizzare vie sicure e legali di accesso all’Unione. Quest’anno, nel 2016, ha compiuto un ulteriore passo verso la barbarie: non solo ha chiuso le frontiere interne, smantellando lo spazio Schengen, ma ha coscientemente deciso di rispedire i rifugiati nelle zone di guerra da cui erano precipitosamente fuggiti e da cui fuggono ancora. Non può essere interpretato in altro modo l’accordo stipulato con il governo turco il 20 marzo 2016, che consente il rimpatrio in massa di profughi che riescono a raggiungere la Grecia.  Migliaia di questi rimpatriati vengono rispediti dal regime Erdogan nelle zone di guerra siriane da cui erano inizialmente scappati: una deportazione che viola le leggi nazionali, europee e internazionali.  Il lavoro sporco viene affidato all’alleato turco, ma è l’Europa in prima persona che si rende responsabile del refoulement collettivo, dando vita alla mortifera triangolazione dei rimpatri.

Il modo di procedere dell’Unione sarà giudicato, un giorno, come crimine contro l’umanità. Sarà anche stato inutile, perché chi prende la via della fuga da guerre e dittature non smetterà di fuggire. Chiusa la rotta balcanica, per forza di cose si aprono o riaprono altre vie di fuga: a cominciare dalla rotta del Mediterraneo centrale, che porta alle coste siciliane e di Lampedusa. Le politiche europee sono al tempo stesso criminogene e del tutto dissennate: non sono i trafficanti a pagarne il prezzo, ma i profughi e l’Europa tutta intera.

L’Europa paga un prezzo alto in termini di prestigio politico e morale, e il progetto unitario nato nel dopoguerra viene spezzato. Gli incentivi a restare insieme e solidarizzare diminuiranno, le destre estreme e i razzismi profitteranno dello sconquasso.  Per l’occasione va ricordato che la Grecia, messa in ginocchio economicamente da sei anni di inane austerità, è stata lasciata sola e senza soldi anche sulla questione rifugiati. Il circolo vizioso è diabolico: se gli hotspot nelle isole greche non sono in grado di accogliere degnamente e registrare i fuggitivi, è perché l’Unione non assiste economicamente Atene, con la scusa che gli hotspot e i centri di accoglienza e registrazione non sono organizzati e funzionanti come dovrebbero essere. Ma se questi ultimi non lo sono, è perché i soldi non arrivano. È il cane che si morde la coda.  A ciò si aggiungano i muri eretti ai confini tra Grecia e Repubblica ex jugoslava di Macedonia (Idomeni) e il rifiuto di quasi tutti gli Stati Membri dell’Unione (Portogallo escluso) di ricollocare nei propri paesi i fuggitivi approdati vivi in Grecia.

Non va dimenticato in questo quadro la menzogna che circola nei paesi dell’Unione a proposito dei rifugiati. Si parla di invasione, di esodo biblico verso l’Europa, quando basta studiare le cifre per scoprire l’evidenza: su 60 milioni di rifugiati nel mondo, un milione è fin qui giunto nei paesi dell’Unione. È appena l’1,2 per cento della sua popolazione. La maggior parte dei rifugiati siriani vive oggi in Libano, Giordania e Turchia.

***

Riassumo a questo punto le principali linee della mia azione politica nel Parlamento europeo. Il 3 ottobre 2014, a un anno dal naufragio di Lampedusa, andai nell’isola con una delegazione del gruppo parlamentare Gue/Ngl. Denunciai la sostituzione dell’operazione italiana Mare Nostrum con l’operazione Frontex Plus, poi rinominata Triton, che avrebbe svolto controlli e pattugliamenti, più che ricerche e salvataggi, senza avventurarsi in acque internazionali. Triton aveva l’evidente scopo di circondare l’Europa con un muro, e di ignorare le morti in mare di profughi e migranti. Si macchiò, sin dal 2013, di quello che Hermann Broch chiamò, dopo la fine del nazismo tedesco, “crimine di indifferenza”. «Vittime della guerra non sono solo gli esseri umani», dissi allora, «ma anche la verità e la legalità. Più precisamente, una serie di articoli della Carta europea dei diritti fondamentali, a cominciare dall’articolo 2 (il diritto alla vita) e dall’articolo 19 (il divieto di respingimento). Così come è violato il Trattato di Lisbona (articolo 80), che prescrive la solidarietà anche finanziaria tra Stati membri “ogni qualvolta sia necessario”».

Tuttavia Mare Nostrum non sarebbe stato sostituito né da Frontex Plus né da operazioni aggiuntive come Triton, Poseidon o Hermes. Semplicemente, non ci sarebbero più state missioni di search and rescue oltre le 12 miglia dalla costa. «Ne traggo due conclusioni» scrissi il 4 settembre 2014 rivolgendomi al direttore esecutivo di Frontex, Sig. Gil Arias-Fernandez, invitato a presentare le attività di Frontex nel Mediterraneo davanti alla Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo. «Primo: l’Italia è lasciata sola. Secondo: Mare Nostrum è finito, e ci saranno di nuovo morti nel Mediterraneo. Chiedo al dottor Fernandez se siete coscienti che queste sono le conclusioni cui tocca giungere, e che due articoli dei nostri Trattati sono violati: l’articolo 80 del Trattato di Lisbona, che prescrive la solidarietà e la distribuzione delle responsabilità anche finanziarie tra Stati Membri in caso di necessità, e l’articolo 19 della Carta dei Diritti fondamentali che vieta la politica di respingimenti».[1] Non ebbi risposta, e dopo l’Italia anche la Grecia, come abbiamo visto, è stata lasciata sola, con un’economia già frantumata dai memorandum economici della trojka.

Nei primi giorni del dicembre 2014, Klaus Rosler, allora direttore della divisione operativa di Frontex, scrisse una lettera a Giovanni Pinto, direttore centrale del Dipartimento dell’Immigrazione e della Polizia delle frontiere del Viminale, di cui si venne a conoscenza da indiscrezioni giornalistiche.[2] Roesler si diceva preoccupato «per i ripetuti interventi “fuori area” nel Mediterraneo oltre le 30 miglia marine dalle coste italiane». La pietra dello scandalo era un fatto accaduto un mese prima, il 20 novembre, quando il Centro operativo di controllo di Roma, dopo aver ricevuto una serie di richieste di soccorso in mare, diede istruzioni a un’unità di Frontex di recarsi sul posto per verificare l’eventuale presenza di imbarcazioni in difficoltà.

«Frontex ritiene che una telefonata satellitare non possa considerarsi di per sé un evento di search and rescue – si leggeva nella lettera – e raccomanda dunque che siano intraprese azioni per investigare e verificare, e solo in seguito, in caso di difficoltà, attivare un altro assetto marittimo. Frontex, inoltre, non considera necessario e conveniente sotto il profilo dei costi l’utilizzo di pattugliatori (offshore patrol vessel) per queste attività di verifica iniziale al di fuori dell’area». Una vera e propria lettera di richiamo, in cui l’allora direttore di Frontex avvisava che «le istruzioni impartite alle navi di portarsi in zone poste fuori dall’area operativa di Triton per prestare soccorso a imbarcazioni in difficoltà non sono coerenti con il piano operativo, e purtroppo non saranno prese in considerazione in futuro».

Scrissi in proposito una lettera all’appena nominato direttore di Frontex Fabrice Leggeri, mentre l’UNHCR rendeva noto che nel 2014 non meno di 3.419 persone erano morte nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa. Chiedevo spiegazioni su quanto ammesso da Gil Arias Fernández, in un’intervista al giornale spagnolo “El Diario”: l’obiettivo di Frontex era «impedire gli ingressi clandestini […] dal momento che non ha un mandato per fare salvataggio in mare».[3] Anche in questo caso, non giunse risposta.

Nel primo fine settimana dell’aprile 2015, le autorità italiane comunicarono di aver salvato circa 2800 migranti e che le operazioni di salvataggio erano state condotte per lo più dall’Italia in acque internazionali, mentre l’operazione europea Triton aveva continuato a pattugliare l’area di trenta miglia dalle coste italiane, lontano dalla zona dove le barche in pericolo necessitavano aiuto.[4] Pochi giorni dopo, il 12 aprile, un barcone si capovolse causando 400 morti. Scrissi una lettera aperta ai Commissari Avramopoulos, Mogherini e Timmermans, cofirmata da 24 colleghi di diversi gruppi parlamentari (una cifra che sarebbe stata molto maggiore, se non avessimo avuto l’urgenza di inviare subito la lettera): chiedevamo un’assunzione di responsabilità europea nelle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo. «L’attuale situazione di emergenza continuerà a peggiorare. Nel frattempo, non una delle quattro aree che la Commissione europea ha enucleato per la prossima Agenda per la migrazione (attesa per maggio) affronta la necessità di concrete operazioni di search and rescue nel Mediterraneo».[5]

Pochi giorni dopo avvenne il naufragio del 18 aprile: più di 800 morti. Lanciai un appello firmato da numerosi intellettuali e attivisti in cui chiedevamo che la parola “urgenza” sostituisse la parola “emergenza”, dando alla realtà il nome che meritava. «Siamo di fronte a crimini di guerra e sterminio in tempo di pace. Il crimine non è episodico ma sistemico, e va messo sullo stesso piano delle guerre e delle carestie prolungate»,[6] dicemmo allora.

Dall’inizio di luglio ripresero le morti in mare. A soccorrere i naufraghi, nel Canale di Sicilia, non c’era Frontex, non c’era l’Unione europea, ma le tre navi umanitarie private di Migrant Offshore Aid Station (Moas), Medici senza frontiere e Sea-Watch, assieme alle unità della Guardia costiera e della Marina militare italiana, e alle poche navi rimaste degli Stati membri, la cui appartenenza organica alla missione Triton era tutt’altro che chiara, poiché sui rispettivi siti governativi risultavano essere messe a disposizione dei singoli Stati, sotto il coordinamento della Guardia costiera italiana. Lo stesso valeva per la nave irlandese LÉ Niamh, per la cui opera di salvataggio non si faceva riferimento all’operazione Triton-Frontex ma a «operazioni congiunte con la Marina italiana».

Guardando indietro – come il rapporto di Oceanografia forense impone di fare – si ha la misura di come in soli due anni e mezzo si sia passati dalle dichiarazioni ipocrite su Lampedusa all’indifferenza di fronte ai 350 bambini affogati in mare dopo Aylan, quasi si trattasse di una catastrofe naturale che non tocca la sfera della politica. Quanto più le istituzioni europee hanno parlato di diritti e di umanità, tanto più hanno proceduto verso una sottrazione di mezzi, uomini, assistenza finanziaria per il soccorso in mare, impegnandosi invece in accordi con Paesi terzi non affidabili dal punto di vista del rispetto dei diritti fondamentali (processi di Rabat e Karthoum), e nell’esternalizzazione del respingimento culminata con l’accordo UE-Turchia.

Vie alternative esistono, per affrontare la questione rifugiati e migranti. Occorre aprire corridoi umanitari sicuri e legali, capire che trafficanti e mafie proliferano in assenza di tali corridoi. Occorre mobilitare l’immaginazione politica per superare la gabbia imposta dal Regolamento di Dublino, assistere i paesi più esposti come Italia e Grecia, non criminalizzare i fuggitivi, i migranti, e le tante associazioni che cercano di garantire la loro incolumità e il loro diritto a fuggire da paesi resi invivibili da guerre e devastazioni di cui gli Europei, con l’amministrazione Usa, sono in buona parte responsabili, nell’ “arco del caos” che dall’Africa del Nord si estende sino all’Afghanistan. Occorre infine mettere in movimento il pensiero e le azioni, adottando una veduta lunga su quel che accade: l’Europa sotto i nostri occhi sta mutando, dobbiamo cominciare a vederla come un nuovo crogiuolo di popoli, sapendo che gran parte dei rifugiati sono destinati a restare con noi per lungo tempo e a divenire i nostri futuri con-cittadini. Si parla di crisi dei migranti, quando siamo alle prese con una crisi di rifugiati. Si parla di crisi, quando siamo di fronte a un’occasione – un kàiros – da non mancare.

[1] Interventi di barbara spinelli durante le riunioni della Commissione parlamentare libertà civili giustizia e affari interni

2] Triton: Frontex a Italia, troppi interventi fuori area

[3] Frontex reconoce que el salvamento de inmigrantes no es su objetivo tras otra tragedia en Lampedusa, «El Diario»17 febbraio 2015

[4] IOM Applauds Italy’s Weekend Rescue at Sea of 2,800 Migrants

[5] Per un Mare Nostrum europeo, 15 aprile 2015

[6] SOS Sterminio in mare, 22 aprile 2015


Si veda anche:

Statewatch.org

EU leaders ‘killing migrants by neglect’ after cutting Mediterranean rescue missions, «The Independent», 18 aprile 2016

Death by Rescue, rapporto sulle morti in mare, Vie di fuga, osservatorio permanente sui rifugiati

I dieci errori del patto scellerato italiano sulla pelle di chi fugge

Articolo di Barbara Spinelli pubblicato su «Il Fatto Quotidiano» del 19 aprile 2016. La versione inglese è uscita su openDemocracy con il titolo A migration pact not fit for purpose.

La lettera inviata dal presidente del Consiglio Renzi al presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, unitamente all’allegato “Patto sulla migrazione”, denotano un’impressionante indifferenza alle obiezioni rivolte alle politiche comunitarie dall’Alto Commissariato dell’Onu sui rifugiati, da Human Rights Watch e da Amnesty International. Sono del tutto ignorati i sospetti d’illegalità che gravano sull’accordo tra Unione e Ankara, e le reali condizioni dei fuggitivi rimpatriati in Turchia, che il governo Erdogan respinge in gran numero (un migliaio negli ultimi 6-7 mesi, compresi bambini non accompagnati), nelle zone di guerra siriane da cui erano originariamente scappati. Si continua a parlare di “crisi dei migranti”, quando è ormai evidente che siamo alle prese, da anni, con una crisi di rifugiati. O per meglio dire: di una crisi dell’Unione e della sua capacità di fronteggiare un afflusso di rifugiati pari allo 0,2% della sua popolazione. Del tutto assente, nella lettera della presidenza del Consiglio come nell’allegato non paper, qualsiasi accenno all’obbligo di rispettare i diritti della persona e il principio del non-refoulement, da parte degli Stati europei come dei Paesi terzi. Simile omissione non sorprende, se si considera il piano nel suo insieme. Anche se largamente contestato, l’accordo con la Turchia è presentato come ammirevole modello per una serie di accordi simili: un modello che secondo Renzi deve essere “ulteriormente sviluppato” ed esteso ad altri Paesi africani, e in particolare a quelli che sono parte del processo di Khartoum e di Rabat (tra cui Paesi dominati da dittatori come Eritrea o Sudan). Obiettivo: una grande trattativa euro-africana, con forti promesse di assistenza finanziaria, per i rimpatri dei rifugiati e la “gestione delle frontiere” da parte dei Paesi terzi, sia di transito che di origine.

Ecco i 10 punti più preoccupanti della proposta italiana:

  1. La disgregazione dello spazio Schengen sarebbe dovuta alla “sfida migratoria”, e non a precisi difetti dei successivi Piani di azione adottati da Commissione e Consiglio dell’Unione, rivelatisi incapaci di una politica di asilo rispettosa delle leggi europee e internazionali (Carta europea dei diritti fondamentali; Convenzione di Ginevra).
  2. Nessuna menzione è fatta di altri punti di crisi geopolitica, a parte quello siriano. Nessun accenno alla guerra in Afghanistan, cui il governo italiano continua a partecipare senza render conto dell’evoluzione del conflitto. Nessun accenno al caos creato dall’intervento militare in Libia del 2011. Nessun accenno alla dittatura in Eritrea, da cui fuggono in migliaia.
  3. È discutibile la valutazione della rotta Mediterraneo centro-occidentale, riattivatasi dopo la chiusura di quella balcanica. La rotta verso l’Italia è descritta come “prevalentemente composta da migranti economici”, senza che siano fornite cifre attendibili e operando distinzioni arbitrarie e sbagliate.
  4. Nel proporre l’accordo Ue-Turchia come modello di un globale piano di rimpatri, il governo italiano invita a valutare una serie di caratteristiche dei Paesi di origine e di transito da cui partono i fuggitivi (trend economici e sociali, sicurezza, cambiamento climatico) ma non il rispetto dei diritti delle persone, e in particolare di chi sceglie di chiedere asilo fuggendo verso Paesi rispettosi di tali diritti.
  5. Il grande Patto Unione-Paesi terzi africani contempla una cooperazione globale e indiscriminata, poliziesca e giudiziaria, concernente la gestione della sicurezza lungo i confini dei Paesi terzi, la “comune” lotta ai trafficanti, al terrorismo, alla droga: mescolando quello che non può essere mescolato.
  6. Lo scopo è solo quello di ridurre la cosiddetta migrazione irregolare, omettendo di ricordare come tutti i rifugiati siano per definizione migranti irregolari.
  7. Nella cintura del Sahel (Nord Senegal, Sud Mauritania, Mali centrale, Nord Burkina Faso, Sud Algeria, Niger, Nord Nigeria, Sud Sudan, Ciad, Nord Eritrea) si propone una presenza poco definita di forze di stabilizzazione europee, che collaborino con i Paesi in questione nell’ambito della sicurezza sia esterna che interna senza chieder loro il rispetto delle leggi internazionali.
  8. In Libia si torna a prospettare un ulteriore sviluppo dell’operazione Eunavfor Med Sophia, e si pone l’accento sulla necessità di aiutare il governo più che fragile a fronteggiare sfide radicalmente diverse come i trafficanti, il terrorismo, il “management dei flussi migratori”. Si vuol “stabilizzare la Libia” per meglio rimpatriarvi i rifugiati, come nell’accordo Berlusconi-Gheddafi del 2008.
  9. La gestione del “Migration Compact” proposto dal governo Renzi è essenzialmente affidata alle nuove Guardie di frontiera dell’Unione. I compiti di Frontex vengono estesi, senza alcun accenno alle deficienze insite in un’Agenzia dell’Unione di natura poliziesca, che non si occupa, se non in casi di estrema necessità, della ricerca e soccorso dei fuggitivi minacciati da naufragi in mare, e che ha dimostrato di non esser congegnata in maniera tale da rispettare pienamente i diritti dei rifugiati, permettendo loro di appellarsi a meccanismi di garanzia giuridica e di ricorso in caso di respingimenti abusivi o collettivi.
  10. In questo quadro, l’accenno alle vie d’immigrazione legale – e alle “opportunità” che essa rappresenta dal punto di vista economico e demografico – assume un significato preciso e altamente restrittivo. Le vie si apriranno solo nella misura in cui le imprese europee si mostreranno interessate all’impiego di manodopera proveniente da Paesi terzi. Il riferimento è a una decisione presa dal Consiglio europeo nel 1999: ben prima che nascesse in Europa la crisi odierna dei rifugiati. L’espediente è notevole: si torna agli anni 90, fingendo che il presente semplicemente non esista.

Interrogazione scritta sulle trivellazioni

Autore: Barbara Spinelli

Titolo: Procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per via dell’approvazione della Legge di Stabilità 2016 che permette di prolungare in modo indefinito la durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi.

Il 17 aprile gli italiani saranno chiamati a votare sull’abolizione dell’articolo 1, comma 239, della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2016) che consente di protrarre la durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine dalla costa “per la durata di vita utile del giacimento”. Tale norma è sospetta di illegittimità, poiché una durata a tempo indeterminato delle concessioni violerebbe le regole del diritto UE sulla libera concorrenza e in quanto, nonostante la Convenzione di Aarhus sia stata ratificata dall’Unione europea nel febbraio 2005 e recepita dall’Italia con Decreto Legislativo n. 195 nell’agosto del 2005, l’Italia non ha rispettato i propri obblighi, sanciti dalla stessa Convenzione, di consentire la partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale nell’adozione della disposizione in esame.

In considerazione di ciò, chiediamo alla Commissione se ritenga che la disposizione violi gli atti di implementazione della Convenzione di Aarhus e la direttiva 94/22/CE “relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi”, se intenda promuovere una procedura di infrazione contro l’Italia e se, in ogni caso, intenda esortare il governo italiano a modificare tale comma.

———————————–

Subject: Infringement procedure against Italy for approving the 2016 Stability Law allowing to postpone indefinitely the duration of concessions for the extraction of hydrocarbons

On April 17, Italian citizens will vote on the repeal of article 1, clause 239, of the law n. 208 of 28 December 2015 (Stability Law 2016) that allows for the extension of permissions for extracting hydrocarbons within 12 nautical miles from the coast “for the duration of the useful life of the oil field”. This provision is suspected of illegitimacy, since an indefinite duration of the permission would violate the rules of EU law on free competition and considering that, as the Aarhus Convention was ratified by the European Union, in February 2005, and implemented by Italy with Legislative Decree n. 195 in August 2005, Italy has not complied with its obligations, to allow public participation in environmental decision-making when adopting it.

Considering the above, we asks the Commission whether it considers that this provision violates the acts implementing the Convention of Aarhus and the directive 94/22/CE “on the conditions for granting and using authorizations for the prospection, exploration and production of hydrocarbons” and whether it intends to open an infringement procedure against Italy or, nevertheless, to invite the Italian government to urgently modify that clause.

Left stands up for women’s rights in Poland

Di seguito, il comunicato stampa del Gruppo GUE/NGL relativo al voto sulla Risoluzione sulla Polonia (svoltosi il 13 aprile).

Questo il testo della Risoluzione approvato in plenaria (edizione provvisoria) e questi gli emendamenti, presentati dal gruppo, di cui si parla nel comunicato e che non sono stati adottati dall’aula.

Strasbourg  13/04/2015

Left stands up for women’s rights in Poland, while S&D and ALDE groups sacrifice them in EP vote today

GUE/NGL MEPs have condemned the failure of the European Parliament to show support for the rights of women in a vote on a resolution concerning the situation in Poland today.

While GUE/NGL MEPs co-signed and supported the contents of the motion, many criticised the failure of other political groups in the Parliament to include concerns over women’s rights and changes to media and police laws in the resolution.

To rectify this situation, GUE/NGL MEPS proposed a series of amendments to the motion. While these were supported by The Greens/European Free Alliance and some S&D MEPs, the amendments were not passed by the Parliament.

While there has always been majority support for the right to abortion in the European Parliament, ALDE and S&D leaders gave up on women’s rights in a deal with the EPP over the resolution that was passed today.

GUE/NGL Coordinator on the Women’s Rights and Gender Equality Committee, Malin Björk, addressed the lack of support for women’s rights, including the right to abortion: “Contrary to the right and centre political parties, GUE\NGL recognises that the Polish Government’s authoritarian conflation of the rule of law and fundamental rights is deeply linked to repression of women’s and girls’ bodies. Women’s rights and bodies are not something one can opt in or opt out from when we are working towards more democratic societies. Women’s rights belong at the very core of those discussions. That is why it is important that these issues were raised in this context, in this resolution.”

“The left is the only political force today that fully recognises women’s fundamental rights to make decisions about our own bodies. We clearly stand in solidarity with all the Polish people mobilising for women’s right to choice.”

Italian MEP, Barbara Spinelli, highlighted that: “With this important resolution and the amendments tabled by our group, we wanted, once again, to point out that constitutional democracy, the independence of judges, fundamental rights, including freedom of the media and women’s freedom of choice, are principles that shall always be respected and promoted by all the member states, not only during the accession process, but also and especially as essential and primary conditions for the belonging to the European Union.”

French MEP, Marie-Christine Vergiat, added: “In Poland, citizens are mobilising against their government which is calling fundamental rights – most notably, women’s rights – into question. The Polish Government’s current attempt to put a complete ban on abortion – when its abortion laws are already some of the most restrictive in Europe – is a symbolic example of that.”

“Our amendments demonstrated unconditional and immediate support to those who are struggling for their fundamental rights in Poland. We believe that fundamental rights and especially women’s rights cannot be submitted to any internal arbitration within the European Parliament. I regret that the majority of parliamentarians have not understood this,” Vergiat concluded.

Sulla proposta della Commissione sulla guardia costiera e di frontiera europea

di martedì, Aprile 12, 2016 0 No tags Permalink

Strasburgo, 11 aprile 2016. Barbara Spinelli (GUE/NGL) è intervenuta durante la riunione della Commissione Parlamentare Libertà, Giustizia e Affari Interni del Parlamento europeo dedicata alla proposta della Commissione sulla guardia costiera e di frontiera europea.

Punti in agenda:

  • Esame del progetto di relazione (Relatore: Artis Pabriks, PPE – Lettonia)
  • Scambio di opinioni con la presidenza del Consiglio (Sander Luijsterburg, Primo segretario alla Rappresentanza permanente dei Paesi Bassi presso l’UE) e la Commissione europea (Joannes De Ceuster, Head of Unit, DG HOME)
  • Presentazione di un parere del GEPD a cura di Wojciech Wiewiorowski, garante aggiunto, GEPD
  • Presentazione a cura di Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex
  • Fissazione del termine per la presentazione di emendamenti

Non mi riconosco in un’Europa protetta dalla “polizia di frontiera”, frutto della proposta della Commissione di istituire l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, già oggi definita da molti di noi come “Agenzia per i rimpatri” o “Agenzia per le deportazioni”. Fa abbastanza impressione dover ancora pronunciare in Europa parole come deportazione. Il progetto di polizia di frontiera viene definito come efficace e rapido: sarebbe necessario includere, a mio avviso, anche gli aggettivi “giusto e rispettoso dei diritti”. Sappiamo bene che ogni progetto può essere efficace, ma anche le dittature hanno spesso questa virtù come bussola della loro azione.

Per questo motivo avrei due domande da sottoporre al relatore Pabricks e al Signor Leggeri:

 

– la prima riguarda il margine di manovra delle “squadre europee di intervento per il rimpatrio”, istituite nell’ambito dell’Agenzia, che potranno agire negli Stati membri anche contro il loro volere o senza che vi sia esplicita richiesta: vi chiederei di chiarire meglio questo punto, molto delicato;

– la seconda questione concerne le competenze della futura agenzia, che riguarderanno sia la lotta al terrorismo sia la politica di asilo. Questa mescolanza di due materie completamente diverse non mi è chiara. Il Signor Leggeri ha parlato di una fusione tra il primo e il secondo pilastro dell’Unione (unione economico-monetaria e politica estera e di sicurezza). Gli chiedo di chiarire cosa intenda a tal proposito, dal momento che la proposta include elementi di politica estera senza tuttavia contenere, al momento, alcun tipo di reale salvaguardia e tutela dei diritti fondamentali. L’agenzia, infatti, avrebbe un solo funzionario che gestisce le denunce e segue i ricorsi in caso di violazioni dei diritti. Per questo motivo credo sia impensabile e addirittura impossibile che l’agenzia possa occuparsi di politica di sicurezza interna e, contemporaneamente, di politica estera, inviando squadre di intervento nei paesi terzi ai fini di prevenzione del terrorismo.

Una collega del Gruppo ALDE ha detto oggi che dovremmo fare un “salto federale” e penso che per la prima volta potremmo trovarci, in effetti, di fronte ad una sorta di “agenzia federale” consacrata ai rimpatri dei rifugiati. Consiglio massima prudenza, nell’uso di quest’aggettivo: la forma federale non garantisce, di per sé, alcun tipo di superiore democraticità. Uno Stato può addirittura divenire più centralizzato e oligarchico, con la scusa di dar vita a una Federazione, e rompere per questa via ogni legame serio con le tradizioni federali democratiche. La proposta di istituire un’agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, a mio parere, sembra andare proprio in questa direzione.

 

Le lacune di un rapporto sull’immigrazione senza condanna dell’accordo UE-Turchia

COMUNICATO STAMPA

Strasburgo, 12 aprile 2016

Il Parlamento ha votato il rapporto sulla “situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione” redatto dalle co-relatrici Roberta Metsola (PPE) e Kashetu Cecile Kyenge (S&D).

Secondo Barbara Spinelli, relatrice ombra per il Gruppo GUE/NGL, i negoziati sono stati difficili a causa del patto di ferro stretto tra Popolari e Socialisti, i due gruppi cui appartengono le co-relatrici. «Avevo inizialmente pensato di consigliare al mio gruppo il voto favorevole al rapporto, ritenendo rilevanti alcuni punti senz’altro positivi, come la richiesta di azioni umanitarie europee di ricerca e soccorso in mare, il mutuo riconoscimento delle decisioni nazionali di asilo e la protezione temporanea che contempla l’apertura di corridoi umanitari in cooperazione con l’UNHCR», ha dichiarato l’eurodeputata. «Da mesi, tuttavia, le politiche dell’Unione vanno in tutt’altra direzione e assistiamo a un degrado senza precedenti. Siamo di fronte a un accumulo di scelte, della Commissione e del Consiglio, che sanciscono al tempo stesso la chiusura delle frontiere come conditio sine qua non della sopravvivenza di Schengen, e un’indifferenza di natura criminosa  verso la sorte dei rifugiati. La più decisiva di queste scelte è l’accordo con la Turchia, accordo giudicato illegale dall’ONU e da molti esperti di diritto internazionale ed europeo».

In proposito Barbara Spinelli ha presentato – tra gli altri – tre emendamenti volti a criticare gli effetti dell’accordo UE-Turchia, che non sono passati a causa del voto negativo di parte del Partito socialista. Per questo l’eurodeputata del GUE/NGL ha consigliato al proprio gruppo politico l’astensione.

«Eravamo partiti con due ambizioni forti», ha detto in Plenaria, «darci una visione olistica del Mediterraneo e delle migliaia di morti in mare; capire che non siamo di fronte a una “questione immigrati” ma a una “questione rifugiati”. Se “olistico” vuol dire superare una difficoltà affrontando insieme i suoi diversi aspetti, e se penso alle politiche europee dell’ultimo anno e mezzo, mi domando se siamo stati all’altezza. Non è visione olistica la concentrazione degli Stati membri e della Commissione (Frontex compresa) sul controllo delle frontiere e sul respingimento dei rifugiati, con la scusa che Schengen si salva solo così; non è visione olistica la frase vergognosa di Donald Tusk che invita i fuggitivi da guerre e dittature e non venire “soprattutto” in Europa; non è olistica Frontex trasformata in Nuova agenzia per i respingimenti collettivi; non è olistico, sopra ogni altra cosa, l’accordo con il regime turco, che respinge tanti rimpatriati nelle zone di guerra siriana mentre in casa reprime i connazionali curdi».

Altri importanti emendamenti di Barbara Spinelli sono stati bocciati, lasciando unicamente un richiamo all’Articolo 3 della Convenzione di Ginevra: questo spiega il voto negativo di molti parlamentari del GUE/NGL. Nonostante questo l’eurodeputata ha confermato l’astensione, convinta che il rapporto rappresenti comunque un progresso rispetto alle politiche decise ultimamente da Commissione e Consiglio.

Qui si può trovare l’esito nominale dei voti sugli emendamenti presentati da Barbara Spinelli


Si veda anche:

GUE/NGL abstention largely due to lack of criticism of recent EU-Turkey deal on refugees

Il delirio dell’Europa sui rifugiati, di Annamaria Rivera, «il manifesto», 17 aprile 2016

Rapporto sulla situazione nel Mediterraneo: intervento in plenaria

Strasburgo, 12 aprile 2016

Intervento di Barbara Spinelli (GUE/NGL) durante la discussione in plenaria sul rapporto sulla situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione di cui è relatrice ombra. La risoluzione sarà votata dal Parlamento Europeo il 12 Aprile.

Per quasi un anno e mezzo i gruppi hanno negoziato spesso duramente, per giungere all’odierna risoluzione. Eravamo partiti con due ambizioni forti: darci una visione olistica del Mediterraneo e delle migliaia di morti in mare; capire che non siamo di fronte a una questione immigrati ma a una questione rifugiati. Se olistico vuol dire superare una difficoltà affrontando insieme i suoi diversi aspetti, e se penso alle politiche europee dell’ultimo anno e mezzo, mi domando se siamo stati all’altezza.

Non è visione olistica la concentrazione degli Stati membri e della Commissione (Frontex compresa) sul controllo delle frontiere e sul respingimento dei rifugiati, con la scusa che Schengen si salva solo così;

Non è visione olistica la frase vergognosa di Donald Tusk che invita i fuggitivi da guerre e dittature e non venire soprattutto in Europa;

Non è olistica Frontex trasformata in Nuova Agenzia per i Respingimenti collettivi;

Non è olistico soprattutto l’accordo con il regime turco, che respinge tanti rimpatriati nelle zone di guerra siriana mentre in casa reprime i  connazionali curdi.

Questo rapporto contiene notevoli punti positivi, soprattutto per quanto riguarda la domanda di vie legali di accesso all’Unione, di sistemi europei di ricerca e salvataggio, del reciproco riconoscimento delle decisioni di asilo. Sarebbe all’altezza delle ambizioni iniziali se denunciasse a chiare lettere l’accordo con la Turchia, come chiesto in precisi emendamenti del mio gruppo. Se comprendesse che siamo di fronte a una crisi di rifugiati, non di immigrati. Se non lo farà, nemmeno questo Parlamento potrà dire di avere una visione olistica del Mediterraneo.

Rapporto sulla situazione nel Mediterraneo: raccomandazioni di voto per il gruppo

Strasburgo, 11 aprile 2016

Intervento di Barbara Spinelli (GUE/NGL) durante la riunione del gruppo politico GUE/NGL per presentare il rapporto sulla situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione e le sue raccomandazioni di voto per il gruppo. La risoluzione sarà votata dal Parlamento Europeo il 12 aprile durante la seduta plenaria.

Il negoziato che si conclude in questi giorni è durato quasi un anno e mezzo, ed è stato difficile a causa del patto Popolari-Socialisti, i due gruppi cui appartengono i co-relatori. Avevo inizialmente pensato di consigliare il voto favorevole al rapporto, considerando rilevanti alcuni punti senz’altro positivi. Penso alla richiesta di azioni umanitarie europee di ricerca e soccorso, slegate da Frontex; al riconoscimento reciproco delle decisioni nazionali di asilo; alla protezione temporanea che contempla – è una novità – l’apertura di corridoi umanitari in cooperazione con l’UNHCR.

Da mesi, tuttavia, le politiche dell’Unione vanno in tutt’altra direzione e assistiamo a un degrado senza precedenti, di cui il rapporto non tiene completamente conto. Siamo di fronte a un accumulo di scelte, della Commissione e del Consiglio, che sanciscono al tempo stesso la chiusura delle frontiere come conditio sine qua non della sopravvivenza di Schengen e un’indifferenza di natura criminosa verso la sorte dei rifugiati.

La più decisiva di queste scelte è l’accordo con la Turchia. Un accordo che viola le Costituzioni nazionali, la Carta dei diritti fondamentali, la Convenzione di Ginevra. Non è escluso che sarà giudicato illegale dalle Corti europee. I colleghi della Commissione Libertà Pubbliche hanno potuto constatare di persona la sorda indifferenza della Commissione, quando interpellata in proposito. È il punto decisivo e discriminante, a mio parere: se passa l’emendamento di condanna presentato dal nostro gruppo, il rapporto potrebbe salvarsi.

Altri elementi del degrado europeo, accanto all’accordo con la Turchia: la chiusura della rotta balcanica – assieme alle violenze che persistono a Idomeni – i muri che si moltiplicano dentro l’Unione, gli hotspot dove i rifugiati tendono a esser imprigionati e maltrattati (a Lampedusa e Grecia), la lista di Paesi terzi sicuri, l’estensione dei poteri autonomi dell’agenzia Frontex (ridenominata Guardia Costiera), che affiancata a Eunavfor Med ottiene piena giurisdizione nei rimpatri, nei rapporti con i Paesi terzi, nella lotta al terrorismo: cioè in politica interna e anche estera.

Il rapporto Kyenge-Metsola avalla questo degrado, affermando alcuni diritti in maniera inedita ma omettendo di esaminare sia il passato (le guerre all’origine delle fughe, di cui siamo in gran parte responsabili) sia il presente e il futuro alla luce delle odierne politiche europee. La strategia del damage control che ho cercato di attuare come relatore ombra ha i suoi limiti. Un primo colpo l’ho ricevuto quando il lavoro che avevo fatto sugli emendamenti è stato annientato (168 correzioni elaborate con 25 Ong e esperti, buttate nel cestino con la scusa che il rapporto andava protetto da emendamenti dell’estrema destra).

Oggi, se rileggo il rapporto devo constatare che alcuni danni sono stati con nostro contributo limitati, e per questo non raccomanderei un No netto. Ma se alcuni nostri forti emendamenti non passano (sulla Turchia in primis, il che vuol dire in sostanza: sul non-refoulement), mi sento di raccomandare almeno l’astensione.

An Alternative Media Landscape for Europe

di venerdì, Aprile 8, 2016 0 No tags Permalink

Bruxelles, 7 aprile 2016

Barbara Spinelli (GUE/NGL) ha preso la parola durante la Conferenza “An Alternative Media Landscape for Europe”, 7 aprile 2016.

Presenti i deputati Curzio Maltese, Stelios Kouloglou e Miguel Urban Crespo.

Tra gli ospiti Gad Lerner, Julian Assange (in video-conferenza), Giovanni Melogli (International Alliance of Journalists) e Panagiotis Konstantinou.

Desidero aggiungere un commento a proposito dei rapporti incestuosi tra politici e media. Non paragonerei questo rapporto a quello tra dei e semidei, perché oggi l’incesto non produce la tragedia di cui ha parlato Panagiotis Konstantinou: la tragedia antica era in qualche modo il “giornale” che narrava i conflitti della pòlis, e costituirebbe il modello da ritrovare oggi. Ciò che mi ha colpito di più negli attentati del 22 marzo – e prima ancora negli attentati di Parigi – è il buco nero dell’informazione su ciò che accade nelle nostre città. Non sapevamo nulla della situazione di Molenbeek, attraverso inchieste giornalistiche o reportage. Abbiamo scoperto Molenbeek dopo gli attentati di Parigi e in particolar modo dopo il 22 marzo a Bruxelles. Eppure è un quartiere importante dal punto di vista della radicalizzazione fin dal 2001, quando da qui partirono i terroristi che avevano preparato l’attentato mortale contro Ahmad Shah Massoud in Afghanistan e poi l’attentato di Madrid del 2004.

Quelle inchieste potevano (e dovevano) essere fatte da molto tempo. Lo stesso vale per la Francia, un paese nel quale si moltiplicano i più svariati luoghi comuni sulla radicalizzazione violenta, come quello che vede nelle banlieue un vespaio di jihadisti. Le inchieste statistiche raccontano un’altra storia. La radicalizzazione non avviene prioritariamente nelle classi popolari e nelle banlieue. Avviene nei ceti medi e anche in quelli superiori: in altre parole, in ceti che si sentono inaspettatamente colpiti e minacciati dalle politiche dell’austerità.

Sono favorevole alla proposta di Gad Lerner di un aiuto pubblico per l’informazione e a questo proposito vorrei ricordare, dato che viviamo una crisi simile, cosa fu il piano Roosevelt negli anni ’30. Il compito che Roosevelt volle affrontare – misure economiche a parte – era, nella sostanza: “Dobbiamo conoscere l’America che non conosciamo”. Penso che anche oggi il compito debba essere quello di conoscere il nostro paese, le nostre città.

Il nostro problema non è solo la mancanza di reporter giornalistici nelle zone di guerra, visto che non abbiamo nemmeno i reporter che svolgano inchieste approfondite su quel che succede in casa nostra. Per far fronte ai discorsi xenofobi dominanti, occorre fare della vera controinformazione e opporre dati, conoscenze, spiegazioni, ai luoghi comuni sullo straniero sospettato di stravolgere la cultura europea.